| inviato il 12 Agosto 2019 ore 23:28
Vi aggiorno: Ho avuto la fortuna di provarle entrambe (5D IV ed eos R); Sinceramente, non ho notato alcuna differenza a livello fotografico e file raw. Entrambi perfetti e all'altezza di lavori professionali. La eos R mi sembra una 5D IV potenziata; il mirino elettronico, personalmente, lo trovo molto comodo (a livello visivo anche migliore della gamma sony a6300 ecc.). Molte feature le trovo utili come lo schermo che si gira come vuoi (stile Panasonic), il touch che funziona egregiamente e anche l'autofocus con i miei "vecchi" obiettivi EF, 0 problemi. Ho provato anche l'eye af; Nulla a che vedere con quello di sony ahahah ma sinceramente non è una feature che utilizzerei piu di tanto..e sono cose comunque tutte risolvibili con aggiornamenti firmware (cosa che canon farà sicuramente visto le tantissime critiche ricevute). Manca il joystick, ma nemmeno sulla mia 6D è presente..quindi per me questo non è un problema. Ripeto, a livello fotografico nulla da invidiare alla 5D iv anzi..forse superiore a livello di risposta. Anche in raffica sinceramente non ho avuto problemi nonostante la sorella Reflex sia in vantaggio a sparare. In campo video vabbè, stravince eos R rispetto a 5D; parere personale..ma il c-log lo trovo incredibile (e trovo assurdo che la 5D non lo abbia di default ma solo spendendo 100€ in piu). Il 1080 è davvero ben fatto e di alta qualità (superiore a tutte le altre marche che ho già provato); La macchina non è stabilizzata a 5 assi ma la stab degli obiettivi devo dire che funziona egregiamente; poi, ripeto, io i video li faccio sempre con il gimbal a livello professionale, quindi 0 problemi. Il 4k non mi interessa, non lo ho testato. Detto questo, avendole provate un giorno una e il giorno dopo l'altra, le trovo due macchine simili, senza problemi e davvero ben fatte. Entrambe adattissime a livello professionale. La 5D viene 2000€, la R 1600€ con adattatore. P.S Ho avuto modo anche di testare (al volo, giusto 1 oretta) sia la sony A7III che la A7RIII ; la prima, a livello fotografico sinceramente nulla in più di canon ML. Si, il Video il 120fps fa davvero comodo, ma il sistema flip schermo fa veramente pena. La seconda (A7RIII) altro pianeta; tiri fuori dei dettagli assurdi specie in ritrattistica e i 42,4 MP li senti; aiutano molto. Nel complesso però non mi ci trovo per niente bene con il sistema sony; al di là dei prezzi troppo elevati e dei costi che dovrei aggiungere per gli obiettivi che non ho (non ditemi di utilizzare i canon con l'adattatore perche io ste porcate non le faccio) proprio non mi va giù il menu incasinato / user unfriendly e le altre impostazioni che stanno nella cartella della sottocartella. |
user59759 | inviato il 12 Agosto 2019 ore 23:40
Andrea sarai lapidato sulla pubblica piazza per il delitto di lesa maestà. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 23:47
Sono curioso di vedere come andrà il nuovo firmware. |
user160348 | inviato il 12 Agosto 2019 ore 23:50
“ Sono curioso di vedere come andrà il nuovo firmware. „ Intanto aspettiamo che esca, non vorrei passare come quello che semina fake news |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 23:56
“ proprio non mi va giù il menu incasinato / user unfriendly e le altre impostazioni che stanno nella cartella della sottocartella „ Rispettando la tua preferenza per la EOS R (ognuno ha le sue priorità), ti segnalo che comunque sulle moderne Sony è implementato sia un my menù che un menù rapido i quali ti permettono di evitare la navigazione complessa del menù principale, tenendo a portata di mano tutte le impostazione che realmente servono. Inoltre la personalizzazione dei tasti/ghiere è senza eguali. Ma mi rendo conto che in un'oretta divisa tra due fotocamere non è una cosa che uno possa scoprire! |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 0:24
Tasti e ghiere sono molto personalizzabili anche su EOS R. Ad esempio io ho voluto dare uno slancio definitivo alla mia carriera di videomaker assegnando lo stop down al tasto col pallino rosso |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 0:36
Domanda!!! A che ti serve lo stop down?? Magari scopro perché c'è in sony |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 0:37
@Stefano....Canon investe in nuove lenti, come Nikon....perché devono vendere! Quindi devono realizzare qualcosa di alternativo alla linea che già hanno! Altrimenti, se avessero fatto una ML da usare solo con le lenti esistenti...nessuno investirebbe in nuove ottiche, e vendute le camere si fermerebbe il loro mercato! Quando Sony avrá sufficiente vendite di lenti nel mondo, tanto che l usato sará facilmente reperibile come in Canon...dovranno anche loro invemtarsi qualche altra cosa, per non calare il fatturato! |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 0:42
Lo stop down serve per chiudere il diaframma manualmente al valore di scatto per visualizzare l'immagine come sarà realmente, soprattutto per quanto riguarda PDC e vignettatura. Con le mirrorless ? particolarmente realistico. |
user160348 | inviato il 13 Agosto 2019 ore 8:39
@Gobbo, evidente che sono strategie aziendali per vendere. |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 8:45
“ Lo stop down serve per chiudere il diaframma manualmente al valore di scatto per visualizzare l'immagine come sarà realmente, soprattutto per quanto riguarda PDC e vignettatura. Con le mirrorless ? particolarmente realistico. „ Quotone. E anche l'esposizione reale. Apprezzo molto anche il Live View col DPAF della 70D/6D2 che mi permette di usare in modo quasi indolore le ottiche vintage e il Sammy manuale, rendendo PDC ed esposizione in tempo reale, sia in manuale che in priorità diaframmi: anche se non li legge dalla lente, dove li imposto io a mano, calcola bene l'esposizione e reagisce coi tempi di conseguenza anche se ho automatismi di limitazione dei tempi minimi configurati. Posso solo immaginare la comodità di avere tutti gli altri ausili (peaking ecc...) e i miglioramenti in LV delle R. |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 9:20
“ Da possessore di Canon 6D „ “ La consigliereste? „ SI. |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 10:42
@Stefano....esatto! Qui in tanti si scannano, per difendere o tifare questo o quello ....quando in realtá qualsiasi brand ci prende per il naso con fantasmagoriche funzionalitá e nuove mirabolanti uscite! |
user81826 | inviato il 13 Agosto 2019 ore 10:57
“ ti segnalo che comunque sulle moderne Sony è implementato sia un my menù che un menù rapido i quali ti permettono di evitare la navigazione complessa del menù principale, tenendo a portata di mano tutte le impostazione che realmente servono. Inoltre la personalizzazione dei tasti/ghiere è senza eguali. „ Senza uguali nel senso che anche altre fotocamere permettono eccezionale personalizzazione dei tasti ma visto che è già quasi tutto dove essere ci si limita a minori modifiche? Io ho trovato i tasti e l'interfaccia Sony tutt'altro che piacevoli, tutti tasti funzione uguali e tanta ridondanza di informazione :) Non so come sia la R, usata troppo poco per dirlo, però non faccio fatica a pensare che dall'altra parte si possa fare meglio, joystick e touchbar a parte |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 12:15
“ Andrea sarai lapidato sulla pubblica piazza per il delitto di lesa maestà „ ahahah no dai ! alla fine io dico quello che penso ma a livello personale! Una cosa che magari può andare a genio su di me non va ad altri, ci sta “ comunque sulle moderne Sony è implementato sia un my menù che un menù rapido i quali ti permettono di evitare la navigazione complessa del menù principale „ Si certo, ho visto che è personalizzabile ma per quanto mi riguarda rimane lento ed incasinato; poi sarà anche una questione di abitudine al sistema forse, ma con canon io mi trovo meglio. “ touchbar a parte „ Che schifezza. Preferivo di gran lunga la ghiera “ qualsiasi brand ci prende per il naso con fantasmagoriche funzionalitá e nuove mirabolanti uscite! „ Non sono d'accordo. Nessuno ti prende per il naso, i brand fanno il loro lavoro come ognuno fa il proprio. Sono talmente avanti tecnologicamente che ogni anno fanno uscire qualcosa di nuovo, ovviamente, per indurre i clienti a fare l'upgrade; quello è poi un discorso di budget proprio e scelte proprie però ! Io con la 6D (macchina del 2012 ricordo) ho sempre lavorato senza problemi in modo eccellente. Adesso che mi ritrovo in mano un sacco di funzionalità, mi sento molto piu facilitato in tante cose; se prima cannavi 5-10 foto , adesso ne canni 2 ! Per quanto mi riguarda, il livello tecnologico se lo paragoniamo a 10 anni fa, ormai è talmente alto che non ci sono brand migliori o peggiori; stanno tutti li e tutto va a questione personale di come uno si trova bene o meno (tutti ovviamente con i propri pregi e difetti). Non ho trovato questa "superiorità schiacciante" come il 90% della popolazione afferma, tra i vari brand. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |