RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z 85mm f/1.8 S, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon Z 85mm f/1.8 S, l'annuncio ufficiale





user28666
avatar
inviato il 01 Agosto 2019 ore 21:16

@nessunego: prova la Panasonic S1, sono certo che ti piacerà.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 7:01

Per me il punto dolente è sempre il mirino.
Continuo con le reflex.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 7:19

Questione di punti di vista, io al contrario utilizzando il mirino elettronico (e sfruttando i vantaggi che esso offre) da più di un anno farei molta fatica a tornare al pentaprisma. Tra l'altro ho provato l'evf della serie Z ed è ottimo.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 9:06

arnesi senz'anima


Oddio sono fotocamere

Secondo me il problema si chiama "resistenza al cambiamento"

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 9:37

Anche per me il mirino è un vantaggio, poi quello delle Z con gli occhiali meglio della mia D5 ... se ti abitui non torni in dietro e andranno sempre a migliorare fin quando surclasseranno quello ottico sicuro

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:07

Blade si può ovviare con U1 U2 U3... in U1 o inserito di default eye focus , quando mi serve giro la ghiera su U1 .

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:10

Non giochiamo.... U1 U2 U3 sono si comodi.... ma mai li userei ad esempio situazione chiesa, io cambio un sacco di parametri al volo a seconda della chiesa e della luce che mi trovo ... senza contare che cmq non c'è l'immediatezza, quando non c'è tempo di pensare tutto cambia a parlare è tutto bello e fico ma poi ...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:20

Sicuramente ognuno ha la sua opinione e i propri meccanismi a cui è più abituato, però mi sembra che di soluzioni se ne possono trovare e non poche a mio avviso. Io con la ghiera degli U 4/5 tasti personalizzati e Mio menu sto a posto 100 anniMrGreen;-) Ma poi le esigenze sono diverse.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:30

La soluzione è una .... con la macchina configurata in X modo, perchè in quella circostanza quello mi serve, usare il punto per selezionare di volta in volta quello che si deve mettere a fuoco, non necessariamente visi, dopo di che tasto che al volo becca gli occhi in quei momenti dove spostare il punto ti fa perdere tempo e punta e ricomponi oggi non è più funzionale, con le tolleranze di oggi, i MP di oggi e la qualità delle ottiche anche a grandi aperture, il punta e ricomponi sotto 2.8, che è più veloce dello spostare il punto, per me non è più applicabile con sicurezza dei risultati, figuriamoci azionare un tasto più ghiera o altro per cambiare la modalità AF, quando scatti è cambiata la scena ahahaha ....

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:33

Tecnologia notevole mirata alla riduzione delle aberrazioni cromatiche. Luci nello sfocato ben arrotondate senza fastidiosi spigoli che lascia ben sperare sulla resa complessiva e plasticità del bokeh.

Penso diverrà una lente 'irrinunciabile' -una volta che il prezzo si sarà assestato ad un livello di mercato-

Personalmente: è possibile che tra qualche anno entri nel mio corredo

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:33

Si lo so è OT ma ormai.... la rimozione delle XQD sulle Z è allucinante, anche li c'è stato un grave errore di ergonomia, non che le si mette e le si toglie continuamente, ma quando vai a mille e la devi cambiare non ci siamo proprio... anche questo lo cambieranno al 100% o almeno il ritorno della molletta farà uscire di più la scheda

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 20:48

Per battere un mirino ottico c' è ancora tanta strada da fare......ma tanta.
Con la reflex vedo la realtà così come è.
È come guardarsi allo specchio.
L' altra è un immagine digitale, finta.
Il mirino elettronico ha molti vantaggi ma non quello di essere rappresentante del reale.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 21:06

Spesso nemmeno la foto lo è;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 21:28

Per battere un mirino ottico c' è ancora tanta strada da fare......ma tanta.
Con la reflex vedo la realtà così come è.
È come guardarsi allo specchio.
L' altra è un immagine digitale, finta.
Il mirino elettronico ha molti vantaggi ma non quello di essere rappresentante del reale.


Giuliano...senza scomodare questioni filosofiche relative al fatto che, in ogni modo, quando inquadri, che sia con un mirino elettronico o con uno ottico...già in quella fase costruisci la "tua realtà"...
Dicevo...lasciando perdere queste questioni...la tua è un'opinione, rispettabilissima, ma un opinione.
A mio avviso un buon mirino elettronico, per quel che mi riguarda, ha già battuto il mirino ottico!!!
E bada bene...nei miei vari interventi sul forum ho sempre difeso chi parteggia per un sistema reflex, per il mirino ottico...dato che ognuno deve poter fotografare con quello che meglio gli aggrada. E non ritengo assolutamente che ci sia necessità di guerre o campagne pro o contro o altre questioni di questo tipo.
Se le reflex durassero ancora cent'anni ne sarei solo contento.
Comunque...ciò che esce dallo scatto, qualunque sia il mirino è un'immagine digitale, finta...è la riproduzione della realtà che ognuno di noi, in un dato istante, ha visto...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 21:31

"Il mirino elettronico ha molti vantaggi ma non quello di essere rappresentante del reale"

Veramente è il contrario, con il mirino elettronico vedi lo scatto come verrà acquisito dal sensore, con quello ottico no

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me