RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti asa/din/iso usiamo davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanti asa/din/iso usiamo davvero?





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 14:04

avrei potuto fare le stesse foto scattate con una d4? no, ma infatti non cercavo di farle, facevo quello che la mia macchina mi faceva fare


appunto.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 14:18

a cmq le mie foto le ho fatte ;-)
avrei potuto fare le stesse foto scattate con una d4? no, ma infatti non cercavo di farle, facevo quello che la mia macchina mi faceva fare MrGreen


il punto è questo...

l'approccio è quello giusto, fare al meglio quello che la propria attrezzatura permette di fare... senza cercare di copiare foto non fattibili con quello che si ha...

solo che non è sempre possibile, se hai un committente al quale devi dare quello che ti chiede... oppure se il risultato che stai perseguendo si spinge oltre il limite della tua attrezzatura ...


vero anche che spesso si attribuisce alla attrezzatura dei limiti che in realtà risiedono nelle nostre capacità... e si usa questo alibi per rincorrere la "scimmia" da acquisto...






user124620
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 14:39

brutta cosa la scimmia....io ho quella della a72...al momento...MrGreen

user120016
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 16:44

Probabilmente il titolo ''Quanti ISO ci servono davvero?'' è stato fuorviante. Probabilmente la domanda corretta sarebbe stata ''quanto spesso usiamo gli ISO altissimi?''. Perché leggendo il testo iniziale del thread vedrete che in nessun passaggio si mette in dubbio l'utilità di alti ISO in condizioni estreme.
La mia domanda nasceva da una incongruenza tra numero molto basso di fotografie ad alti ISO presenti nelle gallerie e numero di utenti del forum che sostiene strenuamente la necessità se non l'indispensabilita' di tale tecnologia.
Non ho mai messo in dubbio il fatto che in certi generi e certe condizioni torni utile poter aumentare la sensibilità del sensore e proprio per questo mi meravigliavo di quanto poche fossero tali foto nelle gallerie. Dunque nessun dubbio sul fatto che avere la possibilità di alzare gli ISO sia meglio che non averla, pur non essendo il mio caso. E nessun dubbio sul fatto che la moderna tecnologia permetta oggi fotografie di alta qualità molto difficili se non impossibili da realizzare in passato. A questo punto però, non siate timidi e mostrate ste benedette foto! ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2019 ore 16:46

Ho fatto per quattro anni foto alle partite di pallavolo di mia figlia, e per tre al calcetto della locale squadra femminile che milita nella massima serie.
Credo su decine di migliaia di foto, di non essere mai sceso sotto i 1.600ISO, e avevo il Sigma 105...MrGreen

user120016
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 16:54

Riguardo la distinzione professionista-amatore, nel mio modo di vedere, non sta né nell'abilita' fotografica né tanto meno nell'attrezzatura usata. L'unica vera differenza che io trovo è che se sono pagato per documentare un evento, devo portare a termine il lavoro nonostante le condizioni di luce difficile o impossibile. Quindi ogni aiuto in tal senso è una manna. Se sono un amatore, posso provare a fare la foto che ho in testa anche in condizioni estreme e se quella manna non ce l'ho ed il risultato è meno che decente, quella foto posso fare a meno di mostrarla. E per questo (io personalmente) non mi straccio le vesti.
Poi ovviamente ci saranno decine di casi limite che possono smentirmi ma il bello delle discussioni sta anche in questo. ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 16:58

Io con Sony A7R3 metto esposizione Auto a 25600. Se c'e' bisogno la macchina ci va', a seconda impostazioni diaframma/tempo e usa gli ISO appropriati.
Se c'e' molta luce scatti a 100/200 se scatti con luce scarsa 12800 oppure 25600 (che e' meglio di niente) Se 25600 e' troppo ci si ferma a 6400 ma fino a 12800 e' possibile con qualita' non male.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 17:26

credo che il medesimo discorso lo si possa estendere alla raffica...

io monto una 7D mkII comandata in remoto nei palazzetti e i 10 FPS sono una benedizione... idem i 12 fps della 1DX che permettono di fare brevi raffiche di 2/3 scatti e selezionare il migliore... più la macchina è veloce e più ti permette di "osare"... ma le foto belle riuscivamo a farle anche quando non si andava oltre i 3 fps...


user92328
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 17:30

io scatto il 95% delle mie foto a 100iso (tutto in manuale), ma in ogni caso, meglio avere che desiderare, e se raggiunge un livello altissimo la tenuta iso, potrebbe diventare normale scattare a 400, 800 o anche 1000 iso... e già ci siamo vicini che questi livelli diventino il quotidiano.....

user92023
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 23:47

SECONDO ME, oltre che per il mero gusto della polemica ("il mio e' piu' lungo del tuo", cioe' "io la so piu' lunga di te"!) queste discussioni -vecchio vs/ nuovo- originano da due punti:
A) trasferimento delle competenze tecniche da se' stessi , alla tecnologia (bulimia tecnologica);
B) quella che io chiamo "la pesca a strascico". Noi vecchi ci formavamo alla "previsualizzazione dello scatto" (cioe', immaginavamo la fotografia finita, e poi ci sforzavamo di realizzarla); oggi si scatta "abbestia" e poi, in quella sorta di simil-filmato, si va a vedere se, "per caso", c'e' qualcosa di "potabile" (salvo, in seguito, ORGOGLIOSAMENTE esclamare: "questa l'ho fatta IO!"). Cio' giustifica come mai, nel mercato dell'usato si trovano macchine vecchie di 6 mesi, con 40,000 scatti!
Attenzione:
A) il mio e' un discorso assolutamente IN GENERALE;
B) le mie osservazioni NON vogliono AFFATTO essere critica a niente, ne' a nessuno: oggi funziona cosi', sic et simpliciter!
Sono solo (canzonette/non mettetemi alle strette...) punti di vista...soggettivi!
Ciao a tutti! G.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2019 ore 8:29

SECONDO ME, oltre che per il mero gusto della polemica ("il mio e' piu' lungo del tuo", cioe' "io la so piu' lunga di te"!) queste discussioni -vecchio vs/ nuovo- originano da due punti:
A) trasferimento delle competenze tecniche da se' stessi , alla tecnologia (bulimia tecnologica);
B) quella che io chiamo "la pesca a strascico". Noi vecchi ci formavamo alla "previsualizzazione dello scatto" (cioe', immaginavamo la fotografia finita, e poi ci sforzavamo di realizzarla); oggi si scatta "abbestia" e poi, in quella sorta di simil-filmato, si va a vedere se, "per caso", c'e' qualcosa di "potabile" (salvo, in seguito, ORGOGLIOSAMENTE esclamare: "questa l'ho fatta IO!"). Cio' giustifica come mai, nel mercato dell'usato si trovano macchine vecchie di 6 mesi, con 40,000 scatti!
Attenzione:
A) il mio e' un discorso assolutamente IN GENERALE;
B) le mie osservazioni NON vogliono AFFATTO essere critica a niente, ne' a nessuno: oggi funziona cosi', sic et simpliciter!
Sono solo (canzonette/non mettetemi alle strette...) punti di vista...soggettivi!
Ciao a tutti! G.


Ma cosa c'entra adesso questo discorso, si sta parlando di iso, ognuno senza polemiche sta esprimendo il suo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 10:06

B) quella che io chiamo "la pesca a strascico". Noi vecchi ci formavamo alla "previsualizzazione dello scatto" (cioe', immaginavamo la fotografia finita, e poi ci sforzavamo di realizzarla); oggi si scatta "abbestia" e poi, in quella sorta di simil-filmato, si va a vedere se, "per caso", c'e' qualcosa di "potabile" (salvo, in seguito, ORGOGLIOSAMENTE esclamare: "questa l'ho fatta IO!").


si, oggi si scatta proprio così.....
noi vecchi dovevamo previsualizzare, avevamo al massimo 24/36 pose, da sfruttare tutte al meglio ad iso fissi, con le medio formato si potevano avere più magazzini con iso "diversi"... oggi la tecnologia ti consente di "non badare" più al limite delle 36 pose, comunque previsualizzi sia chiaro, ma scatti prima e dopo, in un matrimonio ti puoi permettere di "duplicare lo scatto "n" volte e scegliere quello con l' espressione "migliore"......non abbisogni più di posizionare i flash per illuminare eventualmente lo sfondo, sfrutti l' illuminazione del posto dando un pò di "ambientazione", ne fai 4, 5 della stessa posa......
In un fine settimana lungo di F1 a Monza nell' 86 "usai" 13 rollini da 36 pose, oggi quando vado ad una manifestazione simile torno a casa con.....qualcosina di più......e porto a casa, prove di panning, gente, cose srane......

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 10:16

ripeto a me "quest' ansia" degli iso non mi sfiora mimamente....
I miglioramenti tecnologici di questo aspetto non posso che far bene, avere la possibilità di poter scattare a 25800 iso significa che a 1600/3200 hai rese di tutto rispetto, cosa che nel 2004 quando ho cominciato nel digitale era improponibile.
Se fra 5 anni si potrà scattare a 100000 iso vuol dire che i 12800 saranno di gran lunga superiori ai 12800 di oggi
;-)
....non mi faccio scrupoli e uso tutto quello che mi offre la tecnologia, questa sotto è fatta con attrezzatura "discreta e silenziosa" (da 4 soldi), da un polco di un piccolo teatro e ha fatto la sua sporca figura in una pagina di un fotolibro 30x20

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2155211&l=it

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 13:08

"avere la possibilità di poter scattare a 25800 iso significa che a 1600/3200 hai rese di tutto rispetto, cosa che nel 2004 quando ho cominciato nel digitale era improponibile.
Se fra 5 anni si potrà scattare a 100000 iso vuol dire che i 12800 saranno di gran lunga superiori ai 12800 di oggi"

Ecco, tutto qui.

user117231
avatar
inviato il 27 Luglio 2019 ore 13:17

Hai ragione.
Ma qui scattano tutti,
ritratti alle lucciole in notturna.
E si devono ben vederne gli occhi...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me