RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, possibile stabilizzatore anche su reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon, possibile stabilizzatore anche su reflex?





avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2019 ore 22:06

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire....
Mi rendo conto che si possono avere punti di vista diversi, ma la storia bisogna saperla leggere. Chi vivrà vedrà. Non so se il futuro è Sony o Fuji o Panaleica, perché no? Ma di certo mettere un ibis sulle reflex non cambierà il presente e il futuro di canon.
Imho. ;-)

user59759
avatar
inviato il 20 Luglio 2019 ore 23:12

Magari sarà un futuro ricco di soddisfazioni comunque per Canon, chi lo può dire?
Hai detto bene. Non c'è peggior sordo di chi vuol sentire.
Da un lato c'è chi teorizza la superiorità degli aspetti tecnologici come elementi distintivi a cui tutto il mondo dovrebbe tendere, e dall'altra ci sono coloro che, nel loro quotidiano incedere, non spasimano per possedere ed esibire l'ultimo ritrovato della tecnologia. Poi ci sono quelli in mezzo i quali provano per il gusto di provare, senza fare un totem delle loro scelte.
Questo continuo martellante bisogno di disprezzare quello che invece altri apprezzano è, per me , un segno di debolezza, un bisogno irrefrenabile di superare la propria insicurezza specificando che ciò che non è conferente con le proprie scelte, non vale nulla, legando questo giudizio sulle cose ad un giudizio negativo sulle persone che non la pensano come noi.
E la frase non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire è tranquillamente reversibile.
Viviamo in un mondo dove il bisogno di esprimere il proprio disagio fa venir meno la capacità di ascoltare gli altri e perdiamo tutti i giorni la possibilità di arricchirci culturalmente ed umanamente con lo scambio delle nostre rispettive esperienze

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2019 ore 23:23

c'è chi teorizza la superiorità degli aspetti tecnologici come elementi distintivi a cui tutto il mondo dovrebbe tendere,


Questa è stata esattamente la storia di canon dal 1987 a 3 anni fa. In particolare, inquesti ultimi 20 anni tutti gli operatori del mercato fotografico tendevano a canon.
Oggi non più, perché semplicemente nel mondo economico vengono seguiti i modelli vincenti che canon disinvestendo non rappresenta più.

un bisogno irrefrenabile di superare la propria insicurezza


Queste sono le mie sicurezze

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3220939&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3220582&l=it

Ora dimmi Nove, tu che sicurezze hai in fotografia?Eeeek!!!
Ce ne fai vedere almeno una?


user59759
avatar
inviato il 21 Luglio 2019 ore 0:11

Infatti Claudio, sono uno a cui interessa la tecnologia, e gli aspetti commerciali di questo mondo per questioni di esperienza di lavoro.
Qualche foto mia l'ho messa, più che altro perchè pareva che non facessi foto.
Ma le mie foto hanno poco a che fare con questo forum.
La maggior parte sono documenti di lavoro, il mio lavoro e non hanno alcun interesse culturale.
Poi ci sono le tantissime che hanno come soggetto le persone e non avendola mai chiesta l'autorizzazione, non mi pare proprio il caso di pubblicarle.
Infine sono i luoghi in cui vivo, il mio cane e gli altri animali che girano per casa, perfino i rospi che tutte le sere fanno la ronda attorno a casa.
Non sento alcun bisogno di avere un giudizio sulle mie esperienze fotografiche Sorriso

Comunque Claudio, il commento non era riferito a te in modo particolare.
Parlavo di noi in senso generale.
Non ho scritto "tu".

Quello del disagio è il continuo misurarsi, le continue critiche a chi usa materiali diversi.
In quattro anni, non ho mai scritto una riga di giudizio su qualcosa che non conosco, in particolare del brand che ti sta tanto a cuore.
Eppure passo per uno che odia Sony.
Posso dire che chi pensa questo vive un disagio?;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2019 ore 7:43

Stavo leggendo il commento di nove e pensavo di rispondere esattamente quello che ha scritto Claudio...:-P

Canon deve la sua fortuna e le milioni di ottiche vendute proprio alla supremazia tecnologica che ha avuto negli anni 80-90

Li dove Nikon e Minolta avevano ancora tele con autofocus a trascinamento dalla camera (tipo il cardano dei camionMrGreen) Canon aveva i motori ultrasonici.
Anche a livello di sensori Canon era sempre almeno uno stop iso avanti ai concorrenti.

Ed è questo che ne decretó il successo:
I risultati.
I risultati maggiori ed i risultati più facili da ottenere.

Da qui, grazie ai professionisti dello sport e l'esposizione Mediatica relativa, Canon è diventata l'azienda Che è.
Ma tutto è partito dalla tecnologia, non dalla passione o dalle capacità dei fotografi.

E la storia di sta ripetendo.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 8:33

bella : )



ma l'hai scattata con una canon.
come hai fatto ?!?

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2019 ore 8:54

L'ho scattata con la miglior attrezzatura reflex per uso a mano libera. Le limitazioni sono quelle di un frame coperto dai sensori solo per un 30% e un af che per il sollevamento dello specchio restituisce non più di un 30% di foto come questa a fuoco. E il peso: fotografo con 5,5 kg a mano libera.
Per fare foto così bisogna conoscere abitudini e luoghi dei selvatici, in questo caso la salina più grande e antica d'Italia, a Margherita di Savoia.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 9:04

Claudio. Su' dai. Quelle foto le fai con il centrale ben pizzato in mezzo al frame e rafficando come non ci fosse un domani. A tutta birra. La difficolta' di quel tipo di fotografia, peraltro fatta sempre con sfondo cielo, quindi ad alta variazione di contrasto dove l'af funziona (legge) meglio, e quindi facilitato rispetto a sfondi frastagliati con contrasti piu' simili al soggetto stesso, e' beccare l'arco in cui si sviluppa il volo del volatile. Il momento piu' difficile e' l'aggancio e la velocita' con cui poi se bravo tu a seguirlo con la stessa vel. spostando il tele nell'arco del volo stesso. Gestire 1000/1200mm per tanti non e' facile, e quì ne deriva la frustrazione del non cattare nulla al volo (sapessi quanti ne becco in capanno), tanta gente non ci vede bene (molti anziani lenti a dire il vero MrGreen) altra non e' svelta a capire la tecnica con cui devi puntare la testa del tele, mettere l'occhio in oculare, iniziare la raffica, beccare il soggetto e continuare a rafficare finche' finisce l'arco di volo a tiro utile. Pensare di risolvere tutte le difficolta' con un certo tipo di fotocamera piuttosto che studiare la tecnica e' da sprovveduti cronici. Il soggetto lo devi seguire sempre tu tenendolo a frame con l'angolo di campo cha ha la tua focale e muovendo le braccine al fine di queso. O le fotocamere sony e i loro tele pensi che ti facciano anche sto' favore?

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 9:30

@Benjo911 +++1

user59759
avatar
inviato il 21 Luglio 2019 ore 9:47

Mastro, per evitare fraintendimenti ti cito direttamente:-P
La tecnologia è al servizio degli utilizzatori e se non ci sono compratori, questa è inutile.
Canon ha migliorato i limiti dei prodotti esistenti portandoli ad un livello di completezza se non di eccellenza.
Chi doveva cercarsi uno spazio commerciale aveva due strade: fare meglio dei leader del mercato, o crearsi un nuovo segmento dove poter dispiegare il proprio potenziale in modo monopolista.
E così è successo con le mirrorless in generale, segmento però conteso nel formato minore, da più soggetti. Così Sony è andata avanti da sola con il formato FF in cui ha raggiunto i livelli che sappiamo.
Ricordiamoci però che senza la domanda, la tecnologia non serve. Allora subentra il marketing e qui riprendo il post di Mas, espresso in modo autentico da un insospettabile: Sony ha un eccellente marketing, e qui dentro lo si percepisce in modo pesante.
Il marketing crea i bisogni per generare la domanda e produce le specifiche di produzione.
Che cosa ha fatto di Sony una società vincente per i tassi di crescita commerciali? La tecnologia dei suoi prodotti e l'immagine che essi hanno sull'immaginario collettivo.
Ma, è una mia opinione, la tecnologia se da un lato facilita la vita a chi non vuole impegnarsi troppo a studiare il mezzo per conseguire il risultato, dall'altro porta alla banalizzazione del risultato stesso. Abbiamo miliardi di foto in rete di una banalità di soggetto e tecnica estrema.
Ma sono fatte con la tecnologia più avanzata nel campo della fotografia.
60 o 100 mpx, 20 o 60 fps, animal eye o 6000 punti di misura, alzeranno in modo impercettibile la qualità delle foto e della vita di ciascuno di noi. Io per primo, tanto per non urtare qualche sensibilità e venire bannato.;-)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 9:48

Credo che con l ultima implementazione della proiezione del sensore nello spazio Sony abbia risolto anche il problema dell inseguimento .

user59759
avatar
inviato il 21 Luglio 2019 ore 9:51

Banio, senza saperlo ho ripetuto il tuo sacrosanto convincimento nel mio post, anche se le parole non sono le stesse il concetto è uguale.
+1Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 9:52

Nove, trovo che tu abbia pienamente ragione, l'escalation di tecnologia sta ammazzando la fotografia, ma lo sta facendo da più di vent'anni, quando Canon introdusse l'AF sul sistema Eos le foto che prima erano difficili sono diventate alla portata di tutti. Oggi c'è un altro salto generazionale, quando leggo Banjo che dice di fare caccia itinerante a mano libera con il centrale mi fa piacere per lui, ma oggi non serve più avere queste possibilità perché il lavoro lo fa la macchina fotografica.

m.facebook.com/story.php?story_fbid=2371699659759656&id=10000758935502

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2019 ore 9:52

@Marco
Il modo più rapido di imparare è affiancare un fotografo che sa fotografare in volo.

- il frame coperto totalmente di sensori af
- un af continuo efficace
- più ft/s possibile
- leggerezza dell'attrezzatura
- avere una posizione comoda di scatto

rendono più efficace l'azione del fotografo e più possibili lunghi spostamenti. Nella salina di Margherita di Savoia conosco dei posti fantastici dove non vado da anni per i 5,5 kg di peso del 500 e 1d.


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 9:57

quando leggo Banjo che dice di fare caccia itinerante a mano libera con il centrale mi fa piacere per lui, ma oggi non serve più avere queste possibilità perché il lavoro lo fa la macchina fotografica.

Esatto.
Io, questa la chiamo differenza.
Differenza tra saper fotografare ed essere incapace ma portare, comunque, a casa lo stesso risultato.
Anche se non per proprio merito.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me