| inviato il 22 Luglio 2019 ore 7:00
Il problema vero delle auto di oggi, di tutti i tipi, elettriche o termiche, è che ormai da un po' di anni, hanno introdotto, di proposito, la morte programmata su tutto, ed alla morte programmata si aggiungono poi i guasti. Oggi la roba non la fanno durare più nulla, perché la gente la butti via e se la compri nuova. Ci sono vetture con motori praticamente nuovi, che hanno girato pochissimo, di gente che fa pochi chilometri l'anno, ma dopo un po' di tempo gli si fulmina qualche centralina del razzo tra le tante ficcate inutilmente dentro la macchina, e la macchina non va più bene, poi ti si rifulmina qualcosa di diverso, e così via, alla fine ti rompi le balle e la cambi. Da quando è stata introdotta a bestia l'elettronica nella macchina, sono sparite le auto vecchie circolanti, incluse quelle "d'epoca": gli programmano la morte e te lo tirano nel sottocoda, la macchina ti si ferma anche se la usi poco e la usi bene, coi tagliandi e tutto il resto. |
user111807 | inviato il 22 Luglio 2019 ore 7:26
Vero gli elettrodomestici che ho preso negli anni ottanta li ho cambiati per sfinimento non perché non funzionavano più. Dal 2000 in poi è stata un ecatombe. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 11:14
“ cosa vorresti dimostrare con quell'esploso del motore dell'Audi??? Dov'è la pompa dell'olio? ed il radiatore del liquido di raffreddamento??? „ Quindi, requisito per essere complottisti è avere la stessa astrazione di un bambino di 5 anni e la stessa concentrazione sulla lettura del testo. Grazie per aiutarmi nella definizione. Ora, ti invito a evidenziare i passaggi in cui ho scritto che le auto elettriche necessitano di radiatore e pompa dell'olio: ovviamente, probabilmente sai solo quelle parole, e le ripeti sperando di intontire qualcuno; ma ti dò un indizio: pare che esistano differenti metodi di raffreddamento e differenti metodi di lubrificazione, ma pare eh. Magari, potresti rileggerti la storia della Porsche. Credo, inoltre, che tu abbia problemi anche con la linga inglese, il che è un problema, perché ti taglia fuori da qualsiasi discussione tecnica: altrimenti, non avresti avuto problemi a leggere la parola Cooling, in alto a sinistra, che significa proprio "raffreddamento". Infatti, a proposito di raffreddamento: "and cooling system became available" "The motor is air-cooled" "improved electronics and motor cooling" "Coolant is pumped continuously through the ESS both when the car is running and when the car is turned off if the pack retains more than a 90% charge. The coolant pump draws 146 watts" en.wikipedia.org/wiki/Tesla_Roadster_(2008) "The Model S motor, controller and battery temperatures are controlled by a liquid cooling/heating circuit" en.wikipedia.org/wiki/Tesla_Model_S "cooling the motors" en.wikipedia.org/wiki/Tesla_Model_X Questo solo per rimanere in Tesla. "Tesla recommends testing brake fluid for contamination every 2 years and replacing as needed" Strano per dei freni magnetici, eh? www.tesla.com/support/car-maintenance Questo perché: "Model S è dotata di pastiglie dei freni" www.tesla.com/sites/default/files/model_s_owners_manual_europe_it_it.p "Tesla cars require no traditional oil changes" Che non significa che non abbiano un sistema di lubrificazione, qualunque esso sia. www.tesla.com/support/car-maintenance Perché, lo ripeto: "Una riduzione a dir poco drastica che però non semplifica la vita ai lubrificanti e al liquido di raffreddamento." www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/tecnica-e-manutenzione/olio-e-lub |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 12:09
sarà un mondo migliore, l'elettrico è alla preistoria, o al massimo all'inizio della storia. ci saranno cose che non possiamo neanche immaginare. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 12:29
“ sarà un mondo migliore, „ si sono convinto anche io. Ma attenzione..il passaggio non sara' indolore. Guerre in arrivo. Dittature e democrazie messe alla prova. L'elettrico cambia completamente gli equilibri del mondo. Non crediamo che sia una passeggiata.. fara' male… Gia' stanno preparandosi... |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 12:32
saranno molti di più i danni della rete a strascico che abbiamo fatto partire più di 200 anni fa, ci vorrà un bel po' di tempo per neutralizzare l'inquinamento terrestre. e probabilmente ce ne vorrà ancora di più per quello spaziale. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 12:38
mmh quello che non e' chiaro ancora… e' che l'elettrico NON ridurra' l'inquinamento globale. Serve solo a delocalizzare l'inquinamento e rendere piu vivibili le citta'. L'inquinamento globale e' dovuto all'industria e a tutta la filiera estrazione, trasformazione, trasporto, vendita---riciclaggio non certo dalle emissioni delle auto. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 12:43
non mi riferivo alla diretta applicazione dell'elettrico come facciamo oggi. dicevo che siamo ancora poco più avanti della preistoria con l'elettrico. |
user111807 | inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:11
Ooo ti invidio vorrei avere il tuo ottimismo io oramai vivo sperando |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:32
è inutile sperare, noi nella vita attuale non vedremo, forse potremo solo scorgere. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 14:01
“ L'inquinamento globale e' dovuto all'industria e a tutta la filiera estrazione, trasformazione, trasporto, vendita „ Sì, sostenuto, però, dalla nostra voglia di consumare di più; finché non si cambia questo, ci saranno dei miglioramenti, ma non delle soluzioni. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:20
“ sostenuto, però, dalla nostra voglia di consumare di più; fi „ BEH questo e' fuori discussione. chi era che diceva : "temo il giorno in cui un miliardo di cinesi avranno il frigorifero" ?? |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 21:36
Io temo il miliardo di cinesi: inizierei da loro a diminuire la popolazione mondiale, ma forse non potrei dirlo  |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 21:43
una volta erano un miliardo, credo nell' '83.
 |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 21:50
Ma forse non avevano tutti il frigo  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |