| inviato il 19 Agosto 2019 ore 5:42
Ah ok. Però credo che sia comunque opportuno avere una macchina che ad alti iso vada meglio. Almeno ho più possibilità di avere una foto buona se non posso avere con me in un certo momento un treppiede... |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 8:11
Certamente, su questo sono d'accordo. Il punto è che tenuta agli iso significa basso rumore, fattore necessario ma non sufficiente per avere una buona foto. Del resto se non fosse come dico io, i file della D80 sarebbero semplicemente da buttare. se paragonati a quelli della 7200. Invece è la seconda che su parametri d'importanza fondamentale non riesce a stare al passo con la prima. Cosa che non sostengo solo io ma che trova concordi molti, se non quasi tutti. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 8:20
Si, leggo ovunque che i sensori ccd danno colori molto più belli rispetto ai cmos. Infatti l'idea sarebbe di affiancare sia la D7200 che la D80, nel caso mi orientassi sul restare su aps-c. Ma mi sto convincendo sempre più che per il mio livello di esperienza, l'aps-c possa essere più che sufficiente e mi permetterebbe di risparmiare diversi soldi, visto che non sto in un gran periodo. Poi ci abbinerò un grandangolo tipo Tokina 11-20 2.8 e per le mie esigenze al momento sarei più che a posto. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 10:29
D80: sensore CCD come la D200 Sto selezionando delle foto scattate 13 anni fa con la D200 ed è incredibile quante di loro sono ancora 'belle' e valide per la selezione. Mi ricordo quando selezionavo le dia tra ektachrome, kodachrome e velvia e andava a finire che sceglievo quelle scattate col kodachrome perché il colore aveva quel qualcosa di più. Lo stesso accade per la D200. Come già ho scritto all'inizio di questo topic: il FF offre dei vantaggi indiscutibili sullo sfocato e sul dettaglio del paesaggio ma, quest'ultimo punto vale solo se vai sulle 'megapixel' come la serie D8xx Se... fai ritratto (in famiglia o situazioni di street), una 36 megapixel può essere controproducente perché rivela moltissimo i difetti della pelle. Per quello è preferibile la D80 che alla fine è più morbida per tutto: colore e dettaglio. Naturalmente la cosa cambia se devi lavorarci in studio, ma non è il tuo caso. Perciò: per come la vedo io: validissima la D7200 (che conosco bene), se devi salire di categoria aspetta e cerca una D8xx d'occasione |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 11:17
Si ormai sono convinto. Per il mio livello di esperienza mi farò bastare D80 e D7200. Più in là si vedrà. Grazie. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 15:26
“ il FF offre dei vantaggi indiscutibili sullo sfocato e sul dettaglio del paesaggio ma, quest'ultimo punto vale solo se vai sulle 'megapixel' come la serie D8xx „ Paralndo per quello che conosco, su D7200 con il Sigma 50 EX f1,4 e con il Nikon 70-210 f4 ho uno sfocato per nulla rinunciatario, anzi. Murphy in altra sede dice che l'equivalente su FF dei 24mpx della 7200 sono una 60ina di mpx e più. Quindi direi che anche sul paesaggio come capacità di dettaglio dovremmo esserci. “ Si ormai sono convinto. Per il mio livello di esperienza mi farò bastare D80 e D7200. Più in là si vedrà. Grazie. „ Ottima scelta, e non lo dico perché è la stessa che ho fatto io. Vedrai che ti troverai bene. Se in seguito vorrai raccontare qualche tua esperienza al riguardo, ti lleggerò con piacere. Buoni scatti. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 15:53
“ Murphy in altra sede dice che l'equivalente su FF dei 24mpx della 7200 sono una 60ina di mpx e più. Quindi direi che anche sul paesaggio come capacità di dettaglio dovremmo esserci. „ dipende che grandezza vuoi vedere il dettaglio, l'apsc è un crop del FF, il dettaglio che ha una ff da 60 mega quando vai a zommare non è lo stesso di quello dei 24 megapixel che ti fermi prima. se si stampa un A4 cambia poco, dipende sempre dall'uso. @Rodriguez la d7200 è una buona macchina, studia il manuale e anche una buona PP aiuta;-) |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:13
Mah, personalmente non stampo proprio. Quando guardo la foto al 100% vedo comunque un'immagine bella grande, a volte fin troppo. Poi, quando lo ingrandisci oltre certi limiti, anche il dettaglio non è più tale. Almeno a rigor di dizionario. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:21
che monitor hai con che risoluzione? |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:39
“ Murphy in altra sede dice che l'equivalente su FF dei 24mpx della 7200 sono una 60ina di mpx e più „ 24 mpix su APS-C (23.5 x 15.6 mm) corrispondono a 56 mpix su FF. Empiricamente possiamo dire che il fotogramma APS (16x24) viene contenuto 2,25 volte (2v. e 1/4) nel fotogramma 36x24 In sostanza: (16+16+4) x 24 Con questo calcolo empirico (nota: che tiene in poco conto le cifre dopo la virgola), è possibile stabilire l'equivalenza tra i sensori, un po' come si fa con le ottiche. Poi... sul piano ottico ecc... è tutta un'altra storia |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:43
ricordavo male, la nuova sony a7r4 da 61 ha un crop dx di 26 megapixel |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 17:20
in effetti... 26x2,34 = circa 61 Sempreché il crop sia APS-C e non APS nel qual caso sarebbero anche un po' di più E' quello che da tempo mi fa pensare: se... i costruttori hanno già da molto tempo la tecnologia per fabbricare sensori da 24 mpix su aps-c è evidente che posseggono già anche la tecnologia per sensori FF più popolati (54 mpix o più). Dal ché deduco che il rilascio dei nuovi prodotti viene fatto con decisioni 'di cartello' che seguano l'obiettivo di sfruttare commercialmente fino all'osso le tecnologie più vecchie, lasciando nel cassetto 'il futuro'. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 17:27
Per me il wafer è lo stesso, 26mpx APS-C > 61mpx FF > 100mpx MF. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 17:33
“ Dal ché deduco che il rilascio dei nuovi prodotti viene fatto con decisioni 'di cartello' che seguano l'obiettivo di sfruttare commercialmente fino all'osso le tecnologie più vecchie, lasciando nel cassetto 'il futuro'. „ +1 Il fabbricante vende quello che gli fa comodo, non certo quel che è nelle potenzialità tecnologiche del momento. Quindi chi invita gli altri a svegliarsi a tutte maiuscole perché è convinto che il futuro sia qui tra noi, forse dovrebbe essere lui a farlo per primo. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 17:34
“ Ciao Rodriguez, da precursore del tuo tragitto, ossia possessore di D80 cui poi ho affiancato una D7200, ti dico che come macchine è un altro mondo, ma i file della D80 mi sono rimasti nel cuore. I suoi colori sono non solo irripetibili, opinione confortata anche da diversi altri, ma anche ottenibili mediante settaggi tutto sommato semplici. La 7200 invece ha possibilità di settaggio molto più estese, è più nitida, dettagliata eccetera, ma non riesce a dare quel non so che della D80. Non credo sia questione di DX o FF, è proprio il C-mos che non riesce a dare quello che dà il CCD, malgrado la scarsa tenuta agli alti iso di quest'ultimo e i soli 10 mpx. In particolare con il Sigma 30 Ex f1,4 old, la D80 si esalta. „ Potresti per favore mostrare qualche esempio dei suoi colori irripetibili? Sono fra gli scatti in galleria? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |