RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un Parco nazionale di Yellowstone qua in Trentino?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Un Parco nazionale di Yellowstone qua in Trentino?





avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 10:20

Nel frattempo ho ritrovato un estratto dello studio di cui parlavo

www.outdoorhub.com/opinions/2013/08/14/the-future-of-north-american-wo

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 10:22

Alcune informazioni sul professore
en.m.wikipedia.org/wiki/Valerius_Geist

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 10:23

Lak parli di lupo dinarico come se fosse una specie caratterizzata da chissà quali peculiarità, tra cui dimensioni da record.... È un Canis lupus, di cui l'italicus è una sottospecie, e per la cui caratterizzazione sulla genetica c'è ancora un acceso dibattito.....
Tutto qui, niente di sensazionale.... Niente lupo enorme, aggressivo, famelico, iper prolifico

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 10:23

Scusa Ooo, ma hai aperto il link sugli attacchi recenti dei lupi alle persone? L'ho messo due volte e ancora mi dite che non ce ne sono..

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 10:25

Mi rendo conto di essere in ansia. Il fatto che non ci siano elementi reali a sostegno della tesi "nessun pericolo" non mi aiuta. Se mi trovate ricerche o altro che possano confutare quello che ho trovato io mi fareste un piacere INFINITO. Basta che siano informazioni e non idee

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 10:26

3 MARZO 2019
www.ilsecoloxix.it/basso-piemonte/2019/03/03/news/tre-lupi-uccisi-nei-

25 SETTEMBRE 2018
veronasettegiorni.it/cronaca/lupo-ucciso-in-lessinia-ira-di-zanoni/

1946 (ed è un articolo che allerta il pericolo lupo)
www.reggioreport.it/2015/03/il-lupo-uccide-ma-non-si-puo-dire-raniero-
l'ultimo morto per un attacco di lupi, registrato in Italia è del 1946, un reduce prigioniero di guerra che rientrava a casa, sull'Appennino (ma non si può dire, fu archiviato come attacco… di cani selvatici). Anche oggi i lupi attaccano e uccidono, in tutto il mondo … e qui da noi no, perché sono lupi italiani ? … o solo perché ancora non formano

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 10:33

Ooo perdona, il fatto che i lupi appenninici siano un pericolo relativo mi pare chiaro. Sono piccoli, girano in piccoli branchi e sono timidi.
Sulle Alpi I lupi quando c'erano han fatto morti. Poi ovviamente basta. Non potevano, erano scomparsi. Adesso ci sono ancora, manifestano comportamenti altamente confidenti e, se hai letto l'articolo del prof, stanno entrando nella zona di rischio. Il fatto che quando non c'erano non predassero mi rassicura poco. Anche se ovviamente spero che la corrente del "nessun rischio" abbia ragione. Dubito. Ma ci spero tanto

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 10:36

Dimmi a quale data risale l'ultimo umano morto per causa dei lupi sulle Alpi italiane.

la data più recente in assoluto per l'Italia è il 1946 ai danni di un reduce di guerra, ma negli Appennini.
Quindi per le Alpi italiane bisogna andare ancora indietro.

è + probabile che nel frattempo parecchi umani siano morti da quelle parti per "incidenti" di caccia.

come dire che il "fuoco amico" fa più morti del fuoco nemico.

(mio cugino è morto in un incidente di caccia) Confuso
(e gli altri cugini continuano a cacciare)

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 10:46

Ho capito ma nelle Alpi lupi non c'erano... E quando c'erano predavano

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 10:49

il lupo non c'era nelle Alpi? MrGreen
Intendi dire dopo che gli alpestri lo avevano massacrato.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 10:54

Sì.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 11:25

Lak, il lupo presente in Italia appartiene alla sottospecie Canis Lupus italicus, di media varia fra i 25 e i 35 kg, ma sono documentati esemplari anche oltre i 40 Kg.

Questo vale tanto per i lupi presenti in abruzzo che quelli presenti sulle alpi, non c'è una disparità di taglia così elevata, anche perchè la sottospecie è la stessa.

E' vero che nella parte orientale delle alpi la popolazione di lupo in risalita dagli appennini sta incontrando alcuni esemplari provenienti dai balcani (l'accoppiamento fra Giulietta, proveniente da ovest, e Slavc proveniente da est è il primo contatto documentato fra le due popolazioni, ed al momento mi pare pure l'unico).

Attualmente la popolazione di lupi nel settore alpino nord orientale sembra in espansione, ma le "cucciolate da nove" sono un eccezione non una regola.
Peraltro per quanto riguarda Proprio Slavc e Giulietta la media delle cucciolate sembra essere di 5 (non 9)
Tu ti chiedi che farà mamma lupa in futuro se non riuscirà a sfamare le future cucciolate....ma il presupposto è sbagliato: qualsiasi predatore se le prede sono abbondanti tende ad avere cucciolate numerose, ma se la disponibilità di territori o di cibo cala diminuisce anche il numero di cuccioli per cucciolata, in alcuni casi fino anche ad azzerarsi.
Questo non è un meccanismo esclusivo del lupo...ma qualcosa di comune a moltissime specie.

Per poter parlare di pericoli però sarebbe il caso di mettere giù un pò di numeri, documentati, in modo da avere un dato oggettivo del fenomeno, ad esempio:

www.lifewolfalps.eu/wp-content/uploads/2014/05/Report_monitoraggio_Reg


A pagina 36 trovi i risultati di studio con le stime di esemplari presenti: 43 esemplari in tutto il veneto distribuiti in vari branchi/areali, passando dagli 11 esemplari del 2014 ai 43 attuali.

In montagna ci giro parecchio (sia con figlia e compagna che da solo) mai visto ne un lupo ne un orso, e onestamente, rimanendo ad esempio nel cansiglio non mi pare che ci sia molto timore nel girare per boschi...anzi.
Già adesso i sentieri sono sempre pieni di giorno, se poi passi nella stagione del bramito sembra di stare in calmaggiore, pure di notte quasi.

Curiosità:

www.lifewolfalps.eu/wp-content/uploads/2014/05/Report-Core-Area-1.pdf<

"L'opinione nei confronti della specie mostra una tendenza al miglioramento in alcune categorie: la
popolazione residente mostra una crescita del numero di persone a cui piace il lupo del 12% nel 2017
rispetto al 2014, gli studenti mostrano un aumento del 4%, i soci CAI addirittura del 18%. Rimangono
invece pressoché invariate le opinioni delle altre categorie (cacciatori e allevatori)

Cresce il numero di residenti intervistati che ritiene di essere in disaccordo con l'idea di non conservare il
lupo in Italia, passando da un 62% ad un 73%, e stessa cosa accade tra i cacciatori intervistati, dove il 14%
in più rispetto al 2014 ritiene importante conservare la specie per il futuro. Anche gli studenti si sono
spostati un po' in questa direzione anche se in maniera più lieve, la differenza è infatti solo di 5 punti
percentuali, mentre, come già evidenziato precedentemente, sono gli escursionisti iscritti al CAI che
mostrano la maggiore differenza, ben il 14% degli intervistati non è d'accordo con l'affermazione "Non è
necessario conservare il lupo in Italia per le future generazioni""







avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 11:48

Guarda, insisto sulla taglia. Slavc era 42 all'ultima pesata ufficiale e il giovane trovato morto era una 40ina di chili. Sono gli unici dati che abbiamo. O fatalità hanno pesato le due eccezioni oppure questi in Lessinia sono diversi. Italici non di sicuro, avendo il padre dinarico.

Il fatto che i lupi fossero 43 (adesso sicuramente di più. 11 fototrappolati assieme in Pasubio e i branchi di Asiago che erano uno da 6 e uno da 9 hanno figlio) non mi rassicura sul fatto che non siano pericolosi.

Onestamente.. Considerato che i morti da lupo (quando c'erano) ci sono stati e sono documentati e che nel resto del mondo le predazioni continuano.. Te la sentiresti di dire a dei genitori che i loro figli non corrono pericolo? Manderesti tuo figlio a prendere lo scuolabus all'alba senza preoccupazioni?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 12:12

Ma parli sul serio? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 12:15

Abbastanza schifato dai primi commenti, ho perso la voglia di leggere le ulteriori 12 pagine, quindi forse mi ripeto... ma l'unica cosa che posso dire in risposta al "o noi o loro" e "orsi e lupi non possono convivere con le persone" è: VENITE IN ABRUZZO, VI INSEGNAMO NOI COME SI FA... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me