| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 0:01
E' l'occhio di Sauron... c'è anche scritto sopra l'avatar. L'altra cosa che hai visto non sarà conseguenza di una specie di "deformazione"? Si scherza sempre! Comunque capisco il tuo punto di vista, avendo una discreta batteria di lenti, tra cui alcune vintage che terrò sempre. Ma a volte mi prende il desiderio della fotocamera con obiettivo fisso. E' certo una semplificazione, ma anche un pò una sfida. |
user120016 | inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:13
Se fosse la mia unica ed ultima fotocamera, probabilmente mi sentirei limitato anch'io. Da associare ad altri corpi ed altri formati, non la vedo limitante. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 12:45
“ ma se non potessi cambiare ottica mi sentirei in prigione quando guardo dal mirino, ottica fissa come l'ergastolo, fine per mai „ Chi usa (o ha usato) le Leica M, anche cambiando ottica dal mirino vede sempre la stessa cosa. Perché in quei casi il mirino è una finestrella che osserva il mondo da un punto che non passa attraverso la lente montata. Per agevolare l'inquadratura ci sono delle cornici (interne al mirino) che ti indicano i limiti del frame se hai montato un 35 mm oppure un 50 oppure un 90. E si inquadra così. La Leica Q segue una filosofia simile. Invece di un mirino fisso hai un ottica fissa e la mirrorless inquadra sempre nello stesso modo (guardando attraverso il 28). Le cornici (anche nella Q) ti indicano il riquardro nel caso in cui tu voglia usarla come 35 o 50 mm (fino a 75 nella Q2). L'uso che si dovrebbe fare della Q non è quello di una fotocamera con sopra un 28, ma di una fotocamera pratica che permette di gestire differenti inquadrature per focali differenti usando la stessa lente. Su Adobe quando scarichi il RAW il limite della cornice utilizzata è riconosciuto nei metadati e viene applicato automaticamente un crop (che se vuoi, naturalmente, modificherai visto che il RAW originale è ampio come l'inquadratura fatta dal 28). Fare così può piacere o meno. Io trovo la cosa piuttosto pratica, soprattutto su sensori ad alta densità come l'ultimo della Q2 che permettono ai crop di conservare un pixelaggio accettabile per ingrandimenti futuri. |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:09
Riapro questa discussione, sapendo di correre il rischio che ... mi mandiate a quel paese (sul punto, confido nella vostra personale cortesia). Senonchè ho acquistato la Leica Q2 e poi, per tenere a bada la mia "maniacalità", apparendomi la presa poco salda, il grip della casa (140 euro!!). Dopodiché mi sono ricordato di questa cover di Tekiak e l'ho acquistata (a 65 euro), come da foto che allego postimg.cc/DJQGsZRw Mi chiedo: ma è davvero tanto brutta? E mi rispondo: intanto, rispetto al grip della real casa costa meno della metà, spedizione compresa; poi la presa è ben più salda, dato il materiale adoperato; inoltre protegge di più la (per me) preziosissima fotocamera; infine, sempre rispetto al grip Leica, consente l'accesso ai vani batteria e scheda SD. In ultimo, copre anche il red dot, che in qualche situazione può servire. |
user207512 | inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:16
Bello non è, come tutti i grip del resto. |
user207727 | inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:40
Il nome, non comprerei mai una fotocamera che si chiama "Q". |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:42
Il grip che ho preso io costa 29 euro e ha i fori per scheda e batteria. Arriva circa a metà corpo per favorire l'appoggio del dito medio |
user207512 | inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:44
“ Il nome, non comprerei mai una fotocamera che si chiama "Q". „ Che ti ha fatto la Q? |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 17:06
Beh ...Gfirmani, questa è la presa del Tekiak Stealt postimg.cc/vDSC5Q9G Quanto al resto, so bene che qualsiasi grip nasconde la fotocamera e la imbruttisce. Tuttavia assolve alla funzione di proteggere (qualunque fotocamera) quando necessario |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 18:46
Scatta col pollice? |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 18:50
Non capisco la domanda. Comunque: è chiaro che l'ho soltanto impugnata per mostrare la presa, ma poi ovviamente si scatta con l'indice |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 19:31
Ok |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |