| inviato il 06 Luglio 2019 ore 0:33
@signor Mario Mica vorrai confrontare il sistema Fuji apsc con apsc Sony... |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 0:44
Appunto è Leica style, in un certo senso, per qualità e costi è più filosofia Leica che altri marchi, anche la scelta di non consentire a Sigma e Tamron di usare i protocolli di comunicazione lente fotocamera è abbastanza snob. Ma ripeto sono ottimi prodotti |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 1:12
ma vedi che sigma e tarmo non fanno ottiche per fuji solo perché non avrebbero spazio per inserirle. La fujifilm produce ottiche con un costo qualità che risulta imbattibile... Mentre Sony produce ottiche sovra prezzate per la qualità complessiva che ha e allora li si che si possono inserire sigma e tamron |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 3:13
“ Appunto è Leica style, in un certo senso, per qualità e costi è più filosofia Leica che altri marchi, anche la scelta di non consentire a Sigma e Tamron di usare i protocolli di comunicazione lente fotocamera è abbastanza snob. Ma ripeto sono ottimi prodotti „ Mah, é abbastanza opinabile questa cosa per me, Leica non fa macchine "popolari" , Fuji propone anche apsc decisamente economiche per il segmento,ad esempio la xe3, che ha un rapporto qualità prezzo notevole ma se si vuole si può spendere anche meno. A livello di ottiche, beh se non andiamo sugli obiettivi top di gamma(ma allora li si spende su tutte le marche) potenzialmente con un 18-55 e un 55-200 copri tutte le focali con una spesa irrisoria e con un 'ottima qualita' (non sono certo vetracci) , e ricordiamoci che il salto dalla X-T1 alla X-T2 é stato notevole come qualità generale della macchina. a livello di apsc il rapporto qualita/prezzo fuji credo la ponga al top del mercato, senza dimenticare che sono macchine che hanno una propria personalità estetica rispetto ai numerosi modelli nikon/canon, anonimi e tutti uguali. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 10:39
Certo ma non è un caso che il 18-55, ottimo, sia il più caro del mercato, non nego che Fuji abbia un altissimo livello qualitativo dico solo che è cara, molto e difatti non ha fotocamere e ottiche "popolari" tolta la XA5 anch'essa comunque cara. Poi che siano splendide fotocamere mi pare sia fuor di dubbio. Se avessi i soldi avrei già acquistato almeno una delle sue piccolo/medio formato e relativo corredo delle splendide ottiche... |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 10:53
"Certo ma non è un caso che il 18-55, ottimo, sia il più caro del mercato" Non penso che il 18-55 Fuji si possa definire caro o meglio è vero che ha il costo più alto tra gli obbiettivi da kit ma è anche vero che è l'unico obiettivo 18-55 da kit che puoi veramente tenere e usare con soddisfazione. Niente a che vedere con i vari 18-55 Canon, Nikon e compagnia bella che costano si pochissimo ma nella realtà si devono sostituire praticamente subito perché indecenti. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 10:56
Indubbiamente la qualità costa più della mediocrità. Questo succede in tutti i campi |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 11:06
Calcola però che se vuoi approfittare dal cashback devi acquistare entro il 15 luglio. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 12:41
“ Indubbiamente la qualità costa più della mediocrità. „ Ovvio, per questo dico che segue la linea Leica, senza raggiungere i livelli Leica anche perché troppo di nicchia, ottimi fotocamere e obiettivi a prezzi elevati |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 15:38
Secondo me tu continui a voler fare un paragone assolutamente non appropriato. Fuji e Leica hanno in comune solo due cose: Una filosofia di layout comandi/settaggi e un look molto personale. Leica ha prodotti di qualità elevata a prezzi molto elevati. In questo prezzo molto elevato ci mette anche la sua storia, la sua "unicita" e il suo charme. Tutto questo insieme fa si che Leica, almeno nella serie M, abbia un riferimento di mercato quasi tutto suo, piccolo, di nicchia ma che non è da condividere con altri brand. Quindi il prezzo lo decide lei. Fuji fa prodotti do qualità ma in un mercato di riferimento da dividere con tanti altri brand. Il prezzo quindi deve essere concorrenziale e non lo fa lei. Ha quindi prezzi relativi alla qualità dei suoi prodotti ma in linea con la concorrenza. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 16:01
“ ma vedi che sigma e tarmo non fanno ottiche per fuji solo perché non avrebbero spazio per inserirle. La fujifilm produce ottiche con un costo qualità che risulta imbattibile... Mentre Sony produce ottiche sovra prezzate per la qualità complessiva che ha e allora li si che si possono inserire sigma e tamron „ Sigma e Tamron producono anche e soprattutto per Canon e Nikon, dove il parco ottiche è molto più vasto di Fuji, e lo spazio per "inserirsi" molto minore. Il motivo per cui non producono per Fuji è da un lato perchè Fuji non vuole ottiche terze e non divulga i protocolli, a differenza di sony, dall'altro perchè il numero di potenziali clienti è una frazione di quelli Canon e Nikon, e anche sony, soprattutto FF, quindi i numeri non è detto giustifichino gli investimenti. Che il parco ottiche Fuji abbia un costo/qualità che risulta imbattibile è una tua opinione, che altri potrebbero tranquillamente non condividere. E se così fosse non dovrebbe nemmeno avere alcun problema a divulgare i protocolli, tanto sarebbe sempre vincente no? Va bene tifare per un marchio, ma ritenere che la concorrenza non sia utile, o necessaria a volte, perchè il proprio brand ha un parco completo (cosa non vera) o già imbattibile (cosa non verosimile) è controproducente. La concorrenza fa bene sempre, al consumatore, per quello le case si chiudono a riccio su certe informazioni e tecnologie. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 16:06
“ Mica vorrai confrontare il sistema Fuji apsc con apsc Sony... „ E perchè no? Per l'estetica? |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 16:34
Oltre all'estetica il sistema fuji ha obiettivi dedicati per aps-c. Il sistema sony ne ha pochi a meno di non considerare quelli per FF, che però hanno un cerchio di confusione differente |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 17:38
Basta prendere in mano una Fuji, farci qualche scatto e prendere in mano una Sony APSC e farci qualche scatto per vedere le differenze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |