| inviato il 13 Luglio 2019 ore 21:27
Comunque tutto sommato e considerando il prezzo mi pare un buon risultato , per quel poco che si e' visto fin ora ritengo molto apprezzabile lo sfocato ed a me interessava molto quest aspetto. Mi piacerebbe vedere qualche file abbinato alla A 6400 e non alle solite A9 o A7r3 tanto per aver un idea di cosa si puo realizzare con un corpetto cosi poccolo |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 21:52
Quale filtro polarizzatore mi consigliate per il Sony FE 200-600 ? deve avere un diametro di 95 mm. Su Amazon ci sono prezzi strani sui filtri Hoya: Hoya Pol Cirkular Filtro POL (95 mm) costa 288 euro, mentre lo stesso filtro da 82 mm costa 43 euro e quello da 72 mm costa 22 euro !. https://www.amazon.it/Hoya-Pol-Cirkular-Filtro-POL/dp/B00P60INY4/ref=s Poi c'è l' Hoya HD Gold Filtro circolare polarizzatore che si ferma a 82 mm ma nei commenti si legge che sul sito ufficiale hoya non esiste la versione "hd gold" ... tutto molto strano. Tempo fa avevo acquistato un Hoya HD Gold Filtro circolare polarizzatore da 72 mm. https://www.amazon.it/Hoya-Gold-Filtro-circolare-polarizzatore/dp/B01L Ma ora mi viene un dubbio : sarà un falso Hoya ? Dalle mie prove non risultano difetti visibili, provato sull' obiettivo Sony FE 70-300 con A7Rii da 42 MPixel. Il polarizzatore serve a ridurre la foschia quando il sole illumina lateralmente i monti lontani ( circa a 90 gradi rispetto alla direzione della foto ). Il polarizzatore riduce i riflessi delle microgocce di acqua sospese nell' atmosfera. Aggiungo che Leonardo Mengoli nel post precedente inviato il 05 Giugno 2019 ore 14:38 mi aveva scritto : "Meglio se il polarizzatore non è circolare. Su mirrorless il secondo vetro che rende i filtri polarizzatori "circolari" è superfluo, ti risparmi un vetro inutile davanti alla lente" Il problema è che i polarizzatori lineari sono difficili da trovare... trovo solo quelli con polarizzazione circolare. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 17:33
“ Il problema è che i polarizzatori lineari sono difficili da trovare... trovo solo quelli con polarizzazione circolare.Triste „ Avevo scritto "meglio se non è circolare" in risposta ad un messaggio che manifestava il problema del fatto che un vecchio filtro non fosse circolare, ma dovendolo prendere nuovo ti conviene puntare a un filtro di qualità a prescindere dal tipo, piuttosto che cercarne appositamente uno lineare. Quel messaggio era solo una sorta di "ben venga se è lineare" |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 18:46
OK, grazie ancora, concordo che deve essere un filtro di qualità perchè non vorrei rovinare le foto. Comunque ho ancora 2 settimane di tempo per sceglierne uno, il Sony FE 200-600 mi arriverà dopo il 22 Luglio. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 19:16
Grazie Karmal, photospecialist accetta i pagamenti con carta virtuale Mastercard come Amazon ? Mi interessa il B+W Cir Pol HTC MRC F-Pro Digital 95mm, l' altra marca non l' ho mai sentita. |
user14103 | inviato il 14 Luglio 2019 ore 19:50
Non so prova a simulare l'acquisto |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 20:04
Caro Karmi il 100 400 ormai e' andato l ho venduto ieri ,lo so che sarebbe stato meglio tenerlo come mi hai piu volte suggerito, ma dovevo realizzare anche perché se arriva la nuova A9 sono carico come una mina e la prendo |
user23063 | inviato il 14 Luglio 2019 ore 20:31
Il breakthrough è al top, più di B&W, Hoya e soci. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 20:32
@Gio3000m Non ho mai usato la Carta originale per gli acquisti on-line! Ho sempre usato Paypal con prelievo da carta virtuale o carta virtuale con breve scadenza. Funziona anche con Amazon che, se non avessi usato la carta virtuale che nel frattempo era scaduta, l'anno dopo mi avrebbe addebitato il rinnovo automatico al servizio Prime che mi avevano concesso gratuitamente... |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 20:37
Grazie a tutti, ora devo scegliere fra B+W Cir Pol HTC MRC F-Pro Digital e Breakthrough X4 95mm. P.S. ordinato il filtro polarizzatore Breakthrough X4 95mm. da Photospecialist, non so quando arriverà perchè non era di disponibilità immediata... sono in attesa, penso che fra qualche giorno mi diranno la data di consegna. Grazie ancora a tutti per i consigli preziosi. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 13:34
Gio3000m per curiosità, terrai anche il 70 300? |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 14:32
Si, il 70 300 lo usero' principalmente d' estate, quando il calore e la turbolenza atmosferica non mi permetteranno l' uso del Sony FE 200-600, specialmente a 600 mm. Inoltre il 70 300 è molto piu' leggero e trasportabile sui monti. Con il clima piu' freddo e con l' aiuto delle funivie / seggiovie potro' usare anche il 200-600 per le panoramiche ai monti lontani. Corredo estivo : Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 50mm F1.8 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS ( + Sony 90 Macro f 2,8 ) Corredo invernale : Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 50mm F1.8 ( + Sony 90 Macro f 2,8 ) + Sony FE 200-600. Sulle corte focali mi affido alle buone ottiche fisse, sulle focali lunghe mi accontento delle ottiche zoom meno risolventi, tanto la turbolenza atmosferica non mi permette risultati eccellenti ( per le foto ai monti lontani ) con le lunghe focali. Fra le buone ottiche fisse avrete notato pure l' economico SONY FE 50mm F1.8 : se usato con il diaframma F/6,3 risulta piu' che buono. N.B. : uso quasi sempre il manual focus ( al 99,9 % ). |
user23063 | inviato il 15 Luglio 2019 ore 15:35
A me il 50 1.8 risulta piatto e noioso come resa... sennò in Prime l'avrei preso oggi. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 16:31
Nella mia galleria e su questo sito ci sono molte foto recenti fatte ai monti con il 50 1.8 . Io lo trovo valido. drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk le foto si possono vedere e anche scaricare. Molti panorami a 360 gradi li ho fatti con il Sony 50 1.8 o con l'equivalente-precedente vintage Nikon Nikkor AI 50 1.8 . Poi ho unito le foto con Hugin o con PtGui Pro. Il Nikon era otticamente superiore con diaframmi piu' aperti ( differenza difficilmente visibile nelle foto a F/6,3, anche ingrandite al 100% sui 42 Mpixel ), ma con il Sony è piu' semplice correggere in post la vignettatura con Lightroom, perchè il moderno Sony mi trasmette tutti i dati exif. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |