user1856 | inviato il 05 Luglio 2019 ore 14:04
Io invece ho un omega constellation in cassetto... È a diapason e quindi vale niente... Gli preferisco un Citizen radiocontrollato e a energia solare: più preciso e mai da metterci mano. Ovviamente vale niente pure questo... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 14:29
canon ha paura a paura a fare ml mostruose... voi credete che ha fatto il passo in realtà sta dando le briciole per dire "ci sono" sony non ha perso nulla a fare ml di ottima qualità perchè faceva solo quelle canon se dovesse dare motivi reali di passare a ml crollerebbe il mercato vendite obiettivi di colpo chi ha reflex non in veste piu in obiettivi pro per paura di spendere soldi per cose vecchie, io ero un compratore di obiettivi canon ef accanito da quando ho sentito l'aria ml non solo non ho comprato piu obiettivi non ho manco piu la cosa di passare a ml perchè con i miei obiettivi che faccio? li vendo? e achi? che i canonisti sono tutti in questa situazione... volevano innovare ma si sono dati la zappa sui piedi quelli di canon.. nikon canon dovevano difendere il sitema reflex sia a livello mediatico che a livello di innovazione per continuare a vendere sia corpi macchina a chi ha gli obiettivi sia obiettivi a chi corpi macchina. poteva creare un nuovo attacco con piu connessioni retrocompatibile con ef... fare uscire un attacco efpro sui nuovi modelli e chi voleva comprava le nuove lenti... doveva innovare in altro modo ma non in questo modo per ritrovarsi a competere in settore ml dove non ha chance contro sony |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 15:36
“Dico altro?” E dovresti dirlo Sì. Perche' a quel punto quei 3 soldi che si hanno in banca e che contonuano a calare ci si piglia 4/5 submariner e si mettono in cassetta di sicurezza. E tra 10 anni si vende. Se la rivalutazione e' quella suggerita sarebbe da fare al volo. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:54
Se invece l'avanzare della tecnologia li rende obsoleti (come il passaggio analogico/digitale) ci fai giocare i nipotini ... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 19:09
La realtà è che oggi con un buon telefono scatti foto decenti spendendo un decimo di una buona ff ed un 24-70. Tanto la foto la metti su fb Instagram e simili. Se ripenso ai soldi spesi in 10 anni (corredo Sony A, Nikon ed ora fuji) mi rendo conto di quanto io sia stato inxxxxto dal marketing e dalle mode |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 19:37
Questa cosa vale per te, forse, ma non è assolutamente generale. Non metto foto sui social e non me ne importa nulla. Odio fotografare col telefono, anche se ne ho uno che fa foto buone, ma non trovo soddisfazione alcuna. E le foto non sono minimamente paragonabili a quelle fatte con le fotocamere. E c'è gente che per "fotografare" col telefono spende tranquillamente 1000€. L'unica cosa di buono, fotograficamente parlando, che attribuisco al telefono, é il fatto che uno ce l'ha sempre dietro, e poi che è compatto rispetto a una qualunque fotocamera |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 20:28
Pixelpippare sul 16k dello studio e' piu' soddisfacente. Vuoi mettere a guardare i quadratini colorati? Meta' della gente che e' quì dentro vive per quello. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 21:41
Leone neanche io pubblico sui social ma come tanti (non tutti) Ho pensato che la reflex nuova poteva darmi foto migliori. Adesso, scatto con la consapevolezza che quello che ho, mi basta e avanza. |
user92023 | inviato il 05 Luglio 2019 ore 21:55
@Banjo. Le quotazioni sono quelle! Ho indicato, non per caso, un sito sul quale si puo' tranquillamente controllare! Guarda cosa vale un Daytona Paul Newman...o un freccione Steve Mc Quinn! Se poi andiamo sui Nautilus di Patek Philippe...e li' non paghi l'IMU! Le automobili (di alto livello) d'epoca sono anche meglio (ma il loro mantenimento costa non poco!)! Ciao. G. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 22:05
Gianni, perle di saggezza..che faccio? compro? |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 22:08
“ Pixelpippare sul 16k dello studio e' piu' soddisfacente. Vuoi mettere a guardare i quadratini colorati? MrGreen Meta' della gente che e' quì dentro vive per quello. „ Banjo però da uno che "snobba" fotocamere da 24mpx perché abituato alla D850 (la differenza la apprezzi al 100% solo su soggetti immobili o pressoché tali, e bene illuminati, altrimenti è marginale), questa affermazione suona un po' snob. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 22:12
“ questa affermazione suona un po' snob. MrGreen „ Ma va, io son un po' maldestro, e sono migliorato un po', ma rimango sempre un croppatore seriale A me quello serve, per la composizione. Tra l'altro con le lenti nuove nitide da bordo a bordo si ha ancora margine per scattare meglio. |
user92023 | inviato il 05 Luglio 2019 ore 22:15
@Banjo. Cio' che scrivo e' cio' che e' successo! Per il futuro, se hai di che investire... Ciao. G. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 22:17
“ Ma va, io son un po' maldestro, e sono migliorato un po', ma rimango sempre un croppatore seriale „ Che strano, leggendo i commenti delle ultime tue foto in galleria, mi sembrava il contario. Sempre leggeri crop e distanze ravvicinate... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 22:20
Leggero crop quando sto' in capanno. Ma perche' a portata di click. Quando bisogna arrangiarsi, purtroppo si fa quel che si puo'. Il leggero crop lo vedi dalla qualita' del file tra l'altro. Gli scatti in volo che faccio invece, ce l'hanno bello corposo il crop. Fortunatamente con l'AF che ha questa macchina (seppur inferiore alla D500), si riesce lo stesso a fotografare bene. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |