| inviato il 08 Luglio 2019 ore 19:10
Prova a guardare se Canon produce i semple pack. Sono dei pacchi solitamente in A4 con 1/2 fogli per tipo di tutte le carte. Così vedi la carta e relative caratteristiche. Io quando provo una carta stampo sempre un immagine che si trova in internet. Non so se posso postare il link... e la stampa mi serve per riferimento con altre carte. È un file Tiff dove vedi una scala di grigi e delle immagini colorate, quindi con una stampa hai sia il riferimento colore e il riferimento b&w. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 22:22
quando acquisti la stampante all'interno dello scatolone in omaggio trovi una confezione di carta, mi sembra proprio la pro luster,io sto usando carta Canson photosatin (semi lucida )Marrutt oyster satin sempre semilucida e Marrutt matte archival opaca le trovo buone con ottimo rapporto qualità prezzo |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 0:20
Ho fatto le prime prove con i fogli di test (sono pro platinum alla, fine). Ho appurato che perché la resa mi soddisfi devo aumentare la luminosità e leggermente la saturazione rispetto all'anteprima che vedo a monitor. Non ho modo di calibrare la stampante quindi uso i profili predefiniti per la copiata carta stampante. A parte questo, sono felicissimo della qualità ottenuta, i colori li trovo molto simili a quelli su monitor, seppur mi manca qualche metro di paragone. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 8:49
Con che intento di rendering stai stampando, relativo, percettivo? Non calibri mai la stampante, calibri il monitor. La stampante la puoi profilare...i profili icc di Canon per le sue carte sono già buoni, così come Epson li fa bene per le sue. Devi fare prove con gli intenti di rendering per trovare quello giusto, la luminosità a volte la modifico anch'io leggermente, ma non tocco mai la saturazione. Stampi da Photoshop? |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 9:29
Sì scusami, intendevo profilazione della stampante. Uso Photoshop ed ho impostato come intento percettivo. Ho trovato il risultato comunque un po' slavato rispetto a quello che mi propone l'anteprima in schermo (che probabilmente è normale), per quello ho optato per spingere un po' sulla luminosità ed anche leggermente la saturazione. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 10:24
Fai una prova anche con intento di rendering relativo e compensazione punto del nero...la soft proof che fai comunque non mai assolutamente precisa al monitor...hai il monitor calibrato? |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 10:47
Proverò stasera con il rendering relativo. La compensazione punto del nero l'ho sempre attivata. Il monitor è calibrato (anche se non è propriamente per questo mestiere, è un Samsung U32H850). |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 11:05
e niente...alla fine ho preso la xp960, oggi è in offerta prime a 159 invece che 219, per chi fosse interessato adesso consigliatemi una carta per iniziare...che già ne vedo troppe sul sito e non so quale scegliere... partirei con epson così è piu facile, ma ci sono vari tipi, varie grammature, lucida, semilucida, matte, etc. con cosa provo per iniziare, come è più facile? sarei più propensa per la matte, ma mi è parso di capire che è più difficile da gestire in bianco e nero. Per una foto così ad esempio ci vedete bene una carta lucida o semilucida? questa mi piacerebbe stamparla, come ricordo di una giornata speciale www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3246894&l=it |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 11:13
ad esempio, una domanda che mi sorge spontanea, se volessi stampare delle foto piccole, mi conviene comprare carta da 10X15 e fare stampe singole, oppure stamparle tutte (3 o 4) in un foglio da a4 e poi le ritaglio con una taglierina? |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 11:34
Lucida assolutamente, poi con i colori dye risalterebbe ancora di più. Bellissima foto. Le carte ci sono le ottime Ilford o Bonjet. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 11:42
ho visto i prezzi, le ilford sono parecchio più care. ora che devo iniziare e fare prove mi conviene cominciare con le epson, così se sbaglio non piango (troppo ) tra l'altro mi pare di avere letto che non bisognava profilare niente se si usavano colori e carte originali, anche questo un punto a favore della cosa... ora mi leggo qualche articolo sulle carte per capire la differenza, tipo non ho ben chiara la differenza tra lucida e semilucida... |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 11:43
la carta non è meglio prenderla della stessa marca della stampante? hai controllato la grammatura max accettata? mi sembra di aver letto 75 gr/m2 |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 11:46
www.fabiocasulli.it/scegliere_la_carta.html scritto bene, mi sono anche trovata una risposta: "imposto l'immagine a 10x15 e la colloco vicino a un angolo del foglio, in questo modo su un solo foglio ho quattro prove di stampa con differenti impostazioni" |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 11:50
una domanda scema.... non mi uccidete... se io stampo una foto con una carta che ho invecchiato io a mano, cioè un foglio A4 trattato con un certo procedimento, potrei svaccare la stampante? ovviamente non avrà stampa fotografica perchè la carta non è fotografica, ma volevo provare perchè ricerco un certo effetto... è meglio che provo con la stampante vecchia eh? prima di fare danni |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 12:21
“ tra l'altro mi pare di avere letto che non bisognava profilare niente se si usavano colori e carte originali, anche questo un punto a favore della cosa. „ Questa è una favoletta, i profili delle stampanti sono molto grossolani, vuoi perchè gli inchiostri non sono sempre gli stessi e lo stesso vale per le carte, sempre della stessa marca della stampante. Poi non è che tu prendi una foto la mandi in stampa ed è fatto, per ogni immagine si dovrebbe fare la color correction nel profilo specifico carta inchiostri, questo perché i colori possono uscire fuori gamma ( si capisce meglio con le rappresentazioni in 3d dei profili e delle immagini ). Meglio usare i 10x15 direttamente, con gli a4 devi ritagliare e non sempre si centrano le foto. per iniziare a buon prezzo: https://www.amazon.it/HP-Premium-Photopaper-Carta-fotografica/dp/B000I |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |