RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus Sony







avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 23:09

Ciao a tutti.

Il titolo del thread è "Autofocus Sony" ma visto che la discussione si è allargata proponendo dei confronti fra diverse fotocamere anche di marchi diversi provo a dare il mio piccolo contributo.

Non ho molta esperienza sto sempre imparando e non ho avuto per le mani molte macchine anzi... parlando di digitale praticamente solo due, quindi per quel che può valere il mio contributo...

Non ho una sequenza in tracciamento come quella delle rondini postata in precedenza, però ho una sequenza di un soggetto in avvicinamento realizzata con una Eos 7D Mark2 del 2014 quindi una macchina vecchia... si proprio quella che in diversi se ne sono disfatti dopo qualche giorno dall'acquisto perchè aveva un autofocus che non ci azzeccava; e un Sigma 150-600 Sport, quello che pesa come un macigno ed è buio da far paura. Spesso ho letto qui sul forum e sentito da diversi amici e conoscenti che quella del soggetto in avvicinamento è la situazione che può mettere in crisi qualsiasi macchina anche le ammiraglie... giudicate voi.

Le foto naturalmente sono in bassa risoluzione per realizzare una gif leggera. Penso sia inutile specificare che non è un video e le immagini non sono dei francobolli. In una delle mie gallerie ne ho postata una tratta dalla sequenza in alta risoluzione. La qualità non è il massimo perchè il cielo era coperto e quindi la luce era scarsa ma è abbastanza buona per apprezzare il fuoco






Il link alla foto in alta risoluzione:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3229565&l=it


avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 23:12

Grazie del contributo. Significativo direi.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 23:15

Beh forse 1/1000 è un po' lento come tempo.
Ti sei perso un bel po' di dettaglio per strada.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 23:21

@Maserc tempo lento? Forse si e forse no...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 23:27

Grazie Banjo

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 23:58

La,7dii l'ho tenuta anche quando avevo la xh1 e xt2, perché nonostante funzionasse bene l'af di quelle macchine, non era ai livelli della 7dii nel tracciamento, forse con ottima luce, e con soggetti ben visibili, la xh1 faceva altrettanto bene... la 7dii l'ho tolta solo,dopo aver acquistato la 7iii...
Il rumore di mitra nelle raffiche era da orgasmo

user23063
avatar
inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:34

Buon risultato della 7DII, con delle piccole differenze da valutare rispetto al caso di cui si è discusso tanto (le rondini). La distanza qui dal soggetto è superiore, il tracking va in crisi di solito quando le distanze diventano inferiori ad una certa soglia, non chiedetemi i valori, riporto statistiche fatte da fotografi di avifauna capaci. Anche la velocità del soggetto e la sua imprevedibilità nel volo sono fatali per un tracking affidabile, e qui la A9 ha una marcia in più rispetto alle altre, che comunque con manico adeguato portano a casa qualche fotografia senza problemi (chiariamo, perché il malinteso è dietro l'angolo ad ogni risposta).

Certamente comunque la A9 non scatta al posto nostro ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:39

“Certamente comunque la A9 non scatta al posto nostro ;-)“

Mah, un poco la ho usata, e fa proprio tutta da sola. Di certo non si puo' dire che per le foto a fuoco sia merito del fotografo MrGreen Dalla pure in mano a un bambino, che e' anche meglio perche' magari ha vista ancora piu' acuta di un adulto e vedrai che aggancia ancora meglio.

Comunque il futuro delle macchine e' legato a queste features che soppianteranno sempre piu' la mentre di chi fotografa sentendosi figo perche' ne ha a fuoco 20 su 20.

Se questo e' il futuro, non ne sono propriamente felice.

Poi faccio una domanda, ma a chi scatta veramente, quando siete a casa, scegliere tra 1000 foto quasi tutte uguali non vi scoccia? Cioe' lo fate volentieri? Cosa via danno in piu' 20, 30 scatti in un secondo, fatti magari acc@zzo piuttosto che 10 ma in situazioni dinamiche differenti. Migliora veramente il vostro modo di lavorare? Perche' il rovescio della medaglia in in un flusso di lavoro serio sulla scelta degli scatti rischia di essere un calvario.

Fra un po' parleremo di videocamere. E non piu' di macchine fotografiche.


user14103
avatar
inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:53

Qua un esempio.. scatto fatto non da me, utilizzatore esperto ma dalla mia compagna a raffica lenta con eyeaf sul bimbo.. corsa lenta incontro.. son 42mpx a foto col 24 70 2.8ii.. 

Uly che cosa serve avere mille scatti tutti a fuoco non faceva prima a comprarsi una telecamera

user23063
avatar
inviato il 25 Giugno 2019 ore 8:06

Mica avere 20 scatti al secondo vuol dire fare sempre 1-2 secondi di raffica, si può anche lavorare a miniraffiche ed avere per ogni scatto n immagini tra cui individuare la migliore.

È un calvario in post? Beh, per me lo era dover fare decine di foto con la A7RII da 42 mp per averne 1 decente e dover aspettare letteralmente ore al PC per riuscire a vederle tutte (e immaginate vederle da buttare via, che gioia)...

Ora so che se sono da buttare, la colpa è mia.

Comunque banjo, come sempre, preferiamo avere la possibilità di, e scegliere le raffiche media e lenta, o accontentarci di avere solo quelle e non poter scegliere? O scattiamo tutti in jpg, come moltissimi pro di fotonatura fanno, e l'unica PP di sostanza è selezionare le foto buone e buttare le altre (Milko Marchetti fa così, salvo luci critiche, dove il RAW serve, ma è sempre un 10% circa).

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 8:15

@Fadeslayer l'ho anticipato io che le situazioni erano differenti... Infatti un volo laterale non comporta difficoltà particolari per una macchina indicata per sport e naturalistica.
Sai quant'è grande un falco cucúlo? Ad ali spiegate ha riempito il fotogramma... quindi distanza ottimale, nessun crop solo il formato 16/9.
Valori, statistiche... bhò non li conosco e non me ne intendo. Io ho messo la sequenza con soggetto che si avvicina perpendicolarmente alla macchina... cacciate fuori le foto. Come ha detto qualcuno... Fatti, non pugnet te

user23063
avatar
inviato il 25 Giugno 2019 ore 8:29

Infatti ho detto buon risultato. Il tuo f. cucúlo era circa a 15 metri, quindi vicino alla zona critica, ma la 7d si è comportata bene, l'ha tenuto per tutta la sequenza.

Appena riesco torno a fare pratica con le rondini, ma sono ancora una capra, faccio fatica a inquadrarle ancora Triste

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 8:30

Ah ecco... Allora si spiega tutto

user23063
avatar
inviato il 25 Giugno 2019 ore 8:45

Si spiega cosa? Che un falco in atterraggio lineare è più prevedibile di un gruppo di rondoni che invece atterrano molto di rado e altrettanto di rado vanno dritti per dritti, oltre che sono più piccoli del f. cucúlo? O che sei più bravo tu? Sicuramente. Mai detto di no. Sto dicendo una cosa diversa. Per me che sono una capra, una volta inquadrato il rondone, la macchina ha fatto tutto il resto. Il mio problema è tenerlo inquadrato. Lo dimostra questo scatto della sequenza è a fuoco al bordo estremo, appena sono riuscito a reinquadrarlo fadeslayer.prodibi.com/a/4yv9vgg7mzwqg86/i/yjv4v90xe2dm1kk

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 8:53

Non ho una sequenza in tracciamento come quella delle rondini postata in precedenza, però ho una sequenza di un soggetto in avvicinamento realizzata con una Eos 7D Mark2 del 2014 quindi una macchina vecchia...

Meno male che qualcuno che la sa usare esiste. A sentire l'utente medio, la 7DII è un chiodo che non mette a fuoco nulla. Segno che molti esperti da forum, nell mondo reale, non lo sono poi tanto MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me