user23063 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:47
Ma perché negare con insistenza che avere una A9 permette con meno sbattimento di ottenere risultati di livello? È ovvio che con 1dx2 e 500is2 si fanno cose egrege, sono anni che le pubblicate, nessuno ha negato mai questo. E chi fotografava a pellicola in manual focus quelle cose cos'era, un eroe? Però quando ho portato quell'esempio a sostegno di adattamenti di ottiche vintage con accrocchi di vario tipo, come possibilità economica a basso costo, sono stato sbranato. Eppure come detto una volta si faceva. Punto. Ok, non è esattamente uguale, ma infatti alla fine ho scelto il 100-400 nativo AF, per non farmi il mazzo inutilmente, per facilitare una parte del lavoro, abbiamo già tutta la vita che è faticosa, almeno gli hobby facciamoli divertendoci. A volte si dichiara che certi scatti non si possono fare con le reflex e con ML invece si, ma senza portare prove. Perché? Perché magari andare in certi posti, nascosti per ore ad attendere il soggetto, magari per più uscite, come ben sanno alcuni capaci fotografi qui dentro, non è esattamente come ordinare un caffè. Con la Lamborghini Murcielago posso fare i 330 orari in autostrada (tedesca), ma magari devo avere anche il pelo per farlo, magari a me la Lambo piace averla non per correre, ma lei PUÒ correre. A9 e scatto silenzioso possono fare foto in condizioni impossibili per le reflex. Magari poche specifiche situazioni. Ma ci sono, oggettivamente. Tra gli esempi portati su juza in questi mesi più che foto non fattibili, ci sono foto fatte con percentuale di successo maggiore. Che francamente se preferite tenervi quelle più basse liberi di farlo, ma preferisco sprecare il mio tempo a studiare i soggetti che a rifare uscite per mancanza di materiale salvabile. Io vedo in altri forum risultati entusiasmanti fatti con 100-400 e 2x o con 400 gm e 2x, sia con a9 che con a7r3, e questo mi basta, se avessi un corredo completo Canon... personalmente avrei difficoltà economiche a immaginare uno switch tout court, ma immagino che se fossi più esperto / pratico di certi generi potrei farlo senza temere di restare a piedi o deluso. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:48
“ Maghetto, io te darei 3 anni di galera solo per la compo, ancora prima di aprirla quella fotoMrGreen „ Ci mancherebbe da te ho solo che da imparare ,tranqui che non mre la prendo io pero' rilancio con questa a f8 col molti e te poi mi dici dove vedi distanze siderali (capiamoci si parla solo di resa cioe' nitidezza e oso anche dicendoti che come sfocato siamo li ) Oviamente sono disponibile come sempre a mandare i raw per toglier ogni dubbio
 |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:50
Questa é buona, ma nn é l'a9 ed è posato, quindi per Karmal nn vale |
user59759 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:51
Siamo partiti dalla 80D vs A6400 e stiamo assistendo al duello rusticano tra la 1DX2 e la A9. Come cantava Cocciante: " era già tutto previsto...." |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:51
“ Siamo d'accordo, ma secondo me il meglio comprende ancora la 1dx2-5d4 e corredo Canon, qui si tenta di dimostrare che la Sony sia su un altro pianeta, ma cosí non è...anche perché sarei il primo a cambiare, sono un grande appassionato di tecnologia, un geek quasi 50enne „ Assolutamente, 1DX2 e 5D4 le considero anche io tra il "meglio". A livello di IQ per avifauna personalmente apprezzo di più sensori come il 45mpx Nikon ed il 42mpx Sony, quelli Canon - soprattutto quello della 1DX2 - sono un po' più votati alla fotografia d'azione e sportiva dove il dettaglio esasperato spesso non è richiesto. Sugli zoom, concordo che non possano competere con un fisso extralusso come il 500ISII ma i due 100-400 non li definirei propriamente "economici" ! Poi a 6mt di distanza, chiusi entrambi ad f/8, non so quanto in luce non sciagurata un 500ISII su 1DX2 possa fare meglio del 100-400GM (o 100-400ISII) su a7r3. Ma scommetterei che non ci passi l'abisso. “ Siamo partiti dalla 80D vs A6400 e stiamo assistendo al duello rusticano tra la 1DX2 e la A9. Come cantava Cocciante: " era già tutto previsto...." „ Abbiamo solo elevato il livello su entrambi i brand. Nella stessa misura! |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:56
Vedi questa foto che ho scattato al mio capannino l ho poi mandata a Banjo che me l ha elaborata e rimandata . Ora cosa se ne puo' dedurre ,due cose : Tanto che chi e' piu' bravo in post puo' far apparire sempre uno scatto meglio di chi ha meno dimestichezza, infatti l ho mandata all amico Banjo perche' e' piu' bravo di me nel applicare nitidezza. Poi che un accoppiata con molti agganciato su uno zoomone sputa fuori questi file qua che rièpeto a livello di nitidezza secondo me sono molto molto buoni,certo ci manchera'ancora qualcosa ad un fisso ma non penso mica tanto Roberto. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:56
@Nove53 Ok mi arrendo!!! |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:57
“ Ma scommetterei che non ci passi l'abisso.;-) „ Ecco finalmente ci stiamo arrivando |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:59
“ Ma scommetterei che non ci passi l'abisso.;-) „ Per chi combatte per avere una certa resa, una piumetta in più potrebbe significare "abisso" Ho provato il 100-400 serie 2 e secondo me é lontano per risolvenza e isolamento del soggetto anche a parità di diaframma. È naturale che il giorno che mollerò ( ho promesso che lo farò quando riuscirò a fotografare un gobbo rugginoso in Italia e wild), mi terrò una apsc e un onesto zoomone, ma conscio di quello che avrò tra le mani |
user23063 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 16:01
Si è tutto relativo, a volte qui dentro un pelo in più significa asfaltare. Altre volte un 10% di differenza sono inezie. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 16:05
“ mi terrò una apsc e un onesto zoomone, ma conscio di quello che avrò tra le maniSorriso „ Ecco bravo allora sara' meglio che t attrezzi con la a6400 e il 200 600 cosi ti levi dal collo quella teiera col tubo della stufa a pellet |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 16:10
“ Ecco bravo allora sara' meglio che t attrezzi con la a6400 e il 200 600 cosi ti levi dal collo quella teiera col tubo della stufa a pellet;-) „ AHAHHAHAAHAHH |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 16:21
Il 200-600 sicuramente merita di essere sperimentato dall'utenza Sony che ha velleità di praticare avifauna a buon livello. Visto che in moltissimi lo prenderemo, non ci si metterà molto a scoprire quanto bene riuscirà ad assolvere a questo compito. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |