| inviato il 26 Giugno 2019 ore 17:58
Davide----, il mosso sulle foglie è certamente dovuto al vento molto teso che spirava lì dove ho scattato le foto. La differenza palese è in termini di maggior nitidezza del Novoflex, ma soprattutto mi colpisce la differenza di luce tra le foto sia col 21 che con il 24mm. Potrei dire....ignorantemente, come diceva un comico, che col made in china gli obiettivi perdono qualche frazione di "stop", se non di più. Tieni conto che la prova, per quanto a mio avviso già probante, l'ho fatta di corsa e che vorrei approfondirla, magari utilizzando diverse aperture, estendendola anche agli altri obiettivi OM che posseggo (50mm f1.4 -al quale tengo moltissimo per la resa, 100mm f2.8 ed infine il 200mm f.4). comunque, nessun dubbio. Credo anzi sia opportuno trattare l'argomento nel settore degli obiettivi vintage. E' probabile che molti i quali lamentano una eccessiva morbidezza degli obiettivi antichi, potrebbero ricredersi. ciao |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 18:10
Quello che mi lascia perplesso, é la seconda foto. Cielo bruciato, tranne uno spicchio a sx di un inverosimile color ciano. E invece regolarmente azzurro a dx. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 18:38
Maserc, considera che appena su c'è il sole. Inoltre, avevo fretta e mi sono accorto poi che nel cambiare l'obiettivo l'anello del diaframma era ruotato da f11 a f8. Sono anche convinto che date le condizioni di sole abbagliante (ore 15,30) sarebbe stato giusto chiudere a f16. In ogni caso è chiaro che le prove non si fermano qui. Ovviamente si accettano indicazioni e suggerimenti. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 18:47
Ti conviene fare le prove in un'ora meno centrale. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:01
“ Grazie, Sadko „ Prego contento quando sono d'aiuto (insieme a Gobbo) Comunque,da quello che vedo io Foto fatte con il 21 K&F : Sottoesposta,meno nitida (si nota anche dall'angolo in basso a sx) e vignettatura marcata Novoflex: Correttamente esposta,più nitida e colori più belli. Il colore ciano in alto a sx anche a me stupisce ma penso siaè dato dal fatto che i grandangolari spinti vintage su FF sono un po' rognosi (su A7 prima serie era noto,con la II non so). Penso che un paraluce possa sia aiutare La sottoesposizione del K&F secondo me è dovuta ai riflessi interni che ingannano l'esposimetro Foto con il 24 K&F orrendo,ma era corretta la messa a fuoco Sauron? Novoflex : foto corretta,nitidezza ok e bei colori |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:04
“ Ti conviene fare le prove in un'ora meno centrale „ Lo scopo era di avere molta luce per vedere come si comportava il rivestimento interno dell'adattatore “ sarebbe stato giusto chiudere a f16 „ Io non andrei oltre f 11,con quelle lenti di solito dopo f8 sei già in diffrazione |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:08
“ domande: perché con gli anelli cinesi il colore è diverso? meno slavato? „ Perchè sottoespone e quindi il colore sembra più saturo ma in realtà alle 15 del pomeriggio e con una luce cosi forte i colori corretti sono quelli con il novoflex |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 23:18
Grazie a tutti e scusate il ritardo. Sadko, purtroppo non ho il paraluce per il 21mm (se sai come reperirlo, fammi sapere) mentre posseggo quello del 24mm ma non riesco ad avvitarlo perchè l'obiettivo ha ricevuto un leggero urto sul metallo che circonda la lente (chissà se si può aggiustarlo). Mentre ho il paraluce per il 50 ed il 100mm. Penso che l'argomento sia interessante e vada approfondito; da quel poco che ho visto e pur coi limiti della fretta, anche io vedo colori e nitidezza molto migliori col Novoflex. Avere la possibilità di ritrovarsi ottiche affascinanti (e poco costose, almeno per me) e poterle utilizzare con soddisfazione val bene un centinaio di euro per l'adattatore. Ditemi quali prove vanno effettuate (soggetti, luce, diaframma ecc. ecc.) e le eseguirò pubblicandole. Così tutti potranno farsi la propria idea. Dopotutto ... una immagine vale più di tante parole. Oh... vi aspetto |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 23:22
Occhio che poi diventi dipendente.. detto da uno che ha 6 ottiche moderne native e 70 vintage dal 24 al 500mm |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 23:30
Durden... mica hai un OM 35mm f2 di troppo? L'ho trovato su un sito italiano, ma sparano 290 euro. Dipendente va bene, ma ... |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 23:51
Dunque fammi guardare.. 24 2.8, 28 2.8, 28 3.5, 50 1.4 seriale >1.000.000, 50 1.8 in versione silver nose e MC, 135 f2.8, 135 f3.5, 200 F4 No il 35 no, è una focale che su m4/3 non mi entusiasma anche se ho un mir 24h 35 F2 spettacolare :) |
user124620 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 23:52
grazie a tutti!!! ok ho capito di cosa state parlando ora, le ho riviste a monitor e grazie per le prove |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:08
Grazie, Durden, ma non vorrei fare anche collezione di adattatori Novoflex. ...con quello che costano...capirai |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:17
“ purtroppo non ho il paraluce per il 21mm (se sai come reperirlo, fammi sapere) „ Sinceramente non saprei,forse ne basta uno a vite e poco alto in modo tale da non vignettare. Oppure uno di plastica a petalo che va a climpare l'esterno dell'obiettivo |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:12
Infatti avevo avvitato quello del 24mm, che pure sembrava abbastanza aperto, ma comunque provoca vignettatura macroscopica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |