RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G oss, parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G oss, parte IV





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 14:58

A mio parere se a f6.3 fosse nitido come il 100 400 a pari diaframma sarebbe un gran risultato se invece si dovra' chiidere a f8 per non aver file troppo morbidi che sulle piume fa la differenza avra' un po' meno appeal.

Forse le pretese sono un po ' troppo alte ma ancora test significativi non ne vedo.

user23063
avatar
inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:01

I pochi commenti fatti da utilizzatori delle versioni date da Sony sembrano indicare che a TA il 100-400 la spunti (anche se si parla di differenze non sostanziali), ergo il 100-400 chiuso a 6.3 dovrebbe solo andare ancora meglio). Per cui l'unico dubbio semmai è "100-400 + 1.4x a TA - f/8 come va rispetto al 200-600 a TA - f/6.3?" sia in QI che in AF.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:09

In af non si è ancora capito quanto sia efficiente con l 1.4X posto che f9 secondo me sei proprio al limite ma si sentono pareri molto discordanti.

Uscira' qualche test serio...

user14103
avatar
inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:23

In af non si è ancora capito quanto sia efficiente con l 1.4X posto che f9 secondo me sei proprio al limite ma si sentono pareri molto discordanti. 

Uscira' qualche test serio...

C'e chi lo sta provando e dice che l'af con l1,4× è peggiore dell'af del 100 400 con lo stesso tc. Nel senso che rallenta parecchio

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:52

Allora mi sa che faccio il cazzatone a vendere st ottica sta a vedere che poi mi tocca darti ragione Karmi

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:04

C'e chi lo sta provando e dice che l'af con l1,4× è peggiore dell'af del 100 400 con lo stesso tc. Nel senso che rallenta parecchio


Non mi stupirei visto che il 100-400 è un G Master con doppio motore lineare (come il 400 e il 600), mentre il 200-600 è un G e non ha tale motore.
Poi il 100-400 alla massima focale con l'1.4x diventa f/8, il 200-600 f/9.

Poi, in una delle prove a cui è stato messo il link (purtroppo non ricordo quale), l'autore dell'articolo dichiarava che l'AF del 200-600 è piuttosto efficiente, ma non altrettanto rapido nel passare da breve distanza all'infinito del doppio motore lineare dei G Master.
In compenso, una volta agganciato il bersaglio, non lo molla.

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:16

Per cui l'unico dubbio semmai è "100-400 + 1.4x a TA - f/8 come va rispetto al 200-600 a TA - f/6.3?" sia in QI che in AF.


Sono curioso anche io di di vedere chi la spunta.

C'è anche da dire che con il 100-400 + 1.4x (i teleconverter Sony se li fa pagare) c'è da spendere di più e si hanno 2/3 di stop in meno.
In compenso si avrebbe un escursione che parte da 140mm (e da 100 togliendo l'1.4x).

P.S.: Come ingombro e peso penso che, anche con l'1.4x, sia in vantaggio il 100-400.
In compenso il 200-400 non si allunga, che è un pregio da non sottovalutare.

user14103
avatar
inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:23

Allora mi sa che faccio il cazzatone a vendere st ottica sta a vedere che poi mi tocca darti ragione Karmi
Fai un sacrificio ...

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:26

Allora mi sa che faccio il cazzatone a vendere st ottica ...


Io aspetterei per avere più dati onde fare una scelta ponderata.
Il fattore convenienza del 200-600 temo che venga meno se vendi il 100-400 + 1.4x usati e prendi il 200-600 nuovo.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:27

Hanno ragione Karma e Anka andrebbero tenuti tutti e due affiancati al 600 f4.


user14103
avatar
inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:56

Mago se ce la fai prendi il 200 600 e tieni il 100 400 ..a vendere c'e sempre tempo...non vorrei ti trovassi a ricomprare

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 19:50

Non ho mica capito il primo passaggio,se io croppo in modalita' apsc in macchina rimango a f 6,3 ma se attacco il TC 1,4X su questa lente vado a F9, ed F9 e' un diaframma buio che in molti casi puo' risultare semplicemente inutilizzabile.


Ciao Mago. Provo a rendere l'idea: fisicamente, in entrambi i casi, il solo obiettivo è nelle stesse identiche condizioni, il foro del diaframma ha fisicamente le stesse dimensioni, ovvero la luce che arriva alla lente posteriore dell'obiettivo è la medesima, stessa immagine per informazione e luminosità, le differenze operative tra extender e crop avvengono solo "dietro l'obiettivo". Se questo è chiaro, tutto diventa più semplice.
Trascuriamo per un attimo la differenza di ingrandimento tra 1.4x (extender) e 1.5x (crop), possiamo dire che in entrambi i casi, della stessa luce che viene proiettata dall'obiettivo, ne viene prelevato lo stesso ritaglio centrale. Ovvero, stiamo parlando della stessa identica proiezione di luce, viene solamente trattata in maniera diversa, ma l'informazione originale del ritaglio ricavato dall'obiettivo non può essere più luminosa in un caso e meno nell'altro, è la stessa, proprio perchè gli interventi avvengono "dietro" l'obiettivo.
Il motivo per cui con l'extender la fotocamera aumenta digitalmente il valore di apertura, deriva dal fatto che le lenti dell'extender "stirano" il ritaglio per poterlo proiettare sull'intero sensore, e adattando tale fascio di luce su una superficie maggiore la densità di luce cala (vogliamo dire che cala la luminosità?) ma non cala la luce totale. Con il crop in camera non viene alterata la densità di luce, quindi non viene alterato il valore di apertura in camera, ma viene usata una superficie minore di sensore... complessivamente stiamo parlando della stessa identica luce. Utilizzando una superficie inferiore di sensore con il crop, l'SNR (dell'intera immagine) ad un dato valore ISO corrisponde all'SNR di un valore ISO superiore utilizzando l'intero sensore. Quindi, se vogliamo mantenere stessa esposizione stessa profondità di campo e stesso SNR complessivo, così come con l'extender il valore di apertura "aumenta", con il crop devi diminuire la sensibilità ISO, e di conseguenza i tempi sono uguali nei due casi (se non si vogliono aumentare i tempi, si sacrifica l'SNR aumentando gli ISO con l'extender e non diminuendoli con il crop in camera, il risultato non cambia).
Le differenze tra i due metodi possono essere in velocità AF, risoluzione, alterazione ottica dovuta all'extender, ma si perde la stessa luce, ovvero quella tagliata fuori dal ritaglio.

No. Con il crop in nativo, l'esposimetro legge sempre l'apertura massima che il tuo obiettivo permette a TA, invece con l'extender montato, l'esposimetro legge alla max apertura del tuo obiettivo moltiplicato per il valore del TC che stai usando. Ergo, l'AF è più cieco e ci mette di più a capire dove mettere a fuoco. Senza contare il fatto che un 2X ti taglia la risoluzionde del 50%


Banjo, il vantaggio in AF del crop è scritto nella citazione che mi hai fatto, non ho capito l'obiezione.
Si parlava di "perdere diaframmi", "F9 e' un diaframma buio", quindi di perdità di luminosità utilizzando l'extender, che è la stessa perdita in caso di crop (se si vuole ottenere la stessa immagine, che mi sembra un'ipotesi scontata).
Comunque un 2X te la taglia del 75% la risoluzione, te la riduce a un quarto.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:01

“Si parlava di "perdere diaframmi", "F9 e' un diaframma buio", quindi di perdità di luminosità utilizzando l'extender, che è la stessa perdita in caso di crop”

Con il crop in aps non perdi luminosita' in lettura sul sensore AF. F4 (se e' F4) sempre rimane e l'esposimetro legge ad F4. Se ci metti un extender da 1.4 sull F4, la lente va ad F5.6 e l'esposimetro legge a F5.6. Ergo diventa piu' lento. Sia che usi il FF sia che usi l'aps.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:20

Forse ho frainteso il commento di Ilmagomaghetto, mi sembrava si stesse riferendo alla perdita di luce per la foto piuttosto che alle difficoltà di AF. Il vantaggio AF del crop l'ho scritto e me l'hai anche citato, non era oggetto di discussione.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:28

No non hai frainteso Leonardo (contraccambio il saluto) mi riferisco proprio a questo fatto , non ho le tue stesse cognizioni teoriche e magari si sta solo dicendo la stessa in due lingue diverse

Se vado di crop in camera il mio 100 400 va a 600 e mi rimane diaframma 5,6 e lo rimane come lettura della luce in quanto lo scatto sara' ad iso inferiori ruspetto allo stesso scatto con l extender 1,4 (560mm) che a f8 ovviamente aumenta gli iso.

Concordi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me