| inviato il 29 Giugno 2019 ore 9:03
_Gino_ pensavo mi avessi scambiato per un vanaglorioso... |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 9:12
“ di f/5,6 (diaframma 5.6) calcolate il log2 (logaritmo in base 2) „ Ok, ora ho la risposta , ma ho barato, sono andato a vedere su Wikipedia... Però una domanda mi sorge spontanea: che ci faccio con log2 di f/5.6? |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 9:36
_gino_ domanda apparentemente insulsa, ma nasconde un'insidia: cosa hai calcolato? |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 10:26
Log2 di 5.6 partendo da f/5.6=f/(sqrt(2))^5. Un po' di algebra ed esce fuori che il calcolo è semplice e si può fare a mente... Ma mi rimane la domanda, cosa ci faccio? PS: ma a qualcuno sembra che siamo andati ot? |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 10:46
no, è che hanno fiutato il trabocchetto... |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 11:45
_Gino_ Sotto EXIF viene riportato Light Value, molto più spesso di Brightness Value. Lv=Ev-log2(ISO/100)+C Il concetto di base è che Ev controlla la luce che arriva al sensore. log2(ISO/100) dà la sensibilità ISO. C è un'eventuale compensazione di esposizione. Lv è legato alla luminanza media L da L=2^(Lv-3). Ev=2log2(f/)+log2(t) dove t va inteso così: 1/8s --->t=8--->log2(8)=3, 8s--->t=1/8--->log2(1/8)=-3. Se non sovra/sottoesponiamo ---> C=0 Se Lv è alto (tanta luce), dovrà essere alto anche Ev, se poi alziamo gli ISO, Ev sarà ancora più alto. Ossia con forte illuminazione avremo Ev alto che significa f/ chiusi o t veloci o tutti e due. Se Lv è basso (poca luce), Ev sarà basso, se vogliamo pdc e tempi veloci (cioè Ev alto) non ci resta che alzare ISO. Se introduciamo C, abbiamo un approccio razionale alla domanda del 3D sulla sottoesposizione Fuji. Sottoesporre equivale ad alzare Lv di C secondo: Lv-C=Ev-log2(ISO/100). A ISO base si alza Ev (foto scura, sottoesposta). Alzare gli ISO sottoesponendo alza ancora di più Ev e sappiamo che Ev alto significa peggiore SNR. Il modello funziona! |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 12:46
@Ale sei un profano e come tale non capisci che nelle equazioni che ho appena postato non c'è posto per SNR e gd. “ Il jpeg ha dinamiche di sviluppo razionali in funzione della gd massima e agli iso scelti in fase di scatto. È così. Deve essere così. È giusto che sia così. „ Ma da dove prendi queste fregnacce? Fuji ha tutto il diritto di settare i JPEG come le pare. Per vedere cosa pensa Fuji devi semplicemente dare un occhio all'embedded JPEG (se lo sai fare ). Ma se usi C1 (che pare un portento con Fuji), non ha accesso alle idee Fuji se non molto indirettamente. JPEG è un modo INDIPENDENTE dalle varie marche, gli dai in pasto lo stesso TIFF e ti ritorna lo stesso JPEG (a parità di compressione). La demosaicizzazione invece può avvenire in diversi modi, tanto che per anni gli X-Trans non venivano sviluppati bene da ACR/LR. “ Il raw non ha un' "esposizione" di ciò che vedi. Sai benissimo che in post ci fai quello che ti pare e mi fai più chiara quella sottoesposta e più scura quella sovraesposta COME TI PARE A TE. „ Questa è una frescaccia colossale! Metti in cloud i CR2 della tua 100D e te lo faccio vedere! Sei un grafomane, è chiaro, ma ad un certo punto ti perdi e il motivo è che non hai VERAMENTE capito quello che leggi qua e là in rete. Con te è come sparare sulla Croce Rossa, ma ti rendi conto che uno non dico specialista ma dotato di buon senso trova tante contraddizioni in quello che scrivi? Bada che nonostante tutto ti considero sempre un figlio, un po' deliro però Invece di scrivere cose al di là della tua portata, argomentami log2(f/5.6), io sono convinto che non ci arrivi in modo fotografico |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 13:16
@Alessandro Ho letto con attenzione ciò che hai scritto, ma sono troppo ignorante per capire a fondo le cose che scrivi. Nei tuoi due ultimi interventi hai scritto molto, ma non hai risposto ai due quesiti che ti avevo posto, e che ti risottopongo con tutto il rispetto di questo mondo. Questo il primo Questo il secondo |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 14:36
Questo thread mi fa venire in mente la canzone di Bennato "Dotti medici e sapienti". Direi a _Gino_ di seguire il consiglio alla fine della canzone. |
user170782 | inviato il 29 Giugno 2019 ore 14:38
Intanto fotografa Gino, per il corso di ingegneria elettronica esistono le università. |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 15:19
Che è Sat? |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 15:37
@Ale “ I Raw non hanno "esposizione" (foto chiara o foto scura) „ Pazientemente ho messo giù che l'esposizione è semplicemente Ev. Bassa Ev--->lascia passare tanta luce--->migliora SNR. E il contrario, ovviamente. Questo è quello che si definisce esposizione. Ev non si riferisce a raw o JPG, è questa: Ev=2log2(f/)+ log2(t). Il problema è che tu non sai fare log2(f/5.6) adducendo un ragionamento fotografico. In Nord America si consiglia "go fly a kite!" Senza malanimo |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 15:48
@Ale non è questione di log2 che è semplicemente log2(a)=log(a)/log(2) e si impara intorno alla terza superiore. Il problema è che un fotografo stagionato risponde al volo senza bisogno di calcolatrici. Per l'appunto, sei un principiante, non lo sai e non lo sai fare. Niente di male ad essere un principiante, a patto che non inquini i 3D coi tuoi deliri (e purtroppo non è la prima volta) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |