| inviato il 01 Luglio 2019 ore 10:17
“ Io uso spesso la FV. L'unica cosa che non mi piace. Dunque, in modalità Fv impostando auto ISO non vengono rispettati i settaggi che si possono fare per il cambio della sensibilità. In autoISO infatti è possibile istruire la macchina al cambio di sensibilità ad una certa velocità del diaframma (c'è un apposito menu). Come mi ha chiarito l'assistenza quei settaggi valgono solamente in Av,Tv e P e non per Fv. Questo vuole dire che in Fv, impostango autoiso il tempo è sempre intorno a 1/40~1/60. Peccato perchè se fosse possibile abbassare il limite a circa 1/20 non si raggiungerebbero iso altissimi anche quando non è necessario (1/50 ISO6400 potrebbe essere facilmente invece 1/25 iso3200). Questo è l'unico difetto che ho trovato a questa modalità. Provate anche voi e ditemi che ne pensate. E' una modalità veramente comoda al di la di questo aspetto. „ Beh, ma credo che sia normale che l'algoritmo si comporti in questa maniera. Ovvio che tenderà sempre di cercare la diminuzione dei tempi di scatto. Daltronde se vuoi un tempo di scatto più lungo, basta intervenire di uno stop sui tempi o passare gli iso da auto a manuale. Se finalmente ho capito come si usa questa modalità direi che la sua comodità sta proprio in questo. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 10:27
Qualcuno mi saprebbe dire se la messa a fuoco, con ottiche Canon (R o EF) viene eseguita sempre a TA come nelle reflex oppure al diaframma di lavoro? Spulciando il manuale scaricato dal sito (non ho mai provato la R) mi pare di capire che avvenga a TA... |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 10:55
“ Qualcuno mi saprebbe dire se la messa a fuoco, con ottiche Canon (R o EF) viene eseguita sempre a TA come nelle reflex oppure al diaframma di lavoro? Spulciando il manuale scaricato dal sito (non ho mai provato la R) mi pare di capire che avvenga a TA... „ Non so dirti con sicurezza assoluta, ma penso proprio di si, daltronde non avrebbe senso diversamente. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 10:59
Coyote, puoi anche impostare il tempo minimo di scatto in ISO AUTO e anche la velocità di scatto in base alle focali (mi pare 5 step da lento a veloce) |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 11:00
Diciamo che in certi casi particolari farebbe comodo poter azionare l'AF anche in stopdown (se ad esempio si usa un'ottica che soffre di marcato focus shift) e mi risulta che ML di altre marche lo consentano, ma nella stragrande maggioranza delle situazioni anch'io preferisco focheggiare tutto aperto. Con la reflex 6D so per certo che se premo il tasto di stopdown purtroppo mi disabilita del tutto l'AF... |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 11:10
“ Coyote, puoi anche impostare il tempo minimo di scatto in ISO AUTO e anche la velocità di scatto in base alle focali (mi pare 5 step da lento a veloce) „ Meglio ancora. Purtroppo sono in giro per lavoro fino a venerdì prossimo, ma non vedo l'ora di mettere mano alla Eos R per provare finalmente questa modalità con un minimo di cognizione. Potrebbe diventare quella definitiva. Se funziona come mi state dicendo, credo non abbia rivali. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 11:25
“ Qualcuno mi saprebbe dire se la messa a fuoco, con ottiche Canon (R o EF) viene eseguita sempre a TA come nelle reflex oppure al diaframma di lavoro? „ Non ho verificato in modo sistematico. Empiricamente ti posso dire che, in condizioni di luce scarsa, nel momento esatto in cui mette a fuoco il mirino ha un "bagliore". Significa che apre un attimo a TA? |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 11:35
non saprei, potrebbe essere... ma la scena che vedi normalmente a mirino, supponendo che tu abbia il diaframma impostato a f/8, ha la pdc di f/8 o quella della massima apertura? La logica suggerirebbe la seconda, cioè che sia sempre a TA e che chiuda solo al momento dello scatto... |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 12:12
Ho un dubbio sulla procedura di aggiornamento del firware. Dice di ruotare la ghiera in P mode prima di accendere la macchina. Ma la EOS R non ha ghiere per le modalità...come lo aggiorno sto firmware? |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 12:21
“ Ho un dubbio sulla procedura di aggiornamento del firware. Dice di ruotare la ghiera in P mode prima di accendere la macchina. Ma la EOS R non ha ghiere per le modalità...come lo aggiorno sto firmware? „ Come non ce l'ha? e come fai tu a selezionare le modalità? E' la ghiera col tasto mode al centro. Accendi la camera, premi mode, giri la ghiera selezionando P, spegni e riaccendi per poi aggiornare il firmware. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 12:41
Ah appunto devi fare un passaggio in più ovvero accendere mettere su P poi spegnere e riaccendere. Non era chiaro sulle istruzioni questo, dicevano solo di mettere P e poi accendere, ma mi mancava come fare a mettere P senza accendere una prima volta |
user72463 | inviato il 01 Luglio 2019 ore 12:52
io l'ho aggiornato senza andare in P,zero problemi |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 12:56
Io infatti con la 5D non ricordo di queste cose. Comunque appena si carica la batteria lo faccio. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 13:04
Anch'io ho aggiornato senza preoccuparmi di P... |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 13:06
“ La logica suggerirebbe la seconda, cioè che sia sempre a TA e che chiuda solo al momento dello scatto... „ In effetti.... Altrimenti che senso avrebbe il tasto per verificare la PdC? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |