user14103 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 19:42
“ Ora non so se per foto di questo tipo a livello di AF vada meglio una A9 o una 1DxII/D5 (e mi pare di capire che non sia nemmeno la caratteristica più importante) „ per foto statiche va bene una 5dsr anzi e di gran lungo la migliore .. poi se devi fare foto del genere e non cannare nulla …



 |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 19:51
“ Roberto, quello che vedi in un mirino e quello che vedi in un monitor è la stessa cosa, se l'esserino si muove freneticamente è difficile seguirlo sia con un mirino che con un monitor ma non capisco perché con un mirino lo seguo perfettamente e con un monitor no, nello sport questa differenza non riesco a trovarla. „ Semplice nello sport i soggetti sono più grandi....mooooolto più grandi e hanno un movimento abbastanza prevedibile. In avifauna SPESSO direi proprio di NO. Il lag nel mirino e in generale nell'accensione della A7rIII io lo noto e anche se non sempre mi da fastidio. Oggi tornerei alle reflex "Canon" (perchè ho obiettivi Canon di altissima levatura) ? Beh direi proprio di no, semmai forse ne affiancherei una tipo 5d markIV per poter sfruttare pienamente le prestazioni ancora non raggiunte da altri brand in termini di velocità af coi moltiplicatori (si a me purtroppo servono quasi sempre e soprattutto il 2x). |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 19:53
“ Provo a fare una sintesi dei pro e contro dell'utilizzo delle ML nel genere avifauna, naturalmente chiunque può contestare/implementare. Cool Pro: - scatto completamente silenzioso anche a mirino - autofocus su tutto il frame - assenza di front/back focus - possibilità di autofocus anche con ottiche buie moltiplicate - previsualizzazione a mirino dell'esposizione - possibilità di avviare la registrazione di un video in una frazione di secondo Contro: - autonomia in lunghe sessioni - comfort di visione in luce piena - mirino disponibile solo a sensore acceso - lag nella visualizzazione - line up di ottiche native ancora insufficiente - ergonomia con i supertele non ottimale - reattività autofocus in luce molto bassa Questo quanto ho riscontrato io e che ricordo!;-) „ Condivido |
user14103 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 20:04
“ Pro: - scatto completamente silenzioso anche a mirino - autofocus su tutto il frame - assenza di front/back focus - possibilità di autofocus anche con ottiche buie moltiplicate - previsualizzazione a mirino dell'esposizione - possibilità di avviare la registrazione di un video in una frazione di secondo Contro: - autonomia in lunghe sessioni - comfort di visione in luce piena - mirino disponibile solo a sensore acceso - lag nella visualizzazione - line up di ottiche native ancora insufficiente - ergonomia con i supertele non ottimale - reattività autofocus in luce molto bassa Questo quanto ho riscontrato io e che ricordo!;-) ? „ Dipende a che ml ti riferisci. Contro: - autonomia in lunghe sessioni --- con bge e due batterie autonomia infinita - comfort di visione in luce piena --- con il mirino settato a dovere nessun problema su lcd ok ma tengo sempre su tempo soleggiato e la visione è ottima. - mirino disponibile solo a sensore acceso -- vero ma se non scatto non vedo il problema - lag nella visualizzazione--- nessun lag su A9 su a7r3 si - line up di ottiche native ancora insufficiente -- manca un 500 un 300 ed un 600 che sta uscendo insieme al 200 600 - ergonomia con i supertele non ottimale --con bge ma anche senza non trovo difficolta l'ottica comunque la tieni con una mano ed il 400 mm è ben bilanciato. - reattività autofocus in luce molto bassa---- dipende dalle ottiche |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 20:04
Come sempre Otto disamina corretta. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 20:27
“ Ho molte risposte da dare , anche se avevo fatto io le domande , lo faro con le foto per essere chiaro , però voglio raccontare un fatto di oogi , rientrando in Italia sono dovuto passare dal centro assistenza Canon di via Mecenate , piccolo inciso , ho avuto l'ennesima conferma che l'assistenza Canon dà al marchio una marcia in più , lì eta disponibile per prova una RP , ho provato ad accenderla lag di accensione praticamente identico , passaggio fa monitor a mirino molto , molto più veloce . „ Diciamo che anche le mirrorless Canon non sono esenti dai vari limiti dei mirini elettronici: - latenza di risposta - assorbimento energetico - scarsa gamma dinamica, cosa che rende difficoltosa la visione della scena in situazioni di elevato contrasto, soprattutto sulle tonalità chiare - scarsa naturalezza nella riproduzione dei movimenti (quantunque sia elevata la frequenza di refresh) - affaticamento della vista I primi tre problemi si possono ridurre con il miglioramento tecnologico, mentre per gli ultimi due vi è poco da fare, dato che dipendono dal principio fisico su cui operano tali dispositivi. Anche gli schermi lcd sono in commercio da decenni, eppure non sono ancora riusciti a trovare una soluzione ai problemi di sindrome da visione al computer: non a caso, sui manuali di molte mirrorless scrivono di evitare l'uso prolungato del mirino, facendo una pausa ai primi sintomi di disagio fisico. Per quanto mi riguarda, anche se producessero una eos 1r con le seguenti caratteristiche: - 30fps - sensore da 30megapixel - 2 stop di miglioramento in termini di snr e gamma dinamica rispetto alla 1dx mark II - autofocus con reattività, accuratezza e precisione superiori a qualsiasi altra fotocamera sul mercato Se fosse dotata di un mirino elettronico analogo a quelli odierni non la vorrei nemmeno regalata. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 20:37
Sul lag del mirino, ed in generale sul ritardo di scatto, c'è comunque da fare una precisazione. Con una ML si sconta, senza dubbio, anche il lag della visualizzazione; tuttavia, nel caso ad esempio della a9, o di altre fotocamere usate in modalità electronic-shutter, si guadagnerà il tempo che una reflex impiega per ribaltare lo specchio e muovere le tendine dell'otturatore. In sostanza, con una ML si rischia di scattare quando il soggetto si è già mosso, mentre con la reflex, si rischia che il soggetto si muova di più dopo la pressione dell'otturatore. Per fare un esempio concreto, riprendendo un soggetto in avvicinamento frontale, dalla mia esperienza se lo si riprende con due fotocamere come a9 e 1DX2, e si scatta NELLO STESSO ISTANTE, lo stesso soggetto nello scatto con la Canon si sarà avvicinato un po' di più; mentre se ad esempio si scatta quando nel mirino lo stesso ha superato una ipotetica linea sul terreno, ecco allora il risultato potrebbe pareggiarsi o anche invertirsi. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 22:50
Scusate vorrei chiedere a chi ha adoperato reflex se raffiche che a me (non ho mai usato reflex e mai possedute) paiono perfette come precisione di messa a fuoco ed aggancio (mi riferisco alle sequenze gentilmente postate da Karmal che sempre si adopera con dimostrazioni reali)siano possibili e se qualcuno e' disponibile a mostrarle come ha fatto Karmal. Senza fare ovviamente una gara ma per concretizzare le differenze sul campo. |
user17361 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 22:54
Tempo fa postai una serie di raffiche con 1DXII e 500 f4 is II duplicato ad uno svasdo piccolo che spiegava le ali, adesso dovrei cercare nel HD per vedere se c'è qualcosa, tuttavia posso tranquillamente dirti che i problemi arrivano con poca luce con i punti laterali. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 22:58
“ Pro: - scatto completamente silenzioso anche a mirino - autofocus su tutto il frame - assenza di front/back focus - possibilità di autofocus anche con ottiche buie moltiplicate - previsualizzazione a mirino dell'esposizione - possibilità di avviare la registrazione di un video in una frazione di secondo Contro: - autonomia in lunghe sessioni - comfort di visione in luce piena - mirino disponibile solo a sensore acceso - lag nella visualizzazione - line up di ottiche native ancora insufficiente - ergonomia con i supertele non ottimale - reattività autofocus in luce molto bassa „ Nei pro delle ml manca: - con EVF non rischi abbagliamenti al sole - l'EVF fornisce informazioni e ausili in tempo reale - Con l'EVF puoi scorrere menu, funzioni e preview anche in pieno sole e senza inforcare occhiali da vicino. - Con EVF di sera/notte vedi quello che scatti - L'EVF fornisce l'anteprima della foto anche con effetti, cioè una visione più vicina al risultato finale. - Le macchine possono essere più compatte e leggere |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 22:59
Ok ti ringrazio per la spiegazione Vincenzo ,colgo l occasione per farti i miei sinceri complimenti per le tue gallerie ,scusa ma non hai a che fare con uno scafato vorresti dire quindi che con la 1dxii ci sono problemi con i punti laterali mentre da quel che so sulla A9 essendoci piena copertura del frame su questo versante non dovrebbero esserci problemi. Ho detto giusto? |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 23:08
perfetto Otto72 , hai sintetizzato bene le mie impressioni , dimenticando tra i vantaggi il track focus che in molte occasioni fa la differenza anche se non so sia una caratteristica di tutte le ML o solo di alcune marche . |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 23:18
Sto rileggendo tutti gli interventi per ricapitolare ora che sono arrivato a casa , alcuni sono davvero esilaranti , altri pure offensivi , dubitare che io stia dicendo il vero è come darmi del bugiardo , al massimo posso consentire che la mia a6400 abbia qualche problema , ma per favore non insultate . |
user23063 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 23:28
Per fortuna, non mi permetterei mai. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 23:29
Fadeslayer , a me sembra più che altro che tu faccia un genere fotografico diverso e non conosca la fotografia di animali in libertà , mi domando : che intervieni a fare ? La domanda del post iniziale è : fotografia naturalistica e ML , siete sicuri ? E' chiaramente rivolta a chi fa questo genere fotografico. Rispondevo al tuo primo intervento mentre tu postavi questo , non c'è riferimento a questo ultimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |