RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 12:37

Altra domanda Morgana: quegli effetti che ottieni con le lensbaby, non si possono fare in postproduzione con qualsiasi obbiettivo?

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 12:39

boh, non premo mai a fondo il tasto finché non sento bip, che sia lente autofocus o manuale.

Se c'è il chip immagino che funzioni uguale alla lente rotta: tenendo tutto premuto la macchina scatta appena c'è conferma di fuoco sul punto. (con le impostazioni dei tasti giusti e bla bla)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 12:51

Non può confermare la messa a fuoco se l'obbiettivo non comunica con la camera. Tutti gli esempi che fai si riferiscono a lenti che comunicano, anche se manual focus.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 13:00

quegli effetti che ottieni con le lensbaby, non si possono fare in postproduzione con qualsiasi obbiettivo

Dubito sai, le lensbaby tiltano, shiftano, ruotano, ballano sul piano di MAF, ci mangiano e poi lavano anche i piatti e la tovaglia rimettendo tutto a posto... ne fanno di tutti i colori (ma spesso Morgana gli preferisce il BN)! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 13:03

L'effetto miniatura lo puoi fare tranquillamente con photoshop. Alcune nikon ce l'hanno addirittura on camera.
Insomma a me sembra una roba sorpassata.
Di lenti tilt preferisco di gran lunga le ts Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 13:03

Sorpassata non la tecnica, ma l'uso di lenti costose per ottenerla

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 13:19

Comunque se Morgana82 è soddisfatta del corredo che ha ed ha avuto solo un problema tecnico con un esemplare di 200D, la cosa migliore è non cambiare, valutando in base alla differenza di prezzo, se conviene riprendere la 200 o passare alla 250.
Mi sembra di capire che la nuova offre praticamente le stesse prestazioni, quindi, se c'è abbastanza differenza, meglio risparmiare in favore di qualche altro pezzo del corredo.

Sicuramente la bellezza di una foto è solo marginalmente proporzionata al costo della macchina fotografica con cui è stata scattata, però è indubbiamente vero che una semiprofessionale tipo la 70D o la 80D è più affidabile e meno soggetta a brutte sorprese rispetto ad una entry-level tipo la 200D o la 250D ed è per questo motivo che io eviterei di sostituire la 200D con un'altra entry-level perché in tutto il discorso mi pare che il nocciolo della questione, display a parte, sia di volere una fotocamera soprattutto affidabile.


avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 13:20

Morgana ma le lensbaby non hanno il chip? Allora che compatibilità hanno? Giusto l'attacco?


no niente chip, hanno solo l'attacco canon ef (o altri attacchi per altre macchine)

Altra domanda Morgana: quegli effetti che ottieni con le lensbaby, non si possono fare in postproduzione con qualsiasi obbiettivo?


dipende. se parli di effetto miniatura sì, ma non viene proprio identico.
se riesci a beccare la giusta distanza (e sei sopraelevato) riesci a bloccare le persone che si muovono e farle sembrare di plastilina. è ganzissimo ahaha
con una normale lente no, puoi solo ricreare l'effetto miniatura su una veduta in una città ad esempio.

ma lensbaby non è solo effetto miniatura, ci sono svariate lenti nel loro parco ottico, ad esempio l'effetto dello sweet è piuttosto improbabile riuscire ad ottenerlo e così bene in PP (c'è il tool sfuocato in nik collection ma è totalmente diverso)
questo per intenderci, centro a fuoco e sfuocato graduale verso l'esterno.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3152615

poi se devo impiegare ore per ottenere un risultato che ottengo solo pigiando l'otturatore, non vedo perchè?
ci metto molto meno a mettere a fuoco manualmente che a spippolare al pc per tanto tempo. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 13:23

Sicuramente la bellezza di una foto è solo marginalmente proporzionata al costo della macchina fotografica con cui è stata scattata, però è indubbiamente vero che una semiprofessionale tipo la 70D o la 80D è più affidabile e meno soggetta a brutte sorprese rispetto ad una entry-level tipo la 200D o la 250D ed è per questo motivo che io eviterei di sostituire la 200D con un'altra entry-level perché in tutto il discorso mi pare che il nocciolo della questione, display a parte, sia di volere una fotocamera soprattutto affidabile.


concordo con te, ma il problema per me è il peso. le più affidabili superano di gran lunga i 500 grammi. so che può sembrare poco, ma per chi ha problemi di salute non lo è.
avessi libertà di scelta, ora come ora, prenderei una ff e sfrutterei a pieno le mie lensbaby che sono progettate per ff, avrei un 35mm che vede come un 35mm finalmente.
ma purtroppo non ho libertà di scelta, e le uniche macchine che pesano poco sono tutte entry level.
di necessità virtù...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 13:24

L'effetto miniatura lo puoi fare tranquillamente con photoshop. Alcune nikon ce l'hanno addirittura on camera.


anche la 200d ce l'ha on camera, ma non ha niente a che vedere con l'effetto che ottengo con le lensbaby.
poi che non siano perfette ok, ma a me piacciono, ho imparato ad apprezzare i loro pregi e anche amare i loro difetti (perchè ne hanno, mentirei dicendo il contrario) ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 13:30

Ok, capito. Ma a sto punto, se fai prevalentemente foto con lensbaby, il focus peaking della m50 è una manna dal cielo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 13:34

Via... venerdi tanto vedo un mio amico che ha una a7II e dato che ha un adattatore canon-sony mi faccio mettere su il lensbaby e provo. tanto finchè non provo non capisco.
sta storia del peaking è curiosa.
diciamo che il 50% delle persone che ho sentito mi ha detto che non è affidabile, l'altro 50% (soprattutto utenti lensbaby) che è un "game changer" addirittura.
non può essere entrambi le cose allo stesso tempo, che dici? MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 13:46

Non può confermare la messa a fuoco se l'obbiettivo non comunica con la camera. Tutti gli esempi che fai si riferiscono a lenti che comunicano, anche se manual focus.

Certo, infatti il mio primo messaggio era "con anello dotato di chip", poi purtroppo su questo forum i quote funzionano male e il discorso si perde.
In pratica: con lensbaby no, ma se ha lenti m42 Morgana potrebbe pigliarsi un anello con chip, che costa marginalmente più di quello senza, e divertirsi di più.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 13:56

Ma se usa prevalentemente lente lensbaby. (almeno finchè non gli passa Sorriso)

Morgana: se è per questo manco il chip di conferma è affidabile, comunque anche sul sito lensbaby consigliano le ml per il focus peacking.
Dovresti provarlo (e ne hai occasione) e poi decidere.
Il fatto è che una m50 non è come una 200D. Credimi, che molte cose ti mancheranno dal punto di vista ergonomico funzionale.
Insomma guadagni qualcosa qui e perdi qualcosa li.


avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 14:05

Il fatto è che una m50 non è come una 200D. Credimi, che molte cose ti mancheranno dal punto di vista ergonomico funzionale.
Insomma guadagni qualcosa qui e perdi qualcosa li.


verissimo. e visto che finora ho sempre fatto senza il peaking forse posso continuare così, perchè i rischi di trovarmi male sono comunque alti. della serie "so quello che lascio, ma non so quello che trovo"
In tutto questo, non ho capito cosa dovrei aspettarmi dall'esperienza mirrorless.
ok non ha lo specchio, ok è piu piccola, ok ha il mirino elettronico, questi sono dati che posso confrontare nero su bianco, ma quello che mi incuriosisce è sentire l'opinione di qualcuno che è passato da reflex a mirrorless.
come qualità d'uso, è piu lenta ad esempio?
si è pentito?
tornerebbe indietro?

non mi importa del fatto che le mirrorless siano di moda (non guardo a queste cose) nè che siano considerate il futuro della fotografia (se faccio fuori una macchina ogni 2 anni ho poco tempo di preoccuparmi del futuro MrGreen)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me