user81826 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 19:59
Il micromosso è dovuto al movimento del fotografo, quello relativo al soggetto sarebbe il mosso ma non è il problema in questione visto che anche il sasso non è nitido. Qua il problema è capire cosa non è andato bene durante la seduta di scatti, la lente di per sé è di qualità sufficiente allo scopo. È pieno di esperti che ancora non hanno capito che il problema non è né il brand né tantomeno il tempo troppo lungo per il congelamento del moto del soggetto. | 
user7851 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:01
Paolo .... che cacchio dici, solo alcuni hanno lenti adatte allo scopo. | 
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:04
Le ottiche vanno tarate anche sulle ml. | 
user14103 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:11
Le ottiche vanno tarate anche sulle ml. Sulla tua.. | 
user7851 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:12
No, vi e la possibilità di regolazione, ma paradossalmente serve per creare uno spostamento dal fuoco ideale. | 
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:12
"né tantomeno il tempo troppo lungo per il congelamento del moto del soggetto" Puoi spiegare meglio? Scritta così congeli soggetti a 1". Ovviamente il brand conta una cippa, come i vari stabilizzatori. I mpx c' entrano, relativamente, se ci si propone follemente di averne 42 di output in avifauna. | 
user81826 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:15
Se anche un soggetto immobile come una bella pietra risulta non nitido, il mosso non è il problema in questione, sicuramente, ormai l'ho scritto un po' di volte, basta leggere. | 
user14103 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:23
“ Ovviamente il brand conta una cippa, come i vari stabilizzatori. I mpx c' entrano, relativamente, se ci si propone follemente di averne 42 di output in avifauna. „ infatti sono tutti scemi quelli che prendono supertele stabilizzati e soprattutto chi li produce. ma che azzo sta a dire? | 
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:24
Ragazzi ma i limicoli a volte non smettono mai di muoversi. Cosa vi fa pensare che quei soggetti non stessero muovendosi per cibarsi come fanno quasi sempre. Ormai ho scritto negli interventi precedenti quello che ho notato e che per me non va. Fotografare limicoli non è come fotografare una pietra ferma. Ci sono casi in cui basta anche 1/200s altri in cui non basta 1/2000s. Bisognerebbe però praticarla quel tipo di fotografia | 
user92328 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:26
“ Tu dici che si possono fare comunque, ti ho chiesto di farmele vedere, altrimenti vale sempre tutto, ed il suo contrario. „ beh è chiaro che oggi come oggi alcune macchine semplificano la vita in diversi contesti fotografici e se per alcuni è indispensabile fare certe foto ma sopratutto se si è disposti a spendere certe cifre, beh allora ben venga tutto... negli esempi di Otto, più che altro quello che ha contribuito ad un buon risultato è stata in primis la temuta iso, a riguardo il momento colto, quello si coglie sempre, e i bei scatti si fanno lo stesso anche con macchine lente... io con la a7 liscia e con la dp2m che sono delle lumache se confrontate con a9 o a7III, di foto tra amici e parenti ne ho un sacco, ma è chiaro che con a7iii mi semplificherebbe la vita, ma siccome mi basta ed avanza quello che ho e di foto ne fin troppe in cantina, di certo non vado a pigliarmi una a7iii o a7riii per fare i ritratti...... Se proprio debbo dirla tutta, il più delle volte è il mio dito ad essere lento nel cliccare, e questa cosa la osservo sempre, dove con i miei nipotini che fermi non ci stanno neppure a pagamento, solitamente, perdo l'attimo per colpa mia e non della velocità di esecuzione della macchina..... Ma invece di parlare sempre delle solite cose, non sarebbe ora di spostare l'argomento su altre cose, molto più importanti della super nitidezza o messa a fuoco..?? oppure, perchè non partecipate al gioco di PP qui su Juza, che se fatto come si deve ci sarebbero argomenti infiniti sulla composizione e per le scelte in PP....??? vi rendete conto che questi discorsi si ripetono ormai da anni, e sempre con i soliti partecipanti..?? Cioè, la fotografia è molto di più di un'ottica risoluta o di un auto focus performante... Scusate l'hot, ma credo che Ilmagomaghetto già abbia avuto le risposte che cercava, e magari ci sta il dare un input diverso che, chi sa, può proseguire altrove, se sarà il caso...... | 
user81826 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:28
Eh si, bisognerebbe proprio praticare quel tipo di fotografia per capire qual è il problema... Non so se siete seri o meno. Se la pietra nella zona a fuoco è poco nitida quanto lo è il volatile, cosa c'entra il movimento del limicolo? | 
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:35
“È pieno di esperti che ancora non hanno capito che il problema non è né il brand né tantomeno il tempo troppo lungo per il congelamento del moto del soggetto” ...42 mpx su uno zoom, moltiplicato, a 7/8mt con un filtro davanti (anche)... ...dai che con un po' d'impegno ci arrivate...  | 
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:35
Grazie Antonio per aver chiarito. Non è questo il caso, ma alcuni limicoli sono ipercinetici e vengono mossi anche a 1/1000 Detto questo, se a qualcuno di voi è mai capitato di scattare sdraiati a terra in un capanno con la testa sollevata per farsi venire la cervicale e con la lente appoggiata sul fango, avrebbe idea delle difficoltà di fare questo tipo di foto. Altro che fare le prove alle tegole di case vicine. Roberto che in questo è IL maestro, l'ha spiegato. E tornando a noi, questo tipo di fotografia si fa con i supertele stabilizzati. Con uno zoom moltiplicato e con un filtro davanti sarà sempre difficile cavare il ragno da un buco. Non è come fotografare un airone da seduti in un capanno. | 
user81826 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:39
I più grandi fotografi di avifauna del forum, che fenomeni Mi sa che le foto però non le ha aperte quasi nessuno o si hanno carenze fotografiche concettuali di base... Dai che piano piano ci state arrivando al fatto che non si tratta di mosso o fuori fuoco ma eventualmente di micromosso o di un problema ottico, vi bastava però leggere le prime pagine per capire, anziché mettere di mezzo le situazioni alla rambo, l'incompetenza del fotografo, l'inefficacia dell'attrezzatura. | 
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:41
"...42 mpx su uno zoom, moltiplicato, a 7/8mt con un filtro davanti (anche)... ...dai che con un po' d'impegno ci arrivate..." Ammiro il tuo ottimismo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |