| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:08
Pure io, ma sui forum e qui non fa eccezzione, purtroppo spesso non è così.... ecco perchè a volte la galleria mi può aiutare. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:11
“ Comprenderai però anche tu che se si parla di ritratti (giusto come esempio) e uno fa delle affermazione sulle quali magari non sei d'accordo, vai a vedere la sua galleria e trovi solo paesaggi, converrai con me che forse la sua credibilità vacilla un po'. O no? „ Quindi ora fammi capire, vuoi scaricare la colpa su di me? Io ho parlato di fotografia naturalistica, il paesaggio di che caxxo fa parte? della fotografia street? ho scritto e ribadisco che per fotografia naturalistica Sony è abbastanza coperta. Poi se hai da ridire sul fatto che io non faccia fotografia naturalistica, solo perchè nella mia galleria ci son paesaggi ( che è fotografia naturalistica) è un problema di limite mentale tuo. Da quando la fotografia naturalistica è limitata esclusivamente alla ripresa di uccelli? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:12
Antonio credo stesse facendo un esempio in generale non rivolto a te... |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:14
Tra quelli che hanno commentato, sono l'unico ad avere solo foto di paesaggi, eccetto una foto ambientata di un falco pecchiaiolo che ho condiviso proprio ieri. Ma giustamente anche quella non è fotografia naturalistica |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:18
@Pit78 Un pò di confusione. Il 400 2.8 con 1.4 non ho mai detto che perde qualità. La perderà in percentuale come il 500 f4 Parlando di qualità persa con 1.4 dicevo dello zoom 100-400 a 400 che considero moltiplicabile solo in condizioni ottimali. Del 400 2.8 dico solo che è sprecato usarlo SEMPRE a 560 per via del prezzo e del peso/ingombro, anche se gli ultimi arrivati sono leggerissimi. Se per voi una lente da 9000€ è la stessa cosa di una lente da 12.000€ sono contento. Per me 3000 sono una gran cifra sapendo poi che i risultati sarebbero gli stessi a parità di millimetri. Per il resto, croppare molto un fotogramma non fa perdere solo megapixel, ma anche sfocato e stacco dei piani oltre ad evidenziare maggiormente rumore, gamma dinamica ecc.. Croppare da 40 a 20 è come passare da una a7r3 ad una a6400 che ovviamente non può avere la stessa resa perchè di formato sensore diverso. Ha senso comprare una macchina con un sensore eccezionale come la a7r3 e usarla sempre come una apsc da 1000€? Il crop deve essere un aiuto compositivo, non per recuperare millimetri dove ne sarebbero serviti parecchi di più. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:19
Bu bu però... se ho un 100-400 ed una a7riii che sforna un aps-c da 18mp... perchè devo comprare una D500 da attaccare al 100-400? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:20
@Antonio Aleo Non riesco a cogliere il senso della tua vena polemica La fotografia naturalistica è tutta. Si parla di natura, ma essendo di norma associata la naturalistica all'avifauna, si discute di supertele. Un pò come quando parli di paesaggistica al 90% delle volte si parla di lenti sotto i 35mm E' riduttivo perchè in tutti gli ambiti si possono usare tutte le focali, ma sono statisticamente le lenti più utilizzate. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:21
Lufranco, io credo che il pro di avere 40 megapixel, in alcuni generi, sia proprio il crop. Alla fine, spesso, anche utilizzando dei moltiplicatori di focale si può avere un calo di QI |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:21
@Anka, non sto dicendo che se hai quello non te lo devi far bastare o non lo puoi usare, ma se ce lo devi comprare appositamente significa che non hai fatto la scleta migliore. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:22
“ @Antonio Aleo Non riesco a cogliere il senso della tua vena polemica „ Non mi riferivo a te, ma a quanto scritto dall'utente sopra, che anziché porre il suo punto di vista, addita gli altri. “ Un pò come quando parli di paesaggistica al 90% delle volte si parla di lenti sotto i 35mm „ Ma il paesaggio, di che cosa fa parte? non è sempre fotografia naturalistica? cambiano i soggetti ma rimane sempre fotografia naturalistica. Che poi non è detto che chi fa paesaggi non possa fotografare anche animali. Personalmente fotografo tutto quello che ho a disposizione, in natura, con ovviamente un occhio di riguardo (nel mio caso) alla fotografia boschiva. Se il 90% di chi fa prettamente paesaggi utilizza lenti sotto i 35mm, è un grosso limite, ed infatti si può vedere un po' l'appiattimento in quell ambito. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:24
“ “ Comprenderai però anche tu che se si parla di ritratti (giusto come esempio) e uno fa delle affermazione sulle quali magari non sei d'accordo, vai a vedere la sua galleria e trovi solo paesaggi, converrai con me che forse la sua credibilità vacilla un po'. O no? ? Quindi ora fammi capire, vuoi scaricare la colpa su di me? Io ho parlato di fotografia naturalistica, il paesaggio di che caxxo fa parte? della fotografia street? ho scritto e ribadisco che per fotografia naturalistica Sony è abbastanza coperta. Poi se hai da ridire sul fatto che io non faccia fotografia naturalistica, solo perchè nella mia galleria ci son paesaggi ( che è fotografia naturalistica) è un problema di limite mentale tuo. Da quando la fotografia naturalistica è limitata esclusivamente alla ripresa di uccelli? „ Ma cosa avete un'epidemia? Ma state un po' calmi vedete fantasmi da tutte le parti. Hai letto quello che ho scritto??? Ho fatto intendere che un ritratto non è un paesaggio, basta. Mi mostri dove avrei scritto che la fotografia paesaggistica non fa parte della fotografia naturalistica? Sono molto curioso. Mi dici che ho problemi mentali? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:24
si però in nikon avevo la D750 col 200-500 .... che magari era meglio ma pesava un chilo in più ed occupava di più. Cioè, io 3mila ed oltre per un'ottica non li voglio spendere. Croppo il 100-400 ed arrivo ad un 600 equivalente. Che sicuramente è peggio del 600 fisso per n mila motivi e meglio per altri. Chiusa la faccenda ho speso per fare fotografia naturalistica a 330° con sony diciamo? circa 6500 euro... Sai che forse ne ho spesi meno di te? Ok, non ho una lente che arriva ad 800mm... ma 6500 euro per fare un po' di foto per passione la trovo una cifra ragionevole coprendo quasi tutto quello che mi viene in mente. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:25
@Antonio, ok, ma sia il crop che i moltiplicatori dovrebbero essere il plus, l'emergenza, non la normalità. Altrimenti significa che non si ha l'attrezzatura adatta. Che poi ci sono lenti come i supertele che il moltiplicatore ottico nemmeno lo sentono è un plus. Quando croppi invece perdi anche molte delle caratteristiche del formato sensore. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:28
Basta ragazzi, mi so un po' rotto. Davanti una birra e 4 risate, si eviterebbero certe discussioni ed incomprensioni |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:31
Certo, puoi farla anche a 340° di utilizzo, dipende sempre dal risultato che ci si aspetta e dal tipo di utilizzo che ne si fa. E' indubbio che un 400mm f5.6 croppati, non possano essere paragonati a 500mm f4 anche se fatti con una lente ed un corpo di qualche anno fa. Ripeto, sono scelte personali. Io cmq ne ho spesi ancora meno perchè ho preso un ottimo 500f4 is usato a 4000€ e una 5d3 a 2000€  (ad oggi stessa roba ne spenderei 4000 in totale) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |