user163569 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:05
Lo scatto perfetto no, ma se sai cosa fai la foto corretta la tiri fuori. Corretta, non perfetta e tantomeno da wow Non dico che sia facile, occhi chiusi smorfie un movimento improvviso.. comunque sono abbastanza statici confronto a un evento sportivo. Però devi saper fotografare un pochino, come ben dici. E secondo me l'autore del post ha fatto bene a lamentarsi, qui si rischia di infangare una categoria, e soprattutto una professione. Perché è una professione, non è una partitella fra amici per passare una serata. Se no poi passa il concetto che basta fare click, e visti i risultati meglio il fai da te con uno smartphone |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:08
“ Mario ma come fai a sapere , preveggentemente che le foto erano buone, contrariamente alla testimonianza di alegius che le dice pessime.? Perché lo reputi un bugiardo? Può essere per carità „ Dove avrei scritto che le foto sono buone? io ho scritto "perché le foto a suo dire non sono buone" che significa solo che abbiamo unicamente il parere di un ragazzo, Alegius_Ph che le ha giudicate pessime quindi "a suo dire" |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:15
“ a leggere i tuoi interventi, il problema alla fine non è il fotografo ma molto delicatamente stai distogliendo l'attenzione dalla chiesa e dagli eventi ecclesiastici a parer mio sarà, ma dopo un pranzo o una cena ho sempre sentito commenti positivi o negativi, fra amici ci si consiglia o ci si sconsiglia luoghi dove mangiare, perché non dovrebbe accadere con un fotografo? spesso ho visto gente lamentarsi del conto, nella mia zona i tour operator se la passano male (una volta organizzavano pullman interi, oggi faticano a riempire un pulmino): forse non si vuol guardare in faccia la realtà, scaricare le colpe sugli altri, difendere l'indifendibile. Non è che sia facile sparare sul prete (e te lo dico io che ho sporto denuncia contro una diocesi che praticamente mi ha minacciato), ma sinceramente non sopporto il vittimismo e i tanti soldi che girano. Quindi se un prete, direttamente o indirettamente sceglie chi far lavorare dentro il suo edificio son fatti suoi, nulla da dire. Però penso che sia doverosa la libertà di non avvalersi di quel servizio. O di lamentarsi se la richiesta economica risulta spropositata o non in linea con i servizi offerti, che sia una funzione religiosa o un evento sportivo. Qui nessuno ne fa una questione di religione, quindi per favore non partiamo con il vittimismo „ Ma farnetichi? Chi sta difendendo la chiesa? Dico solo che non è possibile in un evento come le comunioni, ma se vuoi anche le foto di fine anno a scuola, o la cerimonia del giuramento alla scuola ufficiali dei Carabinieri... scegli tu ma sempre, il fotografo, così come gli altri servizi, lo sceglie chi organizza l'evento e qui peraltro non si parla di libertà di avvalersi o meno di un servizio qui si parla di una persona che presente ad una cerimonia (Invitato o che? Non ci è dato saperlo) ha ritenuto che il fotografo, sempre a suo dire, non fosse adatto alla situazione e si è messo a fare una piazzata davanti ai clienti. Ha fatto bene? Ha fatto male? Secondo me ha fatto malissimo |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:26
No infatti non si parla della libertà di avvalersi. Su quello non vi è dubbio che spetti all'organizzazione fornirne uno solo. Ma si dice prima: fotografo pro , fotografo non pro. Si mario ma secondo te ha fatto malissimo indipendentemente dal fatto che le foto fossero uno scempio oppure non credi in questo fatto dello scempio? Poi ti ho chiesto perché si debba considerare un fotografo che si intasca boh dagli 800 ai 1200 euro per un'ora , un povero cristo? Peggio ancora se non capace nel suo ruolo come affermato ..? Non da me eh È un sacrificio non gradito? Tipo come l'elettricista che a casa per una spinetta non viene mai ? Tipo come i locali che qui chiudevano alle 20 di sera e sono passati uno a uno in mano ai cinesi che aprono fino alle 24? Non ho capito il fotografo una comunione non se la fila e ti fa lui il favore a venire? Domando eh per capire Ps: poi sul giudizio è giusto che ognuno abbia la sua idea , se trovi che abbia fatto male |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:43
Simo Ha mai visto una foto amatoriale uscita da una digitale compatta anni 90 con luce appena difficile? |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:45
Le prime digitali se ricordo sono uscite nel 97 ricordo il dorso DCS kodak.. ma nessuno le usava nei matrimoni o cerimonie in genere sbagliato 91 |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:54
91 o 97 cambia poco, si usava ancora la pellicola e flash (correggimi Canopo se ricordo male |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:58
Vero si usava il medio formato e la pellicola 35mm e facevo 400 foto a matrimonio.. bastava.. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 1:48
“ Si mario ma secondo te ha fatto malissimo indipendentemente dal fatto che le foto fossero uno scempio oppure non credi in questo fatto dello scempio? „ Ha fatto malissimo indipendentemente dalla qualità delle foto. Sullo scempio non so lui dice che sono orribili ma lui che competenze ha? “ Poi ti ho chiesto perché si debba considerare un fotografo che si intasca boh dagli 800 ai 1200 euro per un'ora , un povero cristo? „ A me 15, gli euro a bambino x 35, il numero dei bambini, dà 525 e non 1200, un'ora è meno del tempo della messa della comunione, e tra riffe e raffe parliamo di almeno 5 o 6 ore, poi le tasse, “beneficenza” alla parrocchia, spese varie diciamo che con una domenica ha incassato forse meno di 200€ e ha dovuto anche sopportare un ometto che si ritiene talmente in grado di giudicare che lo aggredisce davanti ai clienti. |
user163569 | inviato il 27 Maggio 2019 ore 6:15
Mario ma li leggi i commenti su questo forum? Sai in quanti mi hanno attaccato per il watermark che metto dicendomi della pessima qualità delle foto??? Non puoi usare due pesi e due misure in base alla convenienza! Allora inizia a criticare anche i molti che criticano qui Forse ti senti preso in causa dai giudizi di chi ha aperto il post? |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 7:28
Allora, andiamo per ordine… Altrimenti finiamo a dire stupidaggini. Una foto qualsiasi impiega un centoventicinquesimo per essere scattata. Pero' non possiamo dire che "vieni pagato 15 euro per un centoventicinquesimo di secondo" Una comunione, per un professionista, significa un impegno molto maggiore del semplice tempo impiegato sulla cerimonia. Io non so che lavoro fate, ma quando il meccanico vi riattacca il filo staccato… PAGATE IL FATTO CHE LUI SIA LI. non l'operazione di riattaccare il filo, che vale pochissimo (se sai quale filo riattaccare). Ora, fermo restando il punto che 30-60 battesimi alla volta sono un industria e non una religione. Se accetti di serializzare un rito che dovrebbe essere un momento personale e lo trasformi in burocrazia…non puoi contestare gli accessori...come il fotografo, o il fatto che in un momento simile sei frastornato da una squadra di bambini disattenti e parenti tirati a lucido e arroganti. Permettetemi main quella situazione il fotografo era veramente l'ultimo da contestare. IL NOSTRO AMICO AVREBBE FATTO MEGLIO A CONTESTARE IL PRETE CHE COSTRINGE A BUROCRATIZZARE UN EVENTO PERSONALE CHE MERITEREBBE BEN ALTRO SPIRITO. punto. Poi parlando di guadagni… certo a prima vista sembrano guadagni stratosferici… poi gratti la vernice e sotto trovi la realta'. La realta' e' che , o fai la comunione della principessa di Spagna, o se sei "costretto" a fare le comunioni di oggi sei uno che si arrabatta… (con tutto il rispetto per chi le fa). |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 10:13
Non capisco perchè vi attacchiate tanto al fatto che Alegius abbia scritto una cosa vera oppure no: non ha fatto nomi, quindi nessuno ne esce danneggiato, se fosse falso; ha portato un esempio verosimile, cioè una situazione che è simile, anche se non necessariamente vera, alla realtà: la questione, quindi rimane solo "giudicare" il suo comportamento. Ancora non mi è chiaro: a che titolo sei andato a lamentarti? Comunque, secondo me hai sbagliato: avresti potuto parlarne con il parroco o i genitori successivamente; anche se rimane un dubbio: tu chi sei per poter criticare il suo lavoro? Hai da proporre di meglio? “ IL NOSTRO AMICO AVREBBE FATTO MEGLIO A CONTESTARE IL PRETE CHE COSTRINGE A BUROCRATIZZARE UN EVENTO PERSONALE CHE MERITEREBBE BEN ALTRO SPIRITO. „ Non per andare OT, ma la "comunione" proprio come dice il nome, tautologia, è un momento in cui il singolo si unisce in comunità: l'essere da solo, non è una comunione, che è alla base del cristianesimo; semmai dovremmo criticare tutti i festeggiamenti che stanno dietro a battesimi, comunioni, cresime eccetera. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 10:32
“ A me 15, gli euro a bambino x 35, il numero dei bambini, dà 525 e non 1200 „ mah alegius ha scritto 15 a foto non a bambino, il che vuol dire che se un genitore prendesse una foto chessò del momento cloù + quella di gruppo si va tra i 700 e i 900 Salt ci ha parlato di un signore del gruppo che si offre come simil pro , accettato da tutti, con una tariffa fissa di "soli" 30 euro a testa per più di 40 bambini. togliamo pure chi non si avvale del servizio fa comunque sopra gli 800... toglici quanto vuoi di tasse, una mezza giornata a quelle cifre non capisco ancora come si possa definire da "povero cristo" .... foto che non richiedono neanche di post , se fatte bene con flash.. Non capisco perchè non si possa chiedere alta professionalità a uno che in quelle 3 4 ore piglia una cifra del genere. come diceva benigni " sempre ammesso che i fatti vengano appurati in questo modo, cosa che io non credo" chiaro che sul giudizio di alegius non abbiamo garanzie... magari non capisce niente lui |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 10:59
Luis mi sa che non ci capiamo “ Mario ma li leggi i commenti su questo forum? Sai in quanti mi hanno attaccato per il watermark che metto dicendomi della pessima qualità delle foto??? „ Non so a cosa ti riferisci ma sulla stranezza del forum mi pare di essermi espresso chiaramente, da una parte mi criticano perché dico che non si può fare il fotografo, facendosi pagare, per imparare non dando quindi garanzie di qualità, dall'altra ci si compiace perché un giovanotto attacca, davanti ai clienti, un fotografo perché, a suo dire, le foto non sono adeguate “ Non puoi usare due pesi e due misure in base alla convenienza! Allora inizia a criticare anche i molti che criticano qui „ Qui proprio non ti capisco, quando userei due pesi e due misure? Chi dovrei criticare qui? Quello che dovevo dire l'ho detto: ha sbagliato il giovanotto, l'impeto della giovane età? La presunzione? Interesse a sminuire il lavoro di un altro per proporsi? Donchisciottismo? Non lo so ma se fosse coerente dovrebbe essere sempre così... ce lo vedo a contestare lavori fatti da altri, in ogni campo o genere, per altri in continuazione... “ Forse ti senti preso in causa dai giudizi di chi ha aperto il post? „ E qui l'hai proprio fatta fuori dal vaso! Che accidenti c'entra? A parte che non mi sento in causa non avendo mai fatto questo genere di lavoro ma sinceramente trovo offensivo questa affermazione. Ripeto sperando di essere chiaro: per me ha sbagliato il giovanotto indipendentemente dalla qualità del fotografo, può essere il migliore o il peggior fotografo del mondo ma pezzi del genere non si fanno e se è riuscito a farsi buttare fuori dalla chiesa, non si sa a che titolo fosse lì... sospetti ne vengono ma lasciamo perdere, non si è limitato a esporre il suo pensiero/valutazione ma si è sfiorata la rissa |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 11:10
“ mah alegius ha scritto 15 a foto non a bambino, il che vuol dire che se un genitore prendesse una foto chessò del momento cloù + quella di gruppo si va tra i 700 e i 900 „ Alegius_ph (photographer?) ha anche scritto: “ Io non ho di certo la sua esperienza fotografica, sono un fotoamatore in campo naturalistico ma dopo 2 anni che non ho mai ricevuto un singolo centesimo da nessuno e vedendo che lui si è fatto 525 euro vendendo un servizio del genere, mi è salito il nervoso. „ Quindi, oltre a notare una certa invidia che conduce inevitabilmente al sospetto, noto che lui parla di 525€ ma anche dando per buoni i tuoi 7/900, diciamo 800€ il calcolo è semplice tolte le tasse, tolte le spese, tolta la "beneficienza", aggiungerei anche un'altra persona per stampare in tempo reale, non ci avevo fatto caso prima ma non credo che stampasse e vendesse simultaneamente, alla fine lui starebbe intorno ai 300€ non mi pare una gran cifra, neanche risibile sia chiaro, ma parliamo di cifre da negozietto/studiolo di fotografia che lotta per sopravvivere districandosi tra tasse, burocrazia, clienti difficili e rompicojoni... per me questa categoria è a tutto diritto in quella dei poveri cristi, quella fascia della piccola borghesia che la crisi, sociale ed economica, ha spinto nella povertà, ma questo è un altro discorso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |