| inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:57
cerca Stefano Tealdi ha fatto dei tutorial su uso flash molto interessanti e da consigli su libri da leggere |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 12:14
Il diaframma lo imposti per ottenere l'esposizione che vuoi (ci sono dei flash che anche da remoto funzionano in TTL, ma anche lavorare con la potenza del flash in manuale col digitale non è difficilissimo. La parabola in un flash off camera ti conviene settarla alla focale più grandanglare possibile. Cercati su youtube i video di Stefano Tealdi, io ho imparato tantissimo da lui, che è veramente bravo |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:20
Picapi, scusa se dissento. La parabola la setti a tuo uso e consumo. Non ci sono regole e non ci sono settaggi migliori di altri. Dipende da cosa vuoi fare. Se vuoi un punto luce più concentrato che senso ha tenere la parabola a 14 mm? Normalmente i flash discreti e buoni, comandati da trigger radio, funzionano in TTL off camera e puoi settarli in modo diverso in funzione alle tue esigenze, ad esempio un flash in TTL e l'altro in manuale. Anche qui non ci sono regole. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:33
Innanzitutto grazie per i complimenti ricevuti, fanno sempre piacere :) per quanto riguarda la parabola è vero cosa dice Gabbia65, la si può mettere al valore che si preferisce. Io ad esempio uso spesso 24mm per riempire gli ombrellini (14mm trovo che si perda troppa potenza), però ad esempio se devo fare una rim light spesso la metto a 105mm, se il flash invece è nudo (quindi quando si lavora con luce dura) mi capita spesso la via di mezzo, ovvero sui 70mm. Va sempre ricordato che ogni apertura della parabola verso valori grandangolari produce una riduzione (più o meno importante) di intensità della luce emessa, quindi bisogna ricordarsene quando si è al limite come potenza. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:45
+1 Stefano |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:46
Mi aggancio, Stefano, aggiungendo che pensare ad un esposimetro esterno, non è blasfemia  Riducendo la potenza dei flash, usando modificatori di luce, o il settaggio parabola, l'esposimetro diventa un alleato importante. Se non si vuole arrivare ad un esposimetro capace di misurare la durata del lampo e l'HSS, la spesa non è poi così grande, ma arrivi in un attimo al bilanciamento di luce che vorresti (alla peggio lì vicino), anche se devi solo schiarire delle ombre in luce diurna. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:43
@Gabbia65; effettivamente avevo in mente l'uso con un diffusore, per cui per riempirlo uso la parabola più ampia possibile. Solo che non l'ho scritto del diffusore. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:59
Non siamo qui per giudicarci ma per scambiare informazioni, conoscenze, esperienze. La tua precisazione aiuta a fare chiarezza per tutti coloro che leggeranno. Condivido il tuo punto di vista. |
user1036 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 17:51
Che bello leggere un pò di buone nozioni sull'uso della luce flash! |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:12
Innanzitutto Gabbia grazie x aver ravvivato la discussione. Quanto ho imparato sui flash lo devo molto anche a questa discussione. @ Gabbia "Chi ha detto che usando un flash non si può scattare con diaframma aperto? Spesso.." .Vediamo se ho imparato , penso che l affermazione si riferisse alla richiesta iniziale x ottenere un ritratto low key con uno sfondo nero. Uccidere la luce ambientale è forse il modo più semplice e inoltre permette di avere il controllo direzionale e di intensità sulla luce. Sulla necessità di uno speedlight penso che chiunque nella discussione sia d accordo , il flash integrato serve davvero a poco . Grazie x aver segnalato i video di Tealdi , sono un gran consumatore di youtube e non mancherò di guardarlo con interesse . Fino ad ora ho trovato strepitosi i video di Gavin Hoey , fantasia e tecnica strepitose . La pallina è fantastica Gabbia , anche io ho provato a congelare il movimento e l intensità del flash, alias la durata, è senza dubbio la chiave x la magia. Grazie ancora a tutti i partecipanti e se avete bisogno di un'apprendista x posizionare l ombrellino in provincia di Como o Varese mandate un MP , buona luce |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 20:36
Grande Puliciclone! La tua delicata eleganza è sintomo di grande intelligenza. Non sono andato troppo nel dettaglio, ma per ottenere lo scopo, aiuta molto il modificatore a griglia, che esiste per strip, softbox, beauty dish e anche per gli speedlight. Griglia a nido d'ape e distanza fanno moltissimo e a mio parere ti permettono di spaziare con f. In casi estremi ci sono anche gli snoot. Un mondo magico quello dei modificatori di luce e delle fonti di illuminazione, un mondo che sarebbe bello esplorare un ogni sua piega Ovviamente la luce diventa più dura, ma su un low key ci sono diversi modi per ammorbidirla, ad esempio un pannello negativo, ma credo che tutte queste cose siano un po' eccessive in questa discussione, che reputo comunque interessante e costruttiva, ma soprattutto vedo essere popolata da Persone, già, con la P maiuscola. Siamo partiti da un flash esterno e ho trovato delle persone stupende. Grazie a tutti, continuo a seguire con piacere. Gabbia65 |
user96437 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 21:00
Giuste le nozioni segnalate da Gabbia, giusto anche visionare Tealdi che è un mago della poca spesa e tanta resa. Aggiungo solo che oggi la conoscenza e l'uso del flash è imprescindibile. Con l'avvento del HSS si sono aperte opportunità infinite. La ritengo una delle innovazioni più importanti degli ultimi anni. Non ultimo l'arrivo di costruttori Cinesi che hanno sfornato prodotti validi a prezzi umani. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 21:40
Io non un buon rapporto con L hss perché mi ha sempre dato cambi di potenza non lineari ed a volte introdotto cambi di temperatura! Per questo cerco sempre prodotti con leaf shutter! Mi piace molto L uso dei pannelli negativi e dei vari grid anche su speed light! |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 23:52
“ Credo che il problema sia che i flash non sono nei nostri pensieri „ Io penso che il problema sia che il flash bisogna saperlo usare, non basta sparare 12 foto al secondo, trovare quella in cui l'AF ha fatto meglio e poi recuperare esposizioni palesemente errate; disclaimer: non so usare il flash Comunque, interessante discussione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |