| inviato il 16 Maggio 2019 ore 20:55
Pinscher 68 l'85 1.8 non l'ho mai provato ma ammetto che fa gola anche a me, speriamo che in Nikon ne facciano uno MA: - non troppo grosso e pesante - non a cifre sopra i 1400€ Sto sognando? |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 20:56
Installato questa mattina sulla Z7 perché il tempo di blackout del mirino è una cosa ODIOSA delle nikon z, davvero si scatta e prima di veder la foto nel mirino passa un secondo, assurdo. Ora appena si scatta mostra subito per mezzo secondo la scena e POI mostra la foto, hanno sistemato un problema e aggiunto un altro! E' l'UNICO difetto della Z7. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 20:56
Credo proprio tu sto sognando, sia sulla grandezza, sia sul peso/prezzo |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 20:58
e mi sa di sì... |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 21:02
Apposto chi ha problemi di stabilizzazione, dovrà spedire la z6/z7 in assistenza, Nikon si scusa e mette a disposizione tramite il sito, di vedere se la camera è affetta dii questi problemi a tramite numero seriale... Il problema è uscito fuori dopo l'aggiornamento... Mi dispiace per chi ha aggiornato, o per chi ha riscontrato questo problema, ma pensò che in molti si incazzeranno, sopratutto se non potrà essere risolto con un firmaware |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 21:10
Mi pare decisamente un buon inizio per Nikon, dal video la cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è stata la prova con il 105 dove a distanza ravvicinata va praticamente sempre sulle ciglia, probabilmente l'area af (in eye-af) è ancora un po' troppo grande per questo tipo di scatti. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 21:14
Si infatti consiglia di andare con punto normale su l'occhio, o basta chiudere un paio di stop il diaframma. |
user58495 | inviato il 16 Maggio 2019 ore 21:16
neanche la mia...e l'aggiornamento va alla grande,niente panico... (grattatina di c......i)... |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 21:41
al di là degli aspetti tecnici di questo aggiornamento ho apprezzato la nuova politica di Nikon, che ha annunciato con mesi di anticipo il suo programma. lo trovo positivo, un segno di rispetto verso la clientela che vorrei rivedere anche in futuro. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 21:49
Pit.78“ Apposto chi ha problemi di stabilizzazione, dovrà spedire la z6/z7 in assistenza, Nikon si scusa e mette a disposizione tramite il sito, di vedere se la camera è affetta dii questi problemi a tramite numero seriale... Il problema è uscito fuori dopo l'aggiornamento... Mi dispiace per chi ha aggiornato, o per chi ha riscontrato questo problema, ma pensò che in molti si incazzeranno, sopratutto se non potrà essere risolto con un firmaware „ il problema è noto da tempo, non c'entra nulla l'aggiornamento del firmware, più utenti hanno lamentato che usando ottiche F-mount lo stabilizzatore era sempre in funzione anche se si disinseriva la stabilizzazione dall'ottica |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 22:02
ops, leggendo bene il comunicato, il problema non è quello che ho scritto in precedenza, ma "che la funzione riduzione vibrazioni (VR) incorporata in alcune fotocamere mirrorless Z 7 e Z 6 non raggiunge il suo pieno potenziale." |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 22:27
Cmq da questo upgrade in poi test e review vanno tutte rifatte... postare video precedenti ad oggi è malafede... ;-) |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 22:43
“ il problema è noto da tempo, non c'entra nulla l'aggiornamento del firmware, più utenti hanno lamentato che usando ottiche F-mount lo stabilizzatore era sempre in funzione anche se si disinseriva la stabilizzazione dall'ottica „ Questo però sembra essere il design della fotocamera |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |