| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:14
è sempre cosi nei topi Canon.......siamo " .piritosi " | 
user14103 | inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:19
Fortuna! Topic bellissimo comunque, divertente e interessante. Poi scoprire che i 30fps sono di una olympus . | 
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:19
Al di là di quale sia il frame rate che "basta" ad ognuno di noi per le sue esigenze, è invece oggettivo che la macchina può scattare pure 60fps ma senza autofocus questa velocità non serve a niente. Se non hai beccato il fuoco alla prima o se il soggetto si muove durante la raffica ti ritrovi con una marea di scatti inutili, tutti da buttare. Hai solo prodotto più file spazzatura del solito. Il cervello umano neanche li elabora i frame oltre i 13-14 al secondo, figurati se ha la capacità di mettere a fuoco ognuno manualmente a quella velocità. Per cui se non riesce l'uomo e non riesce la macchina questa frequenza è inutile nel 99% dei casi. A parte forse qualche esperimento scientifico da laboratorio dove tutto è programmato, non vedo altra utilità. | 
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:24
Diciamo che può essere utile in tutti quei frangenti in cui una volta si prefocheggiava, quindi ghiera tirata (parlo delle ottiche pro m.zuiko) e via in MF fissato su un piano. Anche gli esperimenti tipo freccia che apre la mela sulla testa del figlio di Guglielmo Tell , ma non solo. | 
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:34
Appunto, esperimenti scientifici. Ma, a meno che non siano morti, gli animali si muovono in modo imprevedibile, dunque si spostano dal piano focale. Una volta si prefocheggiava ma non scattavi 30 foto al secondo, e, soprattutto, non pagavi per benefici illusori. | 
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:34
“ Poi scoprire che i 30fps sono di una olympus „ è meglio che un primato Oly piuttosto che Canon, se gli si toglie questo primato con cosa lo fanno correre il piccolo (nel senso delle dimensioni), sensore m4/3... | 
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:48
Bene, aggiornato dall'admin titolo “ Canon, nuova fotocamera da 30 FPS [aggiornamento: Olympus!] „ e argomento. juza ha scritto: “ AGGIORNAMENTO: Andy Rouse ha dichiarato che la fotocamera in questione è la Olympus E-M1X (per fortuna che è un Canon Ambassador ;-) ) „ Continuate pure su Canon oppure Olympus, a piacere |   
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 17:02
Le macchine di cui parli non sono mai entrate in produzione (su larga scala). In ogni caso, ancora non si è capita una cosa: a parte l'esperimento da laboratorio, per il quale di solito si usano strumenti specifici, quali sono gli ambiti dove sfrutti i 30fps senza autofocus? La caccia fotografica? Cioè, esiste qualcuno qui capace di mettere a fuoco manualmente un animale in 1/30 di secondo e di ripetere l'operazione 30 volte al secondo con precisione? E chi sei, un cyborg! Ma dai!!! Semmai chiudi tutto il diaframma e spari a casaccio, diciamolo! | 
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 17:26
qui su juza ci sono utenti che postano foto di rapaci notturni, e non solo, ripresi prefocheggiando un punto e innescando la raffica con sensori di movimento, e fanno foto bellissime .... secondo me , anche se un settore di nicchia, molti fps sono utili anche senza autofocus in questi casi per cogliere l'attimo... | 
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 17:37
“ Le macchine di cui parli non sono mai entrate in produzione (su larga scala). Non cerchiamo per forza l'utilità dove questa non c'è. In ogni caso, ancora non si è capita una cosa: a parte l'esperimento da laboratorio, per il quale di solito si usano strumenti specifici, quali sono gli ambiti dove sfrutti i 30fps senza autofocus? La caccia fotografica? „ È chiaro che si tratta di situazioni molto specifiche. Mi vengono in mente le famose foto di nuoto di Massimo Lovati, realizzate appunto con la Canon High Speed, che all'epoca sarebbe stato difficile ottenere altrimenti. Si trattava comunque di "soli" 14 fps (circa due secondi e mezzo per finire un rullino!), ma immagino che se ne avesse avuto anche di più li avrebbe sfruttati volentieri. | 
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 18:02
In passato l'autofocus non c'era manco sullo scatto singolo, figurati chi si poneva il problema sul multiscatto. Per quanto riguarda i fotografi moderni, se disattivano il sistema AF per scelta è un conto, tutt'altro discorso è poter usare la macchina solo in un modo per limiti intrinseci del mezzo (spacciati per virtù). Io sono sempre per l'innovazione tecnologica, sia chiaro, ma sono critico sulla presa per i fondelli. Se tirassero fuori una macchina da 30fps con autofocus sarei il primo a dire che è un mostro, anche se a me non servono 30fps. Purtroppo così non è. Poi ci sarà di sicuro qualcuno apprezzerà i 60fps "manuali"...il mondo è vario. |  
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 18:12
Un'altro scaffalone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |