JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salvo lo sfocato di un 100 - 200 mm è abbastanza ovvio che "scremi" lo sfondo sarebbe illogico il contrario è proprio nello stacco aggiuntivo di un 35 40 50 f.1.2 o f1.4 che vedi proprietà di scrematura dello sfondo che sono appannaggio quasi esclusivo dei 100-200 mm ed è quello uno dei punti di forza uniti agli altri 5 punti rimarcati nel video. Non è assolutamente necessario l'acquisto motivato rispetto al f1.8 ma è anche vero che messi insieme 5-6 punti ragionevoli c'è una bella differenza che per molti può giustificare l'acquisto me compreso. Qui non stiamo perorando una causa stiamo solo facendo considerazioni che ad alcuni possono sembrare inutili ad altri possono fare la vera differenza....ci sono persone che si guardano i test mtf al pelo ed altri che come me se non provano le lenti non le prendono nemmeno in considerazione
user92328
inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:58
Mariotto, più che altro si parla genericamente di focali super luminose, cioè tutto quello sotto l'f1.8... abbiamo 85mm f1.2 ecc ecc, ma non vedo molta differenza se scatto con un 85mm f1.2 o con un 90mm f2.8 della sony che anche lui ha uno sfocato notevole e possono essere comparate, ma il 90mm sony si può comparare anche verso un 50ino o un 58ino...
Non credo che ci sia una grossa differenza se scatto con un 85mm f1.2 vs un 105mm trioplan f2.8 che ha uno sfocato ed un bokeh assolutamente poetico e con un costo di altre 10 volte meno all'ultimo 85mm f1,2 canon...... o sbaglio..??
Mariotto, ti assicuro che anche con un 58mm f2 helios ti faccio le stesse cose che con un 50ino f1.2, forse anche meglio per bokeh...
E non parliamo se a tutto questo ci aggiungiamo un pizzico di sapienza in PP, cioè, li finisce proprio tutto un eventuale divario di resa dell'ottica....... ma lasciamo stare la PP, che poverina nonostante sia la cosa più importante di tutto, rimane l'argomento meno trattato...
certo se parli di carattere della lente hai ragione e sono anche d'accordo ma se parliamo di un confronto tra un 50 1.4 nikon contro un 50 1.8 la differenza c'è sempre...è di questo che si ragionava altro confronto tra uno stesso 85 1.4 contro un 85 1.8.
user92328
inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:07
“ certo se parli di carattere della lente hai ragione e sono anche d'accordo ma se parliamo di un confronto tra un 50 1.4 nikon contro un 50 1.8 la differenza c'è sempre „
ma la differenza tra un f1.4 vs un f1.8 è ancora più minima rispetto a 1.8 vs 1.2... stiamo parlando di bazzecole...
Ci sono f4 che producono uno sfocato cremosissimo che non ha nulla da invidiare ad ottica più luminose...
Ma poi, non vi da fastidio avere, se va bene, un occhio a fuoco e altro no nel 90% dei casi..??
Non vi da fastidio avere l'occhio a fuoco ed il collo tutto sfocato o il naso sfocato pure...??
Ma già anche un buon f2 permette di fare tutto e se vai a mischiare un po di foto in mezzo ad altre foto ad f1.2, nessuno li riconoscerebbe....
Salvo, guarda le gallerie dei 35/50 o degli 85 f1,2 o f1,4 e osserva le foto a TA. Non ti piacciono, non ci trovi nulla che ti provochi emozioni, ok, non c'è problema. A me quegli sfocati piacciono un sacco, e quegli sfocati con quelle focali li puoi ottenere solo con obiettivi superluminosi. Se usi un parifocale a f1,8 puoi ottenere una bella/ottima foto comunque? Si, ma non otterrai mai quegli stessi effetti.
user92328
inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:13
“ A me quegli sfocati piacciono un sacco, e quegli sfocati con quelle focali li puoi ottenere solo con obiettivi superluminosi. Se usi un parifocale a f1,8 puoi ottenere una bella/ottima foto comunque? Si, ma non otterrai mai quegli stessi effetti. „
Ed io credo che ti stai sbagliando Robi... vai a cercare foto ad f1.8 fatte bene, e vedrai che troverai anche lo sfocato che piace a te.... Perdici un po di tempo per approfondire...
Sicuramente l'apertura massima conta. E, specialmente sulle focali fisse, a mio modo di vedere vale la pena di avere quella più alta possibile compatibilmente con dimensioni e peso che si accettano e prezzo che si è disposti a spendere. Poi la luminosità massima non è tutto per quanto riguarda la resa dello sfuocato. Esemplare può essere il confronto tra il Sony 55 1.8, per certi versi eccellente, e il Sigma 45 DN. Il secondo, a mio avviso, sgretola il primo proprio in questo ambito pur cedendo più di un diaframma di apertura massima. Credo alla fine dipenda sempre per quali ambiti un'ottica sia stata progettata e con quali priorità.
Secondo me motivi per avere un superluminoso ce ne sono ma non è detto che tali motivi interessino a tutti.
L'importante è scegliere in base alle proprie esigenze, evitando di dare, a chi li ritiene indispensabili, dello snob che si fa influenzare dalla moda e spende soldi inutilmente, ed a chi li ritiene inutili, dell'ignorante (fotograficamente) che non vede le differenze e non è capace di usarli come si deve.
Atteggiamenti che, un po' estremizzando, si sono visti entrambi in questa discussione.
La cosa vera è che, purtroppo, generalmente gli obiettivi meno luminosi sono anche un po' meno performanti anche a diaframmi più chiusi. Questo perchè i costruttori per scelta in genere fanno una linea pro/luminosi/costosi/massima qualità ed una linea luminosità moderata/più economici/qualità buona ma non eccelsa; ma non perchè un f/1.8 non possa avere la stessa qualità di un f/1.2 già a f/2, anzi. Se decidessero di realizzare una linea di luminosità moderata ricercando la massima qualità, questa potrebbe essere al top come qualità ottica, però ad un costo non tanto minore dei luminosi; evidentemente ritengono che questa tipologia non riscuoterebbe successo.
Voi comprereste un 50mm f/2 di qualità eccelsa che costasse poco meno di un 50mm f/1.2? Od un 14-24mm f/4.5 poco più economico della versione f/2.8 ma di qualità superiore? Io sì.
user92328
inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:28
Lo sfocatone è un fenomeno che non è legato solo ed esclusivamente all'apertura estrema, ma dipende pure dalla peculiarità del vetro usato e che contribuisce anche lui......
Quest'ottica particolare è un buon esempio per ampliare il discorso, che riesce ad ottenere uno sfocatone con una particolare "funzione" che usa l'ottica... Lo sfocatone non dipende solo dalla luminosità dell'ottica...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!