user14103 | inviato il 16 Maggio 2019 ore 13:29
Non è fare i moralisti.? Anche se un software non è un bene primario è comunque un servizio di cui usufruisci.? Si ma non deve essere una tassa fissa .. quando faranno un prezzo per acquisto a vita come era anni fa forse lo comprerò.. di tasse ne pago gia abbastanza .. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:08
Scusate la domanda, forse banale, ma fino ad oggi ho sempre usato Lr e Ps. Con Capture One licenza perpetua, i passaggi di versione (Es. dalla 12 alla 13) sono compresi o si paga un tot per aggiornare, come accadeva in Adobe prima delle licenze CC? |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:11
Temo che gli aggiornamenti si paghino |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:15
“ Con Capture One licenza perpetua, i passaggi di versione (Es. dalla 12 alla 13) sono compresi o si paga un tot per aggiornare, come accadeva in Adobe prima delle licenze CC? „ Si paga l'aggiornamento tra una mayor release ed un'altra. E' compreso ogni aggiornamento solo in abbonamento. Come peraltro scritto qui: www.captureone.com/it-IT/store |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:18
Al giorno d'oggi è tutto a rate mensili, qualunque cosa. I fornitori guadagnano di più e gli utilizzatori sono convinti di spendere meno. Cosa volete di più: è la quadratura del cerchio. Un giorno un mio conoscente doveva cambiare l'auto. Ne aveva adocchiata una nuova da 20.000 euro in leasing e si lamentava per il costo elevato. Gli dissi: ma perché non ne prendi una usata da 7.000 euro? Risposta: ma io 7.000 euro non li ho! Ah beh, allora... via con le rate mensili, gli abbonamenti e tutto il resto. Tutti felici e contenti. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:19
“ Non è fare i moralisti.? Anche se un software non è un bene primario è comunque un servizio di cui usufruisci.? Si ma non deve essere una tassa fissa .. quando faranno un prezzo per acquisto a vita come era anni fa forse lo comprerò.. di tasse ne pago gia abbastanza .. „ Non è una tassa fissa, a me non piace l'abbonamento. Le tasse sei obbligato a pagarle o sei un evasore perché fan parte di un sistema di mutualità sociale. Al servizio Adobe puoi rinunciare scegliendone un altro. Ma io non ho il software in abbonamento crakkato. E non lo avevo crakkato nemmeno quando costava quasi 1000 euro Ho optato per alternative, tra l'altro ottime, di cui ho pagato la licenza, alcune son persino senza compenso. Poi Adobe chiude un occhio coi crack per vantaggi suoi, ma questo non giustifica il crack perché è ingiusto l'abbonamento o perché costa troppo. Giustifica invece ricorrere e supportare le alternative, che hanno più possibilità di migliorare e divenire una sempre più concorrenziale alternativa. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:21
Skylab Insomma una bella in kul ate |
user14103 | inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:22
Con quello da mille euro ho gia pagato il dovuto... |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:24
Mille euro per un milione di acquisti quanto fa? |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:25
“ Con Capture One licenza perpetua, i passaggi di versione (Es. dalla 12 alla 13) sono compresi o si paga un tot per aggiornare, come accadeva in Adobe prima delle licenze CC? „ Marco, se hai Sony puoi usare capture one express for sony, che e' gratuito e funziona solo per raw sony La lista delle caratteristiche rispetto alla versione full a pagamento la trovi qui |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:52
“ Marco, se hai Sony puoi usare capture one express for sony, che e' gratuito e funziona solo per raw sony La lista delle caratteristiche rispetto alla versione full a pagamento la trovi qui „ Grazie Illecitnom, sicuramente sarà l'occasione per provare Capture One e capire se tutte le funzionalità di una versione Pro (o di Lr stesso) mi serovno davvero... |
user177356 | inviato il 16 Maggio 2019 ore 15:00
@Makmatti Tu ne fai una questione etica, io ne faccio una questione economica. Che non sia etico appropriarsi dell'opera altrui senza corrispondere un corrispettivo è pacifico. Tanto è vero che la legge punisce questi comportamenti. Tuttavia una norma è efficace nella misura in cui sia concretamente applicabile. Se non c'è un accordo tra i soggetti i quali a tale norma si devono conformare (utenti) e quelli che da tale norma traggono beneficio o protezione (i produttori) riguardo alla congruità del prezzo, i produttori potranno ottenere protezione solo quando ciò sia economicamente sostenibile per la collettività. Capisci anche tu che ispezionare i milioni di computer esistenti per verificare che non vi sia installato del software illegale è illusorio. Ne deriva che il punto di equilibrio è sempre di natura economica, e non legale o etica. Una software house deve trovare l'equilibrio tra valore percepito dal cliente e prezzo, altrimenti fa la fine di tante case discografiche. La legge non è tale perché è scritta da qualche parte, ma perché i cittadini sono convinti che sia opportuno osservarla. |
user14103 | inviato il 16 Maggio 2019 ore 15:05
Se vuoi contrastare la pirateria cosi come il nero sul lavoro devi abbassare i prezzi e le tasse .. semplice .. |
user177356 | inviato il 16 Maggio 2019 ore 15:07
Karmal e TheRealB d'accordo tra di loro???  |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 16:44
“ @Makmatti Tu ne fai una questione etica, io ne faccio una questione economica. Che non sia etico appropriarsi dell'opera altrui senza corrispondere un corrispettivo è pacifico. Tanto è vero che la legge punisce questi comportamenti. „ Si è vero, per me è una questione etica. E sono daccordo che l' aspetto economico è divergente. Tanto che ad Adobe conviene farsi "derubare" sia per i costi che comporta, sia per mantenere alto l'uso della piattaforma. La combo Adobe e Lightroom la trovate costosa o la volete perpetua al giusto prezzo? coi crack non si fa altro che farla pagare ad altri, oggi, ma non cambierá politica. Oggi le buone alternative ci sono, ma domani? @Karmal: evitiamo di andare sul discorso nero, evasione fiscale, stato sociale etc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |