| inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:03
Perbo cattivo |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:04
“ se uno ha 3mila euro da spendere per una lente, ne ha anche un po' per prendersi un corpicino per usarla. Anche se è un corpicino scarso Sorriso „ Scarso quanto vuoi ma esiste un corpicino da attaccarci un mostro del genere.Poi c'è chi preferisce i super corpicini dove pero' anche spendendo 3000 euro una lente del genere non puoi non metterla semplicemente perché non esiste. |
user172437 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:07
Ormai è come un disco rotto e di quelli particolarmente fastidiosi... Ho chiesto a Juza di mettere un blocco reciproco, così eviterò di leggere le str0nzate che scrive (e lui le mie ovviamente!) ma nel mentre mi dovrò accontentare del classico blocco utente! |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:35
Beh di euro se ne possono sempre spendere 4500 per un Otus ... |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:37
... che costando il 50% in più andrà pure il 50% meglio! Almeno credo |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:39
Pur andando certamente il 50% peggio ... parlando di luce ovviamente |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:58
“ Pur andando certamente il 50% peggio ... parlando di luce ovviamente Eeeek!!! „ L'altro aspetto da prendere "leggermente" in considerazione a parte il fatto di essere 1.4(fosse stato 1.2 sarebbe costato 6000 euro) è che uno è af e uno mf.Già è complicato fotografare a tutta apertura com un autofocus,con un mf la vedo dura |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 13:21
a parte gli ot, ma va benissimo che si fa per parlare, è come se l'intera popolazione ignorasse il defocus nella conversazione. Ci sono stati diversi casi in cui defocus = deschifus. L'incognita più grande dei due è proprio il defocus. |
user92023 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 13:23
...per un f.1,2 e PURE a/f, da 6,000 si passa a 10,000 euro!!! Per lo stabilizzatore a quanto si sale? G.  |
user172437 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 13:27
Già un'85 1.2 è unico, se poi il DS fornirà una resa che si spera sarà altrettanto unica, ci sono i presupposti per il miglior 85 di sempre! Altroché Otus! Una volta qualcuno diceva che i sistemi si costruiscono a partire dalle lenti... e per quel che riguarda il corpo macchina da attaccarci, la R è più che degna di montare un'ottica del genere e non lo dico io, lo dicono utenti del forum che le usano le macchine (Village in primis!) invece di farsi le pugnette sulle specifiche tecniche o fotografare peluche con l'Animal AF! |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:52
È basta "in generale" con questi OT. È diventato illeggibile questo forum. Torniamo in tema. Qualcuno sa spiegare bene come funzionano i de-focus? Io conosco (preso solo uno in mano senza neanche provarlo) il 100 e il 135 Nikon. Non so se il Canon 135 f2.8 no L fosse de-focus o altro. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:57
Non so se è stato già detto, ma l'af sarà affidato al solito ring-USM o hanno implementato altri motori? Sarà utilizzabile anche in video senza mic (molto) esterno? |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:08
“ Torniamo in tema. Qualcuno sa spiegare bene come funzionano i de-focus? Io conosco (preso solo uno in mano senza neanche provarlo) il 100 e il 135 Nikon. Non so se il Canon 135 f2.8 no L fosse de-focus o altro. „ qui è spiegato abbastanza bene: www.dpreview.com/news/2820818690/sony-fe-100mm-f2-8-stf-bokeh-demystif “ Scarso quanto vuoi ma esiste un corpicino da attaccarci un mostro del genere.Poi c'è chi preferisce i super corpicini dove pero' anche spendendo 3000 euro una lente del genere non puoi non metterla semplicemente perché non esiste.;-) „ non sono stato chiaro: se per lavoro dovesse servirmi a tutti i costi una lente da 3mila euro, che non c'è sul sistema che uso attualmente, comprerei anche il corpo su cui poterla usare. Non stiamo parlando di lenti da 200 euro che rendono un sacco, stiamo parlando di una delle perle del line up canon. Ed è (ovviamente e giustamente) costosa. “ Ormai è come un disco rotto e di quelli particolarmente fastidiosi... Ho chiesto a Juza di mettere un blocco reciproco, così eviterò di leggere le str0nzate che scrive (e lui le mie ovviamente!) ma nel mentre mi dovrò accontentare del classico blocco utente! „ ollamiseria, non ti sembra di esagerare? sarà che ritengo davvero infantili i blocchi utente, però su, dai... |
user172437 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 18:55
Juza, non mi vuole mettere il blocco, non capisco perché... eviteremmo di scontrarci ad ogni mio intervento, il forum potrebbe solo giovarne! |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 19:26
No Valerio, non è affatto difficile focheggiare manualmente con un obiettivo f 1,2 tutt'altro anzi ... e per assurdo è facile proprio per il motivo per il quale secondo la vulgata comune sarebbe difficile, ossia proprio in virtù della profondità di campo ridottissima. Il problema è che i vetrini di messa a fuoco odierni, dei veri cessi, mostrano una smerigliatura che è del tutto inadatta allo scopo, e quindi quella operazione che come testé detto in virtù dell'abbinamento fra ridotta PdC e alta luminosità dovrebbe essere non solo facile ma addirittura semplificata, ne esce peggiorata nella facilità di esecuzione. Ti assicuro che se potessi provare anche una sola volta a traguardare attraverso il mirino di una delle mie F-1 n attrezzata col vetrino tipo J, ti accorgeresti di quanto sia agevole focheggiare con l'85one anche per effetto dell'elicoide di messa a fuoco (a corsa mooolto lunga) di cui esso è dotato. Insomma hai presente la precisione e la velocità dell'AF dell'85/1,2 L su EOS 1 DX? Bene! al confronto fa ridere ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |