| inviato il 25 Dicembre 2012 ore 20:40
@Perbo “ @Stefano F: dipende! :) ci sono casi in cui, per estendere la gamma dinamica, lo devi fare - pensa per esempio a un tramonto, dove il cielo è ancora piuttosto luminoso e ti perdi i dettagli del terreno. „ Si, d'accordo. Io utilizzo filtri digradanti a lastra per questo, ma alla peggio basta utilizzare doppie (o più) esposizioni per risolvere il problema... Non mi sognerei mai di recuperare 4 stop di ombre!!! “ E cmq il banding su 7D e 5D2 (sia chiaro: sotto i 400 iso) si presenta anche quando non recuperi 4 stop, purtroppo. „ Vero, ma il succo del discorso non cambia! Per quanto riguarda la "plasticosità" della 6D non mi preoccuperei, i materiali sono comunque ben fatti e molto resistenti. Quello che personalmente non me l'ha fatta prendere è stata l'ergonomia, abituato a corpi di dimensioni maggiori non riesco più a trovare il feeling con un corpo come quello della 6D... |
| inviato il 25 Dicembre 2012 ore 20:51
io invece i filtri non li ho mai sopportati, e le doppie/triple esposizioni vanno bene in alcuni casi ma sono impensabili in altri. E un paio di stop nelle ombre mi capita spesso di recuperarli, con tutti i limiti che seguono dall'utilizzo della 5D2. Di plasticoso nella 6D non ho trovato nulla: come dicevo, il corpo mi sembra quello della 7D e mi sta molto meglio in mano di quello della 5D2. Insomma: piccola, leggera, AF esagerato e qualità foto/video altissima... Diciamo che è proprio quello che cercavo |
| inviato il 25 Dicembre 2012 ore 21:17
Perbo, dai che stiamo aspettando tutti una bella recensione |
| inviato il 25 Dicembre 2012 ore 22:45
qulcuno la provata col 24-70 f2.8 della tamron? |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 1:32
Se qualcuno ha la 6d a roma Io il tamron per una prova lo metto A disposizione più che volentieri |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 9:46
Grazie Perbo... mi dispiace vendere la 60D.. però mi hai convinto... aspettiamo altri commenti ;) |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 10:07
“ Si, d'accordo. Io utilizzo filtri digradanti a lastra per questo, ma alla peggio basta utilizzare doppie (o più) esposizioni per risolvere il problema... Non mi sognerei mai di recuperare 4 stop di ombre!!! „ Facciamo tutti così...perché ci siamo costretti ...ma se la tecnologia ci offrisse una gamma dinamica talmente ampia da poterlo evitare non sarebbe meglio? Ogni miglioramento è un passo in quella direzione, a parte questo con la 5d2 a volte basta un nulla per tirare fuori il banding anche a bassi Iso è un problema fastidiosissimo, certo evitabile moltiplicando lavoro ed attenzione in ripresa ed in post ma è un'enorme perdita di tempo, se la 6d ha in gran parte risolto è veramente una gran cosa Ciao. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 11:25
“ ma se la tecnologia ci offrisse una gamma dinamica talmente ampia da poterlo evitare non sarebbe meglio? „ magari .. io ci spero sempre! meno vetri davanti alle lenti, meno possibilità di errore manuale, meno compromessi ecc... con la D800 in questo senso ho visto un gran bel passo in avanti, e scatti che prima sfondavano l'istogramma son risultati tanquillamente gestiti da quel CMOS. ci arriveremo, magari non alla latitudine di gamma della vista umana ma comunque la vicino. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 11:55
La D800 sotto quel punto di vista e' una gran macchina. Ha un recupero delle ombre allucinante. La 6D oramai è uscita da 1 mese, ma ancora non si vedono test che spremono il suo sensore. I recensori si limitano a compararla con la D600, dando la 6D per perdente |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 12:15
“ I recensori si limitano a compararla con la D600, dando la 6D per perdente „ solo nella gamma dinamica a bassissimi iso. quando sali, la situazione si inverte e ha più gamma dinamica la 6D. Io scatto molto a iso medio/alti, per cui la cosa mi torna utile :) |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 13:39
Per quando sali cosa intendi?da quello che leggo fino a 3200/6400 vince la d600. Ricordo d'aver visto un grafico su dxo mark. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 14:25
ma no, molto meno: la differenza grossa a a 100-200 Iso e DxO ha l'obiettività di un forum della casa, per cui non do' troppo peso ai loro test. |
| inviato il 27 Dicembre 2012 ore 2:30
Non lo so se sono o non sono affidabili. Infatti siamo qui per discutere tra di noi e scambiare opinioni. |
| inviato il 27 Dicembre 2012 ore 16:13
DxO non è per niente affidabile. Personalmente seguo dpreview e lenstip ma continuo a preferire il "severo" photozone.de. Ovvio che davanti a tutti questi siti (che non so da chi vengono pagati e sponsorizzati) metto le impressioni dei forumisti doc , iscritti qui e in altri forum , tutto sommato , forum bipartisan . Mi tengo ben alla larga dai forum "monomarca" cercando , alla fine , di farmi una mia idea...ma molto alla fine A qualcuno nel forum non piace Photozone , non ricordo per quale motivo serio sia stato asserito ciò , se non ricordo male si diceva che testa materiali usati ,quindi non affidabile. Non so se sia vero e se , gli eventuali "materiali usati" , provengano da buone mani , ma il tedescone è seguito da molti . |
| inviato il 27 Dicembre 2012 ore 17:50
“ DxO non è per niente affidabile. Personalmente seguo dpreview e lenstip ma continuo a preferire il "severo" photozone.de. „ ...dpreview (non so se ha sempre fatto così o solo da poco tempo) si basa su misurazioni effettuate da DxO www.dpreview.com/news/2012/12/21/Sigma-35mm-f1-4-dg-hsm-lens-review ...su photozone vedo recensioni di obiettivi ma non di fotocamere (solo qualche recensione di vecchie reflex), nè tantomeno rilievi specifici sui soli sensori... ...stessa cosa su lenstip (che, per l'appunto, si chiama "lens"tip e non "sensor"tip!!!)  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |