| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:02
“ Manifesto? Movimento? Mi ricorda tanto il 68, e in cosa si è trasformato grazie alla nomenklatura del tempo. „ non importa in cosa si trasformerà, tanto noi nn si saremo, ci basterebbe vedere che nasce qualche cosa.... |
user90373 | inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:18
“ @ RobBot non importa in cosa si trasformerà, tanto noi nn si saremo, ci basterebbe vedere che nasce qualche cosa.... „ Con l'attuale aspettativa di vita ho vissuto, seppur giovane, il 68 e spero di veder, da spettatore, come si evolverà questa ulteriore avventura. Buona fortuna. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:20
da quel che ne so, gli artisti "veri" hanno sempre tenuto in altissima considerazione il mezzo, perchè è tramite quello che esprimono la loro idea. tra due fotografi, uno che scatta con il cellulare e uno che esige di avere la miglior FF sul mercato, non è detto che il primo sia il vero artista e il secondo solo un tecnofilo....per me, potrebbe essere che il secondo sa esattamente cosa vuole ottenere e sa che migliore è il mezzo, migliore sarà il risultato finale anche se a fronte di un impegno decisamente maggiore per padroneggiare tutte le variabili che questo sistema rende disponibili...e il primo uno che, forse, semplicemente non sa usare altro o non è in grado di gestire oltre il basic del cellulare (inquadratura, giusto qualcosa di esposizione....) |
user90373 | inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:26
Mi sento irrequieto. Descrivere, motivare, giustificare, tre mezzi per tre intenti tra l'oggettivo ed il soggettivo. E ancora, a volte mi interrogo su quanto del "sapere fotografico", inteso come strumento e fino ad ora acquisito, mi è realmente indispensabile per la realizzazione di una fotografia. Ho la sensazione che la gran parte venga usato più per avvalorare che per conseguire. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 16:31
secondo me si sta dando troppa enfasi all'aspetto "artistico" delle foto...in tutte le arti esiste una componente tecnica non indifferente che l'artista deve saper usare. In questa c'è ovviamente l'attrezzatura, ma anche regole estetiche, di composizione ecc. La sola tecnica non fa arte, ma non esiste arte senza tecnica. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 16:54
Si puo' tentare il raffronto sportivo, del corridore a piedi, in bici o sugli sci che sa anche pattinare.Attrezzatura e tecnica possono cambiare,ma c'è un comun denominatore che non cambia,forse perde di velocità e si logora un po'... O ci siamo distratti un attimo oppure nel frattempo è arrivata la versione due, o come si dice new version 2.0 da scaricare: progetto, studio, circolo fotografico e post produzione .La macchina non importa va bene anche lo smartphone . Ogni tanto pero' c'è anche quello che si stanca, punta i piedi per terra, cambia marca e qualche volta perfino il programma. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 0:21
“ La sola tecnica non fa arte, ma non esiste arte senza tecnica. „ Mi piace!!! |
user175007 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 8:33
non so se è già stato affrontato il tema, ma nel digitale il mezzo va diviso equamente tra macchina/obiettivo e software, perché solo con il primo ottieni poco basta farsi un giro nel gioco di post-produzione di questa settimana, stesso raw di una vecchia Nikon D700 e risultati molto diversi |
user90373 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 10:14
“ @ Flarelux non so se è già stato affrontato il tema, ma nel digitale il mezzo va diviso equamente tra macchina/obiettivo e software, perché solo con il primo ottieni poco, basta farsi un giro nel gioco di post-produzione di questa settimana, stesso raw di una vecchia Nikon D700 e risultati molto diversi. „ Per prima cosa troviamo dove finisce la fotografia e dove inizia il gioco, altrimenti non se ne esce. |
user175007 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:48
il fotografo non può prescindere dalla tecnica, perché otterrà risultati differenti in base alla macchina e software usati, il risultato artistico non nasce per caso, ma é una visione dell'artista ricreata con la tecnica che riesce a padroneggiare non esiste un limite dove si situa il risultato artistico -la foto- da una parte, e la tecnica -macchina e software- per ottenerlo dall'altra, sono legati indissolubilmente |
user90373 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:55
“ @ Flarelux il fotografo non può prescindere dalla tecnica, perché otterrà risultati differenti in base alla macchina e software usati, il risultato artistico non nasce per caso, ma é una visione dell'artista ricreata con la tecnica che riesce a padroneggiare, non esiste un limite dove si situa il risultato artistico -la foto- da una parte, e la tecnica -macchina e software- per ottenerlo dall'altra, sono legati indissolubilmente „ Giocando, giocando con questo e quell'altro si rischia di sconfinare in discipline "altre". |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:55
“ Per prima cosa troviamo dove finisce la fotografia e dove inizia il gioco, altrimenti non se ne esce. „ Piuttosto, ognuno dovrebbe chiedersi qual'é il proprio fine. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:59
“ Piuttosto, ognuno dovrebbe chiedersi qual'é il proprio fine. „ Caro Becker... ultimamente mi trovo costantemente in totale accordo con te Personalmente credo che la quasi totalià delle "incomprensioni da forum" derivino solo da questo. Tutto è vero e nulla lo è, se non si parte dal fine del fotografante. Che non è uguale per tutti. |
user175007 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:36
il titolo del topic riassum3ndo è, conta il mezzo fotografico quasi sempre nella lettura di questa domanda che spesso rincorre in questo forum, ci si riferisce alla macchina/obiettivo, io credo invece che parte fondamentale del mezzo sia anche il software Il riferimento al gioco di post produzione era per constatare che con una vecchia Nikon D700 è un mediocre zoom ottieni dallo stesso file risultati diversi, alcuni ottimi, verrebbe da dire che il mezzo non conta quindi, ma se uno non sa padroneggiare l'unione di tre file per aum3ntare la DR ottieni con un unico file risultati scadenti quindi nel risultato conta il mezzo, ma se non hai la tecnica per padroneggiarla è inutile nel risultato finale |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 13:36
Anche quest'ultimo esempio conferma che il mezzo è un qualcosa di esperienziale. Conta il rapporto tra mezzo e utilizzatore, più che il mezzo di per sé. Si tende spesso invece a darne valore assoluto, da cui molte incomprensioni da forum. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |