RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirino elettronico: dannoso per l'occhio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirino elettronico: dannoso per l'occhio?





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 12:31

siamo un po fuori tema, che non me ne voglia l autore del topic.

Beh, ma ormai il tema non dovrebbe avere più dubbi, quindi potremmo riempire le altre pagine che ci avanzano con altre cose :-P

Non dimentichiamoci che tutti i prodotti in natura, per la legge darwinistica sono il risultato di modificazioni genetiche casuali sviluppatesi in milioni di anni.

Sì, poi negli ultimi millenni è arrivato l'uomo a forzare queste modificazioni: solo che se lo fa il pastore o il contadino del 1000 a.C. allora tutto ok, se invece lo fa un team in camice bianco, allora non va bene Eeeek!!!
O meglio, non va bene quando non incontra l'opinione pubblica: insulina, ormone della crescita e terapie antitumorali vanno bene, ma il mais no Confuso

Potrebbero sorgere questioni etiche ma questo é un discorso diverso.

Etiche soprattutto se riguardano l'uomo, ma anche più in generale: introdurre in un ambiente una pianta più resistente ha logicamente degli effetti collaterali; ma sono gli stessi della coltivazione intensiva: solo che, siccome si è sempre fatto così...

Restiamo a casa nostra

Decreti governativi e leggi parlamentari sono scelte politiche fatte su consulenza e documentazioni attingendo dal mondo scientifico, addetti ai lavori specifici, esperti, tecnici, ricercatori, docenti) a supporto delle stesse materie su cui si va a legiferare.

Sostenere che questi dati siano partoriti e basati solo delle idee dei politici di turno, è la conferma che vai parlando di ciò che non hai idea.

Infatti non ho parlato di dati, magari hai difficoltà di lettura, ma di pareri tecnici che possono aiutare il politico nel prendere una decisione che, guarda caso, rimane sempre politica; tanto è vero che la Corte di Giustizia e la Cassazione hanno già espresso le loro sentenze e, guarda caso, non sono organi politici:
www.ilfoglio.it/cibo/2017/09/13/news/chi-e-l-agricoltore-che-ha-sfidat
www.ilfoglio.it/cibo/2018/02/15/news/ogm-giorgio-fidenato-causa-stato-
www.corriere.it/esteri/17_settembre_13/corte-giustizia-contro-l-italia
argomenti.ilsole24ore.com/giorgio-fidenato.html

Dai, autentico cazzaro ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 12:55

Sì, poi negli ultimi millenni è arrivato l'uomo a forzare queste modificazioni: solo che se lo fa il pastore o il contadino del 1000 a.C. allora tutto ok, se invece lo fa un team in camice bianco, allora non va bene Eeeek!!!


vangelo

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 14:55

Se il topic l'hai aperto tu non può più intervenire.
Tu non vedi più i suoi interventi passati, presenti e futuri in tutto il forum, non solo quello del topic corrente dove lo blocchi.
Oltre a ciò, non riesci più ad accedere al suo profilo, se non ricordo male.

In pratica, è come se per te fosse un utente inesistente.


Grazie Giobol,
così ma pare eccessivo, a meno di non escludere molestatori di professione. Sarebbe bello un click per "escludi dal post".

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 14:58

@Massimiliano Eleota
prova a vedere se è questo, io avevo risposto in questo thread dove c'era Antonio Ibraimovic che aveva avuto problemi con le Fuji

">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2606259&show=1#13715367
Ggom grazie per la segnalazione,
purtroppo non è il post che cercavo. Oramai ho perso le speranze.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 16:39

Bene non credo che faccia. Ho scattato per un lavoro di circa 7.5 ore con la xt-3. Devo dire che a fine giornata l'occhio era parecchio stanco. Credo che con la reflex sarebbe stato più sopportabile


Per fortuna qualcosa di tangibile e concreto, dopo tante teorie, che può dare imput di una qualche forma di riflessione a chiunque non abbia già certezze in tasca, o sentenze di assoluzione made in mirrorless stampate già nel libretto di istruzioni.


Se vabbè. Ma un'altra sparata su cui discutere?
Quanto tenete l'occhio nel mirino, 27 ore al giorno?


Non è che se una cosa non riguarda in automatico le proprie abitudini... allora sono baggianate per tutti.

Ti risulta che ad es. un fotografo sportivo, di eventi, di reportage... può avere esigenze pressochè quotidiane, con lungo tempo da trascorrere con l'occhio appiccicato al mirino?
E che nel forum non scrivono solo fatoamatori?


Infatti non ho parlato di dati, magari hai difficoltà di lettura, ma di pareri tecnici che possono aiutare il politico nel prendere una decisione che, guarda caso, rimane sempre politica


Vedi ragazzo, il mettere il tuo anno di nascita nel tuo nick, a meno che non sia il numero civico di casa... è la conferma che ne devi mangiare di pagnotte prima arrivare ad una minima credibilità o autorevolezza che non si basi esclusivamente su link, siti, blog e Wikipedia, e quando scrivi:

le decisioni sono prettamente politiche, non scientifiche:


Puoi fare le capriole che vuoi nel dare chissà quale recondito significato lessicale ad una frase che trascenda la sua ovvietà, ma il succo che palesemente non riesci ad assimilare o ammettere rimane:

"SU COSA si basano e cosa è fondamentale per indirizzare le scelte politiche per legiferare su materie prettamente scientifiche?"

Pur essendo la domanda retorica, e riducendo quindi all'irrilevanza qualsiasi tua eventuale risposta... cito ad hoc, semmai serva ancora al caso, notizia di un paio di giorni fa.

In Francia hanno messo al bando le protesi mammarie "rugose".
Questa decisione politica, come mai sarà stata presa e da cosa sarà mai stata dettata, genietto? -)))


P.S. - Vista comunque la tua abituale dimestichezza nel ricorrere alla ricerca web, serve pochissimo tempo per trovare una sfilza di voci contrarie agli OGM di studiosi e tecnici del mondo scientifico italiano, per dissipare la tua superc@zzola sulla favorevole unanimità universale.

Ma non è che a te le tasse universitarie di agraria (?), per lauree vere o presunte, te le ha pagate per caso la Monsanto? MrGreen

E con questo, la mia pietra tombale, con sollievo del thead e del suo autore. Sorriso ;-)


P.S. 2 - Se mai ce ne fosse ancora bisogno:

Che poi boh, io c'ho solo una laurea su 'ste robe, cosa vuoi:


Basta solo come l'hai enunciata, per far elevare in maniera esponenziale la tua credibilità e sicura autorevolezza come interlocutore. Sorriso

Pietra tombale bis. MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 19:42

In Italia è vietato coltivare OGM, mica venderli e mangiarli. E' legale pure usarli in ogni ambito che non sia l'agricoltura, tipo batteri per fare medicinali (come l'insulina) o detersivi (i famosi enzimi che lavano l'erba). Se compri della vanillina può essere di sintesi (dall'amido di mais con qualche passaggio chimico) o naturale, solo che quella naturale mica la estraggono dalle bacche di vaniglia, usano un batterio modificato.
La cosa cozza un po' con il credere che il legislatore si basi su pareri legati alla salute, altrimenti si dovrebbe vietare pure il consumo.
Fabio.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 20:11

In Italia è vietato coltivare OGM,


E quello era il riferimento.

mica venderli e mangiarli


Penso che sia di dominio pubblico, che negli scaffali certi prodotti contengono in etichetta la dicitura ogm free, o italianizzato senza ogm.
Se fossero vietati vendita e commercializzazione, sarebbe inutile e priva di senso tale etichettatura in lingua italiana.

La cosa cozza un po' con il credere che il legislatore si basi su pareri legati alla salute, altrimenti si dovrebbe vietare pure il consumo


Come non è vietata la vendita e il consumo di tabacco, alcool... che restano libere scelte dell'individuo.

Se la nostra realtà agricola fosse come la giungla ogm all'americana, addio libera scelta su di un controverso di tale portata, ritrovandoti invischiato in una imposizione a tappeto, che va dal mercato, alla pizzeria, al ristorante, al bar... alla faccia delle libere scelte. ;-)



user14103
avatar
inviato il 08 Aprile 2019 ore 20:48

Azz da un mirino siamo arrivati al ogm..

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 22:33

Karmal,
Non credo esistano studi se il mirino elettronico fa male o bene, per ora solo fuffa da internet. E per me nemmeno lo dovrebbero fare perché in fondo non c'è nessun principio che mi venga in mente per cui dovrebbe far male. Come con i microonde.
Mi fa molta più paura guardare nel mio telescopio di giorno perché il filtro in astrosolar potrebbe avere un buchetto microscopico.
Mirino e OGM e vaccini pure sono correlati: chi se ne beve una di solito se le beve tutte

Remember, noi compriamo praticamente tutti i cereali all'estero, gli USA sono autonomi. Altro che giungla.
Io li consumo e li do a mia figlia senza paura.

Fabio.

user14103
avatar
inviato il 08 Aprile 2019 ore 22:41

Ma non dirlo a me ho 3 ml che uso costantemente con mirino elettronico ..ed una in arrivo ..

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 22:53

Ma quando si fa un semplice innesto in una pianta da frutto...che cos é?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 23:59

Io so che guardare con l'occhio nel mirino della serratura per spiare prima o poi ti ritrovi l'occhio nero. Mi sapete dire che patologia si tratta?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 2:28

Remember, noi compriamo praticamente tutti i cereali all'estero, gli USA sono autonomi. Altro che giungla.
Io li consumo e li do a mia figlia senza paura.


Beh, dalle mie parti uscendo dalla città, di campi coltivati di grano se ne vedono ancora assai...
come nel resto della Regione.
Inoltre siamo i maggiori produttori di riso Europei.
In varie paste è indicata la provenienza del frumento, e se ne trovano di "italiano".
Se mi citi Usa come esempio da riportare in campo alimentare... abbiamo vedute appunto con l'oceano di mezzo, più che un abisso.

Evviva la libertà delle proprie scelte... ma se fossi in tua figlia, ad età adulta più che un padre che mi abbia cresciuta ad ogm, piuttosto lo avrei desiderato votato al biologico. ;-)


in fondo non c'è nessun principio che mi venga in mente per cui dovrebbe far male. Come con i microonde


Lo sai sì, che quando il microonde è in funzione, dovresti stare ad almeno 2 m. di distanza ?(tralasciando ulteriori approfondimenti)

Comunque buoni ogm, chimica a tavola e microonde a te, come per chiunque abbia tali preferenze.
Ma non esiste la pretesa di volerlo imporre a tutti... solo per fare gli interessi di un paio di multinazionali, e soprattutto non certo a chi li rifiuta, e così tutti viviamo felici.

@ - Karmal pensaci, non vorrai essere al passo col "progresso" solo con i mirini artificiali elettrici/elettronici dell'ambito fotografico, non credi che sia il caso di darti agli ogm... vedi mai che risolvino i tuoi problemi alimentari che hai precedentemente riportato.

@ - Mass.Eleota... Abbi pazienza per la deriva extrafotografica che ha preso il tuo thread (ma forse è ancora in vita grazie a questo, e con questa pagina presumibilmente finirà)... ma a volte certe circostanze e certi post... fanno inevitabilmente partire per la tangente... le argomentazioni.
Manco ti ci tirassero per i capelli. Sorriso

Comunque dagli EVF agli OGM... e chi lo avrebbe mai detto. Ma in fondo son sempre acronimi. MrGreen
E per rimanere in tema, ma della TAV non ne vogliamo parlare? Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 2:38

Io so che guardare con l'occhio nel mirino della serratura


Ma non era il buco, quello? MrGreen


Ma quando si fa un semplice innesto in una pianta da frutto...che cos é?


Un ogm creato in laboratorio dalla Monsanto. MrGreen

user14103
avatar
inviato il 09 Aprile 2019 ore 6:32

- Karmal pensaci, non vorrai essere al passo col "progresso" solo con i mirini artificiali elettrici/elettronici dell'ambito fotografico, non credi che sia il caso di darti agli ogm... vedi mai che risolvino i tuoi problemi alimentari che hai precedentemente riportato. 

Io sono piu di 5 anni che mangio tutto integrale ho eliminato zucchero bianco e farine bianche e tutto quello che è raffinato .... gli ogm me li faccio in casa nel mio orto e so cosa mangio ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me