RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Area messa a fuoco-Spot flessibile - a7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Area messa a fuoco-Spot flessibile - a7iii





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:42

@Ilquare per le impostazioni mi sembra di sì ma ti confermo stasera quando riuscirò a guardare la mia. Per quanto riguarda la messa a fuoco su oggetti relativamente piccoli io non ho provato Quindi in realtà ne sai più di me. Personalmente ho provato con moto macchine e altri oggetti di una certa grandezza e il flessibile ha funzionato ma stiamo parlando di oggetti sicuramente più grandi e più facilmente agganciabile. Probabilmente per oggetti più piccoli conviene usare lo spot senza aggancio Al soggetto.

@Gobbo.....se hai provato center lock on é una chiavica altrimenti la tua macchina ha qualcosa che non va perché af aggancio soggetto é veramente efficace

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:44

lo spot flessibile non è affidabile al 100%. Non gli affido compiti molto delicati ed importanti. Magari col nuovo firmware diventerà più efficace, almeno su a9...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:50

Grazie Mairotto della guida!

Facciamo un pò di chiarezza: io le reflex le ho abbandonate 4/5 anni fa passando in fuji (XT2) e ora in sony (a73)...quindi le m/l per me sono state amore a primo usoMrGreen

Lo SPOT FLEX è presente in tutte le m/l (anche la XT2) ce l'aveva e l'ho sempre usato.
Il problema è la lentezza.
Faccio un esempio: seguo la camminata di una sposa, lei a sx e lo sposo a dx.
Poi per qualche motivo si invertono, devo spostare con il joystic il punto. Sicuramente sto perdendo tempo e possibilità di fare foto.

SPOT FLEX+AGGANCIO AL SOGG. offre in Sony una possibilità che poche m/l hanno.
Se sono molto distante dai soggetti (4/5 m) me ne frego se ogni tanto passa dall'occhio al naso della sposa...tanto ho abbastanza pdc.
Ma se sono molto vicino devo solo sapere che potrei incorrere a dei cambi di fuoco rispetto al punto che impongo iniziale.
Voi direte: usa eye AF! Certo, verissimo!
Ma in una scena mista con più persone, eye AF, sceglierà sempre l'occhio + vicino.
In quel caso SPOT FLEX+AGGANCIO AL SOGG. torna comodo perchè decido io quale soggetto seguire.
Mi aspettavo solo 'più precisione'...ma magari devo solo fare un pò di allenamentoMrGreen

ciao

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:51

lo spot flessibile non è affidabile al 100%.


SPOT FLEX+AGGANCIO AL SOGG. intendevi. Giusto?!?
Lo SPOT FLEX 'normale' è precisissimo perchè muovi tu il punto con il joystic

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:53

Ilquare prova anche ad ingrandire il punto dello spot flex. Se sogg é vicino M sarà più affidabile di S.
Il tappo l'hai provato con punto piccolo?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:55

Ilquare, spot Flex+aggancio al soggetto decide la macchina e non te, se per qualche motivo un soggetto simile entra in scena o la macchina non ha capito bene i contorni del soggetto tu lo perdi e devi riagganciarlo.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:58

Ovvio che si tratta di un algoritmo che non é peperfetto a anche col punto singolo fisso un soggetto in movimento é facile che lo perdi....

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:59

Prova a mettere il punto centrale sulla sposa e solo allora premi eye-focus.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:00

@ilquare hai centrato il punto per usare un gioco di parole calzante CoolCool
nella situazione da te descritta (matrimonio) è possibile utilizzare (almeno sulla carta, perchè io non faccio matrimoni) un settaggio personalizzato che potrebbe, dico potrebbe risultare utile..ossia la memorizzazione dei volti per priorità. Il manuale ne parla approfonditamente tuttavia io non mi sogno assolutamente un impostazione del genere perchè se definisco la sposa come max priorità se poi voglio buttarmi sul bouquet che lei ha in mano l'af mi andrebbe sempre sul viso...io di norma mi diverto tra spot flessibile M e anche espanso.. e la zona. Altre volte gioco con eye-af prima centralmente lo acquisisco sul soggetto interessato e quando postura e composizione mi convinco scatto e passo oltre

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:05

nella pagina della guida per A9...purtroppo l'immagine che è la più esaustiva per i confronti tra le varie modalità è in giapponese...ne posto una in italiano che completa quella guida online

ibb.co/FJ7NHnm

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:11

Ilquare prova anche ad ingrandire il punto dello spot flex. Se sogg é vicino M sarà più affidabile di S.
Il tappo l'hai provato con punto piccolo?


Provato con M...questa sera faccio delle prove. Grazie;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:25

Comunque lo sport flessibile espanso è destinato agli oggetti in movimento. Per oggetti inanimati flessibile senza aggancio Al soggetto probabilmente é quello che ti dà le garanzie migliori

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:56

Confermo quanto detto da Nico.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 19:48

Beh dove ci vuole super precisione, non ci si può affidare allo spot flessibile, ne tantomeno a l'afc...
Immaginate lo still life con i quadratini che vanno dove dicono loro...
Lo spot flessibile con agg. al sogg. lo vedo più una cosa che si usa su soggetti con rapido movimento, dove io non riuscire a seguire, perché troppo imprevedibili...
Se proprio lo si vuo, usare, meglio avere una certa pdc, anche perché se la sposa entra con il padre in chiesa, non si può lasciare una a fuoco e l'altro no, meglio stare a circa 4/5 metro e diaframmi da 2.8...

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 20:00

il quare... si intendevo l'aggancio al soggetto dal punto flex



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me