RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade 5D Mark iii: Eos R o 5D Mark IV?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade 5D Mark iii: Eos R o 5D Mark IV?





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 7:46

Ciao Thomas, io direi la 5d iv, per ovvi motivi che ben sai, è vero nella r ci sono cagatine che agevolano e aiutano, ma aspetterei un attimino anche se con la r, Canon é partita col piede giusto....
Attualmente la 5d resta, almeno per me, la scelta migliore
Buona luce

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 7:51

Scatto principalmente ritratti in esterno, le lenti che possiedo sono il 70-200 /2.8 IS II, l'85/1.2 e il 135/2.
Non sono interessato a megaraffiche, non mi occupo di sport e fotografia d'azione...
Cerco soprattutto precisione e affidabilità dell'AF (soprattutto con i laterali), e cosa molto importante,
resa dell'incarnato (la mia MarkIII ha una tendenza a magenta, soprattutto nelle alte luci).


Allora R.

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2019 ore 8:03

Ho provato l'A7III per un giorno.
Il mirino elettronico non mi e' piaciuto per niente. Gli preferisco ancora quello a specchio.
Ma, forse, dovrei utilizzarlo più a lungo per abituarmi e un giorno e' troppo poco per giudicare.

Ma mi sfugge perché si continui a parlare di Canon 5d4 e Sony A7III in termini quasi esclusivamente video.

La fascia pro, davvero pro, non utilizza questi due oggetti (e non fa proprio testo la maratona di St Tropez, scusatemi, ma che e'?! La sagra della porchetta di Ariccia in versione radical chic?!.) ma sistemi molto più costosi e dedicati.


user160348
avatar
inviato il 02 Aprile 2019 ore 9:03

(e non fa proprio testo la maratona di St Tropez, scusatemi, ma che e'?! La sagra della porchetta di Ariccia in versione radical chic?!.)



No, non ci azzecca per niente, di radical chic non vi é nulla a St.Tropez, dove i ricconi se la passano tranquillamente tra la gente comune e dove i turisti Italiani che ci mettono i piedi una volta nella vita, se la tirano come i padroni del mondo.Confuso
Era solo per fare un esempio di un evento internazionale dove il mirabolante eye af Sony avrebbe la superiorità nelle foto agli atleti e secondo la logica aberrante di certi interventi, si dovrebbe passare a Sony senza se e senza ma.

Ma nella realtà non é cosi, quindi certi assolutismi lasciano sempre e comunque il tempo che trovano.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 9:17

Non ho una Canon di quelle elencate quindi non mi devo “accontentare” di nessuna macchina di queste.
Se avessi scritto la stessa cosa di qualsiasi altro marchio, mancando assolutamente di onestà intellettuale come stai facendo, avrei detto esattamente la stessa cosa che ti sto dicendo e avrei obiettato nello stesso identico modo.

Ora ti supplico di non fare l'elenco delle specifiche.
Ammetti solo che le tue sentenze non valgono.
E ammetti anche che la tua entrata qui non era per dare un aiuto al thread starter ma peè auto assegnarti le ragioni di aver iniziato a tenere in mano la A7III.

Ripeto, comprata, ci ho speso soldi, nuova, pensavo mi constringesse a buttare la mia attuale fotocamera dalla finestra per via della minore capacità di scatto in situazioni dinamiche che é fisiologico in un certo sistema. Poi ti metti a manipolare il file e capisci che purtroppo tutto, Tutto, non ha alcun senso.
Pensa a chi di mestiere si trova a dover rivedere tutte le sue convinzioni e i suoi comportamenti per non darsi del × ad aver cambiato marchio.


Lol.
Pensa che io mi trovo benissimo con i file, rispetto a quelli della 5D3 hanno una malleabilità infinita.

Guardo gli scatti e sono tutti nitidi, perfetti. Con la 5D3 e la 6D a grandi aperture a volte errori ce n'erano.

Anche l'esperienza d'uso è migliore: lavoro in un modo che con le altre non potevo nemmeno immaginare.

Quindi confermo tutto quello che ho detto finora: chi vuol capire, capisca. Chi invece non ce la fa proprio, pazienza.

Scattate con quello che avete, e divertitevi - l'importante è quello. Buone foto, e non prendetevela se qualcuno ha idee differenti dalle vostre. Succederà spesso Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 9:24

Scattate con quello che avete, e divertitevi - l'importante è quello. Buone foto, e non prendetevela se qualcuno ha idee differenti dalle vostre. Succederà spesso Sorriso
+1000


user160348
avatar
inviato il 02 Aprile 2019 ore 9:31

Buongiorno a tutti, come da titolo chiedo consiglio ai più esperti di me su un possibile aggiornamento
della mia 5DIII, della quale sono contento, ma che vorrei cambiare puntando su qualcosa di migliore
e soprattutto cercando di sfruttare il suo valore residuo vendendola.
Scatto principalmente ritratti in esterno, le lenti che possiedo sono il 70-200 /2.8 IS II, l'85/1.2 e il 135/2.
Non sono interessato a megaraffiche, non mi occupo di sport e fotografia d'azione...
Cerco soprattutto precisione e affidabilità dell'AF (soprattutto con i laterali), e cosa molto importante,
resa dell'incarnato (la mia MarkIII ha una tendenza a magenta, soprattutto nelle alte luci).
Conosco già la 5DIV, avendo usato quella di un amico, e a breve farò un test della R.
Considerando che al momento i prezzi sono abbastanza simili, voi cosa mi consigliereste?



Tornando in tema, ti consiglio di provare bene bene la R, solo dopo potrai fare le tue valutazioni personali, perché la scelta di una macchina fotografica é sempre molto personale.
Di primo acchito, leggendo le caratteristiche di entrambe le macchine ed avendo la 5D4, per l'utilizzo che ne faresti, direi la R, ma ripeto provala per bene e solo dopo avrai la risposta al tuo quesito.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 9:37

Upgrade 5D Mark iii: Eos R o 5D Mark IV?


Utilizzo canon da 30 anni e forse perchè conosco il sistema abbastanza bene l'upgrade più naturale per una 5D3 è ovviamente la 5D4, considera che se hai abituato la mano all'ergonomia di una 5D3 troverai nella Mk4 la sua naturale estensione senza dover imparare le nuove posizioni dei comandi, i menu canon sono i più semplici e facili in assoluto, se sei abituato al mirino ottico reflex canon quello della 5D4 è perfetto, la resa delle fantastiche sfumature colore canon con la flessibilità dei picture style personalizzati le potrai impostare perfettamente sia su 5D4 che eos R.
Comunque e nonostante io abbia anche fotocamere ML per mia filosofia di utilizzo considero i corpi reflex canon eccezionali per praticità, robustezza e velocità di utilizzo rispetto alle corrispondenti ML.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:02

beh, a me l'opinione di Perbo fa comodo, anzi Alessio se capiti in zona Torino e dintorni per qualche scatto fatti vivo così magari ti "scrocco" una prova ;-)

il prezzo, però, sta diventando una scriminante interessante, dato che su store on line affidabili con garanzia in italia la eos r con il 24-105 rf la porti a casa con 2500 euro circa, che non bastano per la a7III + 24-105, rendendo la canon piuttosto interessante; poi ognuno valuterà in base alle proprie esigenze e i propri gusti

user3548
avatar
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:11

Pensa che io mi trovo benissimo con i file, rispetto a quelli della 5D3 hanno una malleabilità infinita.

Guardo gli scatti e sono tutti nitidi, perfetti. Con la 5D3 e la 6D a grandi aperture a volte errori ce n'erano.

Anche l'esperienza d'uso è migliore: lavoro in un modo che con le altre non potevo nemmeno immaginare.

Quindi confermo tutto quello che ho detto finora: chi vuol capire, capisca. Chi invece non ce la fa proprio, pazienza.


5D3 e 6D.
Guardacaso lui chiede per fare un upgrade.
Girala come vuoi, non ti stai discostando da una posizione del tutto scomoda per te e la figura che ci fai (in termini semplici, FANBOY).

Io ho fatto # upgrade dalla 5D3 perchè non riuscivo a venire a capo proprio della gestione del colore, perchè il mio workflow era ed è pessimo oltre ad avere poco tempo disponibile.
Ora, ho risolto a suo tempo con 1DS3 e non la cambierei mai con la A7III, cosa che invece pensavo avvenisse. Pensa che ero certo, per via dell'autofocus impressionante che ha, che avrebbe spazzato via la X1D dal mio corredo, ne avevo la assoluta certezza.
Invece no.

Impugnatura, bilanciamento, dimensioni, qualità del file, piacevolezza d'uso, EVF, display, comandi, menù, per sfortuna di sony, non hanno niente a che vedere con un mostro come la X1D e nemmeno con un MOSTRO come la 1DS3.

Quindi, per farla breve, se la A7III avesse anche solo minimamente sodisfatto alcuni requisiti sarebbe ancora con me, ma evidetemente non mi accontento di un prodotto inferiore e concepito male.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 13:11


Con lenti canon, eh! non sigma. Canon. Ci lavoro, ed è un sistema affidabile.

qui una prova con (guarda caso) 85 1.2 e 135 2:

Abbiamo due concetti di affidablità piuttosto diversi, evidentemente.

Il problema di un'accoppiata come quella citata sopra è che, in caso di qualsiasi problema di compatibilità, nessuno dei costruttori farà qualcosa per risolverlo.

Infatti, Canon suggerirà di utilizzare le fotocamere di sua produzione, mentre Sony e Sigma inviteranno ad acquistare le loro ottiche.

Poi, se uno vuole la sicurezza assoluta che non avrà mai problemi di AF, nemmeno in futuro e nemmeno in casi particolari, e si accontenta di avere una macchina meno prestante, le canon sono perfette.
Mi sembra molto semplice.

Il problema sono sempre i termini comparativi: nel messaggio iniziale l'autore ha specificato chiaramente di non essere interessato alla velocità di scatto o fotografia di soggetti in rapido movimento, ma di voler migliorare le prestazioni af con certe ottiche Canon, nelle zone periferiche del fotogramma. Stante il fatto che io mi limiterei ad effettuare una taratura per la 5d mark III e le ottiche annesse, sia la 5d mark IV che la eos r sono comunque migliorative, per tale specifica prestazione.

Per quanto riguarda i problemi autofocus, possono insorgere anche con ottiche e fotocamere del medesimo costruttore: tuttavia, la differenza sostanziale è che in tal caso si riceve assistenza, e la casa può intervenire sia sul firmware dell'ottica che della fotocamera, a seconda della tipologia di problema (oltre al fatto che, di base, ottica e fotocamera sono progettate per interfacciarsi).

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 13:44

.......all' autore del post, aggiungo.....
ho preso la R perchè volevo farmi l' 85 f1.2 e il 50 f1.2 senza avere problemi di maf.
l' 85 me lo sono accattato, che dire spettacolo MrGreen
sapendo di non correre rischi con la ML ho accattato anche il 24 f1.4 Sigma MrGreen
ora sto cercando il 50 f1.2 MrGreen,
ero seduto al bar con la R al collo e Sofia che mi guardava.....nel mentre tocco lo schermo sull' occhio che mi interezza....maf e scatto rapidissimi
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3058635
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3058633&l=it

una decina di scatti tutto OK
nessuna post, solo qualche aggiustamento di slider e conversione con DPP

edit con la 5D4 mi sarei dovuto inginocchiare

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 14:01

Che bella bimba Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 14:14

ragazzi... ma come mai non riuscite a beccare il fuoco con la 5d4 ?
a volte ci faccio pure le feste dove pogano al buio e ho sempre tutto a fuoco !!

dai, per fare ritratti direi che una ml non è obbligatoria.
ma manco per fare avifauna.
insomma... la ml la prendi per altri motivi ma non per il fuoco.
casomai per una maggiore copertura di fuoco. ecco, questo sì !

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 15:06

"ragazzi... ma come mai non riuscite a beccare il fuoco con la 5d4 ?
a volte ci faccio pure le feste dove pogano al buio e ho sempre tutto a fuoco !! "

Zen anche io ho la IV ma ormai la M(L)oda ha preso piede, come i risvoltini MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me