JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Altra cosa poco piacevole. Per - immagino - mantenere la compatibilità hanno tenuto la stessa batteria della g80. Solo che ora la macchina consuma di più e quindi secondo gli standard cipa l'autonmia è scesa a 290 scatti. Decisamente peggio dei concorrenti ma anche della versione precedente....per fortuna pare che ci sia un'efficace opzione di risparmio energetico che tampona la situazione.
EDIT
restando sul tema, mi ricordo che nelle prime pagine della discussione si parlò del battery grip, la buona notizia è che la nuova g90 usa lo stesso della g80....una spesa in meno per chi volesse cambiare macchina!
“ Quindi chi vuole entrare nel mondo del 4/3 spende 1000€... senza spendere una fortuna... ma che percezione dei soldi hai ??? Chi vuole un buon aggiornamento della g80 ok eccola ma il modulo di messa a fuoco rimane non all altezza di altre, peccato. „
per la messa a fuoco, vediamo i test, penso sarà inferiore a g9 e basta. nn penso sarà inferiore a gx9 e compagnia bella, altrimenti nn avrebbe senso.
discorso soldi, la percezione dei soldi è un po personale. Io non li butto via di certo e guardo cosa comprare.
ad oggi costa 1000€, tra qualche mese inizierà a trovarsi a 800 euro o meno, verso fine anno si troverà usata sui 600 euro circa, forse meno. Ora, per me, spendere 5-600 per un corpo uscito da poco e con sensore da 20mpex nn e tanto.
ad oggi, onestamente, non la comprerei. con 1000 euro si trovano già delle g9 usate, e ovviamente comprerei quella.
ricordo che il modulo AF 49 punti c'era già nella fz1000 eh.... nel 2014... è chiaro che non potevano mettere quello della g9 se no a livello fotografico erano troppo simili, ma un aggiornamento lo potevano anche fare.
Rafx24x non riesci a fartene una ragione ! Io comunque sono d'accordo con te...tutti stanno lì a pompare sull'af e loro mantengono lo stesso della g80? Peraltro anche sulla raffica nessun miglioramento....ho come la netta impressione che il sensore sia quello nuovo ma tutta l'elettronica che gli sta intorno sia cambiata ben poco.
Di certo l'elettronica al contorno non è la più recente, avranno montato lo stesso venus engine della gx9 (mancano infatti il 6k ed il 4k non sfrutta l'intero sensore, segno che rispetto a G9/Gh5 la potenza di calcolo è inferiore). La durata della batteria CIPA è comunque opinabile ci si fanno comunque tante foto, io trovo le indicazioni panasonic sempre molto conservative. Per l'AF secondo me se è veloce e preciso 49 aree bastano ed avanzano. La XT2 (ad esempio) ha più punti Uun centinaio se ricordo bene) ma poi quando l'ho provata sbagliava spesso il fuoco, è lenta ed al buio non mette a fuoco per dire... Meglio 49 punti ma rapidi, precisi e che funzionano anche al buio per me. Attendersi che il nuovo modello avesse l'AF della G9 era una attesa chiaramente irrealistica. Se vuoi l'AF top su m43 spendi un 300 euro in più e prendi la G9. Daccordo con Zaimon ancora una volta appena si assesta sugli 800 in kit sarà un best buy sul nuovo.
Il problema è che i sensori con il Phase Detection AF costano cari ( e l'AFC sulla Em1mk2 non è migliore del DFD della G9) poi ti fanno una EM5.3 costosissima e nessuna la fila o castrata (come la em10mk3...) e tutti si inc@zzano che mancano le funzioni della EM1X .
In effetti la scelta dell'autofocus a contrasto ci sta, panasonic crede molto in questa strada tant'è che lo propone anche sulle ff. E alla fine mi pare che dia buoni risultati, anche se ci sono pro e contro. Sul numero di aree però non sono d'accordo, per avere un autofocus moderno ed efficace è necessario averne decisamente di più....poi ovvio, non è che così non funziona. Funzionava bene la "vecchia" g80, funzionerà bene anche la nuova g90....però gli altri (sony e fuji) fanno di meglio.
Ovviamente se rispetto alle concorrenti riusciranno a piazzarla ad un prezzo più basso sarà un difetto su cui si potrà passare sopra. Ripeto, tutto sta a vedere - a parità di prezzo - cosa ti porti a casa. Giustamente nessuno è contento di pagare di più per avere di meno.
Non è che non mi do per vinto, 49 aree non sono efficaci in certi casi, i punti sono troppo grandi e poco precisi, chissa perchè a volte il dfd capita che mette a fuoco dietro il soggetto e non il soggetto stesso... ve lo siete mai chiesti??? i piu punti servono per essere piu piccoli e quindi più precisi ... casualmente si è passati da 49 a 225 nella g9..... Il dfd panasonic è non ai livelli di af di fase chiaramente, ma è davvero davvero buono in confronto al af contrasto classico ( esempio, la m50 con dual pixel è 1000 volte piu precisa del DFD, ma nel 4k che non usa il dual pixel ma solo af contrasto.... beh il DFD panasonic è 1000 volte meglio dell AF contrasto di canon nel 4k).
E c'é chi ripete all'infinito che 49 punti non sono abbastanza... Vabbeh dai se non vi bastano comprate altro. Anche per Olympus si tratterà di non cannibalizzare la em1.2 a 1300 euro circa... Poi se non supera la em1.2 non vi lamentate...
Mi sono imbattuto su questo video in un noto canale sul tubo, spero di non infrangere nessuna regola del forum postandolo, ma magari può essere uno spunto in più:
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.