| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 19:46
Mmulinai si i file che hai messo sono abbastanza elaborabili e si ottengono certamente ottimi risultati anche in stampa. Ma basta avere un pò di ombre da schiarire o certe situazioni di luce anche non per forza cattive beh a quel punto diventa quasi snervante. Ma come ho detto prima il risultato alla fine si ottiene. Ho usato la 7d con ottiche di alto livello e le stesse ottiche le ho usate pure su 50d, 1d markIV e 1d markIII...beh anche nella costanza di rendimento purtroppo per la 7d c'era poco da fare...ho provato almeno 4 7d diverse e i risultati non si sono mai discostati più di tanto. Quando ci indovina però le soddisfazioni ci sono ma il file risulta comunque più faticoso da gestire (basta saperlo però) anche a sensibilità non proprio elevate. Nei tuoi samples i colori sono in tutto il frame abbastanza chiari ed è una di quelle situazioni in cui anche il rumore rimane abbastanza sotto controllo. In questi due samples forse ti sarebbe pure giovato un bel 2x...tanto il 400 f2.8 IS non lo teme Poi tu sei uno bravo e lo è ovviamente anche il padrone di casa e quindi saprai anche come gestire lo strumento che ritengo sia uno degli elementi fondamentali per avere risultati buoni. P.S. Il primo dei due file però non mi convince molto ma è anche vero che il soggetto non era vicino. Astelith pur rispettando infinitamente la D300 devo dirti che la D800 è di un altro livello...ma ha dalla sua 5 anni di tecnologia in più e quindi è una cosa scontata. La D800 però mi piace usarla sempre e comunque in FF e poi se è necessario simulo il fattore crop in pp. |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 20:43
sono tutte e due con la 7d, era per il discorso distanza, con il 400 + 1,4 e il ff il soggetto a 50 metri sarebbe stato molto piccolo....la seconda poi è con il 400 liscio....un pò il sunto di Juza... |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 20:51
na guerra Franco...na guerra... |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 21:17
ho avuto per un po' di tempo sia la 1dIII che la 7d, con la 7d mi sono trovato molto bene per autofocus e operatività però non sempre avevo soggetti a fuoco e se sbagliavo l'esposizione non sempre riuscivo a recuperare l'immagine, mentre con la 1dIII anche sbagliando l'esposizione hai un buon recupero. Alla fine ho optato per un'unica macchina la 1d4 queste due immagini sono state scattate con le due macchine e lo stesso obiettivo credo che non cambi molto la distanza del soggetto per chi vuol provare ad elaborarli e confrontarli ecco i raw: visto che il topic è chiuso ho tolto i raw |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 21:38
x wondo.... in quello della 7d, già nel raw, si vede molto più dettaglio... |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 21:45
COncordo il file della 7d ha più dettaglio e molto più rumore. Ma con la giusta PP secondo me in questo esempio dal file della 7d si ottiene il risultato migliore |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 22:21
io l'ho fatte così tutte e due portate a lati lungo 2400 7d
 1d interpolazione a lato lungo di 5200 px da 3880 che era per avere il soggetto all'incirca della stessa grandezza.
 |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 22:37
In questo caso anche secondo me la 7d si è comportata meglio della 1d, sia per dettaglio che per possibilità di crop della 7d, mentre per lo stacco del soggetto e lo sfocato, preferisco la 1d. I problemi che ho avuto con la 7d, come già detto, erano la non costanza degli scatti (in molte foto avevo sempre del micromosso) e il recupero luci/ombre non paragonabile alla 1d, mentre per gli iso fino a 1250 con un po' di elaborazione avevo buoni risultati. |
user10190 | inviato il 15 Dicembre 2012 ore 1:08
Bravi ragazzi così si fa... che parlino le immagini! Come vi invidio! Io ho un archivio di facce anonime (non lo erano ma dopo decenni è come se lo fossero) che non riesco neppure a monetizzare perché tutti vogliono le liberatorie... che sfiga... |
user1756 | inviato il 15 Dicembre 2012 ore 8:12
Mmulinai “ il test di Juza parla solamente di grandezza del soggetto nel frame e dettaglio con stessa ottica e stessa distanza. punto. tutto il resto anche chi gioca a bocce sà che è preferibile il FF...e vorrei vedere „ Una traslazione I costruttori di automobile dichiarano nei loro test che le loro auto a 90 Km/h su strada piana, con un solo passegero a temperatura X, umidita Y, in aria calma ,la loro auto è in grado di fare ....Km con un litro di carburante Noi sappiamo che queste sono la minima parte delle condizioni di lavoro delle auto e quando si circola nell'ambiente urbano le prestazioni diminuiscono di un buon 30% se non di piu ora chi fa i test non è uno sprovveduto o sciocco e si pensa debbano esserere fatti un po come si deve per quanto riguarda la 7D le opinioni sulle prestazioni dei suoi file sono controverse anche in questo 3d ( vedi le opinioni precdenti ) il che significa che non sono costanti e non sono stati ripetibili da tutti esempio di difficolta riscontrate ; colori a volte strani, micromosso, AF, molta postproduzione ....... |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 8:46
In questo test mi sembra evidente che la 7d ne esca vincitrice, ma mi pare che anche la FF si difenda a testa alta. Penso che sia più una questione di gusti, io vedo comunque nella FF una maggiore flessibilità. Grazie per il test, sono sempre molto interessanti |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 8:48
“ Non concordo... Mi è capitato più volte di fotografare un soggetto statico distante (dai 30 ai 60m) con la 7d. Spesso il soggetto, una volta croppata l'immagine, non era a fuoco, nonostante l'utilizzo di tempi di sicurezza adeguati, appoggi stabili etc... Se la stessa immagine l'avessi fatta con la 1dx (ma ne ho fatte con la 5dII), sono certo che sarebbero risultate a fuoco e avrei utilizzato volentieri immagini da 7 Mpx, piuttosto che cestinarle come invece ho dovuto fare... „ Quindi meglio un'immagine perfettamente a fuoco e non mossa di una FF, piuttosto che una mossa e non a fuoco di una APS, APPERO', mi sembra che il test fosse volto a dimostrare una cosa diversa. @Prof Chaos, Dimmi un'altra cosa: se dici che devi croppare con la 7D con una FF da 18MP cosa devi fare a parità di focale e distanza dal soggetto?? |
user1756 | inviato il 15 Dicembre 2012 ore 9:02
“ cosa devi fare a parità di focale e distanza dal soggetto?? „ si cambiano i fattori ci si avvicinadi piu al pennuto a tutto vantaggio anche di conoscenza del pennuto |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 9:21
@Maxim, devo dire anche a te "APPERO'" , e se la faccio con il banco ottico a 2 metri e una serie di flash come illuminazione controllata, sai che foto!! juza ha detto anche: Ovviamente con un soggetto vicino, che permette di riempire l'inquadratura anche con una FF, la 1DX o la 5D3 sono migliori; ma se dobbiamo fotografare un soggetto lontano o se non si dispone di una focale molto lunga, una reflex APS-C ad alta risoluzione come la 7D ha un chiaro vantaggio, almeno finchè si scatta entro i 1600 iso. Non so più cosa dire oltre a questo! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |