RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

È vera arte la fotografia?







user39791
avatar
inviato il 24 Marzo 2019 ore 22:35

Walter non hai nulla di meglio da fare di leggere le miei boiate?

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2019 ore 22:37

Questa sera no.

user39791
avatar
inviato il 24 Marzo 2019 ore 22:42

Mi dispiace per te perché sei messo male.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2218019&show=&npost=&from=&

Questo è un post che avevo aperto su di lei se hai tempo da perdere.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2019 ore 22:51

Fare copia e incolla da Wikipedia e nemmeno troppo bene in alcuni casi, non ha alcun senso e lo sai bene.
Te lo hanno già detto, ma non impari.

user39791
avatar
inviato il 25 Marzo 2019 ore 9:16

Caro Walter ho eliminato ciò che avevo scritto ieri a caldo e ti voglio rispondere a mente fredda. Il mio topic se ti prendi la briga di leggere oltre alla prima riga è totalmente a favore del fatto che la fotografia sia arte. Quindi non ho estrapolato nulla fuori da un contesto organico ma avevo solo preso un esempio per stimolare la discussione. Detto ciò se tu hai capacità migliori delle mie ti invito ad attivarti fattivamente per promuovere sul sito la cultura fotografica.

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2019 ore 16:56

Ciao Filiberto, a freddo e a caldo quello che dovevo dirti te l'ho detto, non ho nulla da aggiungere.
Saluti,

user39791
avatar
inviato il 25 Marzo 2019 ore 17:03

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3126319&bk=&l=it&show=1

Dal momento che mi sono accorto che tutto ciò che hai scritto deriva dal tuo risentimento per un commento che ho fatto ad una fotografia di un utente del forum non ho più nulla da aggiungere nemmeno io.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 13:08

In contraddizione con me stesso, scrivo ancora su questo argomento, pur sapendo che è di nessuna importanza...ma al momento non ho niente di meglio da fare. Quando avevo una decina d'anni i miei mi regalarono una Bencini Koroll.
All'epoca, fine anni 50, primi anni 60, passavo i mesi estivi ad Amatrice. Usai la macchina per qualche foto ricordo di parenti ed amici e qualche paesaggio. Con la mia ignoranza, preferivo scattare foto di paesaggio e non documentai gli ultimi bagliori di vita contadina che era prossima alla fine. Nella campagne amatriciane, come credo in altri luoghi, se un defunto di due o trecento anni prima fosse resuscitato, nel giro di un paio di giorni si sarebbe adattato perfettamente all'ambiente perché il modo di lavorare, le credenze e la mentalità erano rimaste più o meno immutate. Dopo decenni, gli alberi e le montagne sono rimaste immutate e le fotografie sono di nessun interesse, ed io persi una magnifica occasione. Credo che Berengo Gardin e Scianna abbiano ragione.....

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 13:19

gli alberi e le montagne sono rimaste immutate

Ma la città no, purtroppo il destino bast@rdo c'ha messo lo zampino...
didatticalucerieti.files.wordpress.com/2017/03/corso-amatrice-anni-195
www.avvenire.it/c/2019/PublishingImages/5edbd8f52ec54065af23837122a5a6
Per questo documentare secondo me è sempre un'opera degna di esser fatta.
Le cose prima o poi cambiano e se qualche fotogramma del "com'era" sopravvive, acquisterà un valore unico per chi viene dopo. Questa è una potenzialità della fotografia che era stata percepita subito come dirompente nel momento in cui nacque e secondo me è rimasta immutata attraverso i secoli/decenni in cui questa tecnica si è diffusa e si è evoluta.

user39791
avatar
inviato il 27 Marzo 2019 ore 15:15

Su questo non ci sono dubbi.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 15:20

La documentazione di come era, però non è ad esclusivo appannaggio della fotografia, è sempre e solo uno strumento.
Dipinti, affreschi, graffiti, stampe sono state nei secoli strumenti di documentazione per i posteri, come anche poesie, romanzi e poemi...
E si torna a bomba.
La fotografia è uno strumento come altri, l'arte è un insieme non specificabile tra gusto soggettivo, gusto popolare, gusto di una élite....

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 15:34

Beh, però va ammesso che la fotografia consente, riguardo l'intento di documentazione, un livello di dettaglio e fedeltà che un'opera "interpretativa" come la pittura, la stampa, la scrittura o il disegno praticamente non hanno quasi mai.

Certo, esistono i quadri iperrealisti, ma oggigiorno (correggetemi se sbaglio) molti di essi sono fatti a partire da fotografie.
In passato ci sono stati i quadri dei realisti olandesi ( dutch realism ) che sono quanto di più vicino a una foto si possa immaginare in pittura.
Ma pure andando più indietro, anche molti quadri in cui ci sono stretti "canoni rappresentativi" (sto pensando a tante delle opere su commissione dei secoli passati) fungono egregiamente da opera documentale, descrivendo vesti, usi e modi delle epoche di riferimento.

Ma la foto è qualcosa di più. Se non la si elabora in modo esasperato - stravolgendo tutto - è una trasposizione fedele di ciò che la luce (in)direttamente "porta" attraverso l'obiettivo... e questa caratteristica/possibilità è irriproducibile per tutte le altre tecniche di rappresentazione citate.

Perdonate il pippone, magari non si capisce manco quel che voglio dire ma c'ho provato! MrGreen Sorriso

PS
La fotografia è uno strumento come altri, l'arte è un insieme non specificabile tra gusto soggettivo, gusto popolare, gusto di una élite....

Su questo infine concordo in pieno, pienissimo!

user39791
avatar
inviato il 27 Marzo 2019 ore 15:40

La fotografia se non è elaborata in modo da modificarla riproduce in modo assolutamente fedele la realtà. Semmai si può discutere sul fatto che è chi fa la foto che sceglie quale porzione di realtà ripresentare.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 15:46

La fotografia se non è elaborata in modo da modificarla riproduce in modo assolutamente fedele la realtà. Semmai si può discutere sul fatto che è chi fa la foto che sceglie quale porzione di realtà ripresentare.


Questo è vero. Vero è però anche il fatto che scegliendo una porzione, un momento preciso ed una certa inquadratura, si realizza un'interpretazione. E' difficile rimanere veramente neutrali. Forse il punta e scatta alla cacchio è ciò che rappresenta la realtà nel modo più fedele, in quanto il risultato non è filtrato da nessun tipo di ragionamento.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 15:51

E' difficile rimanere veramente neutrali. Forse il punta e scatta alla cacchio è ciò che rappresenta la realtà nel modo più fedele, in quanto il risultato non è filtrato da nessun tipo di ragionamento.

Sono un reportagista della Madonna! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me