| inviato il 20 Marzo 2019 ore 13:19
Non trovo enormi differenze nel lavorare con una o un altra...togliendo le preferenze personali! |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 15:11
Se pure sono affascinato da queste ml Panasonic ecc... Sono sempre più convinto che per fare fotografia mi tengo stretto la mia reflex con le ottiche che ho e mi risparmio un pacco di soldini |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:27
@Emanuele....sicuramente si! |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:32
Mi associo ad Emanuele Sicuramente qualche vantaggio c'è, ma quanto bisogna attingere dal CC? Quando magari sarà ora di pensionare la mia reflex per vetustà vedremo |
user161837 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 22:31
“ Se pure sono affascinato da queste ml Panasonic ecc... Sono sempre più convinto che per fare fotografia mi tengo stretto la mia reflex con le ottiche che ho e mi risparmio un pacco di soldini „ a conti fatti una reflex mica invecchia. |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 23:18
era ora che il multiscatto andasse oltre gli smartphone. sarà una tecnica sempre piu usata . che poi serva forse di piu per limitare il rumore ad alti iso |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 15:44
ho visto che qui da B&H ci sara un touch and feel con le nuove pana FF, mi stava girando per la testa l'idea di prendere il modello maggiore, poi sono andato nelle schede tecniche di juza e' ho comparato le sue dimensioni a quelle di una canon 6D e di una Canon 5D mark 3 (che conosco bene) e con mio stupore ho visto che la nuova pana e' molto piu grande e pesante della 6D e anche piu grande e pesante della 5Dmark 3, mi chiedo ma che senso ha fare una mirrorless cosi' grande? il confronto con le sony FF e' impietoso. Sono un affezionato cliente Panasonic, ma cavolo a che serve un macigno del genere? |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 15:49
Santafè, ti sei perso tutto quello che abbiamo detto sugli obiettivi allora! Se ci devi attaccare i "nuovi" Sigma L-mount che sono dei barili di birra...ti serve per forza un corpo macchina da 1Kg e passa! |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 15:51
È stato detto e ridetto. Target professionale, impugnatura grande e comoda per lenti FF grandi e luminose (e pesanti). Se vuoi stare leggero prendi pana m43 se sei un pro e vuoi la pana FF prendi le S. Pare che i pro prediligano corpi grandi perché più confortevoli nelle lunghe sessioni di lavoro. Vero Gobbo? |
user81826 | inviato il 28 Marzo 2019 ore 15:55
Ti passava per la testa senza neanche aver visto come erano fatte? Sono poco più larghe e profonde di una 6D, forse un po' più basse. Le hanno fatte per attirare gli amanti delle dimensioni reflex (tanti), per avere molto spazio per i tasti, per avere maggiore dissipazione del calore e per accoppiarsi bene con le ottiche moderne risolute ma anche ingombranti e pesanti, più una serie di altri motivi che si possono solo immaginare. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 16:14
“ Ti passava per la testa senza neanche aver visto come erano fatte? „ certo, praticamente lo faccio quasi sempre, praticamente io mi documento on line e poi acquisto. praticamente lo faccio con tutto non solo con l'attrezzatura fotografica, per te e' un problema? |
user81826 | inviato il 28 Marzo 2019 ore 16:30
Documentarsi lo facciamo tutti, c'è però qualche problema nella sequenza temporale se avevi valutato di acquistarla senza neanche vedere come era fatta. Un po' come se sapessi che è stato annunciato un nuovo smartphone piegabile e senza avere idea di come è fatto pensassi di volerlo acquistare, per poi scoprire che è molto più grande di un normale smartphone. Essendo state rese note le dimensioni da mesi ed essendo comparse poi su decine e decine di recensioni o siti (è stata una delle cose più chiacchierate) la domanda sorge spontanea, quantomeno per lo stupore mostrato. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 16:45
“ Santafè, ti sei perso tutto quello che abbiamo detto sugli obiettivi allora! „ evidentemente si ma il mio discorso forse non e' stato ben compreso o forse mi sono spiegato male io, dico che visto il livello di tecnologia raggiunto ad oggi abbiamo visto che le fotocaemre FF (mirrorless) possono essere molto compatte, quindi voi dite che volontariamente Panasonic abbia fatto un corpo grosso anche se avrebbe potuto farlo piu compatto? |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 16:48
“ la domanda sorge spontanea, quantomeno per lo stupore mostrato. „ capisco, ma non posso essere "sul pezzo" su tutto quello che esce nel mondo fotografico, ho avuto la panasonic g9 e credevo che la FF fosse una cosa del genere, poi oggi confrontando pesi e dimensioni sono rimasto alquanto stupito, sopratutto per il peso, 1k abbondante, capisco l'ergonomia ma anche 2 etti risparmiati non sono cosa da poco visto che ci sono reflex FF piu leggere progettate piu di 3 anni fa. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 16:52
Da quello che hanno dichiarato (in interviste, ecc.) pare proprio che la scelta sia voluta, corpo grande per stabilizzazione superiore, dissipazione calore (video) batteria grande e per supportare le grosse lenti FF ad ampia apertura. Tutto ciò perché il loro target sono professionisti che a loro dire preferiscono corpi grossi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |