| inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:08
Condivido che il commento non dovrebbe riportare un numero o una percentuale, questo fa parte del gusto personale. Però per arrivare allo scopo che ognuno da alla propria interpretazione ( poi che piaccia o meno non importa ) ha tenuto una procedura di tasti ( dico tasti per prendere dentro tutto quello che di quel programma ha usato) La sequenza “tasti” secondo me ci deve essere perché fa scoprire percorsi che non sempre si conoscono. L'esempio che ha pubblicato sulla pagina dei commenti Aigorino ( Stefano ) per me è la traccia da seguire Questo può essere per C1 come per qualsiasi altro software, perché non tutti usiamo C1 Poi un mio parere, il parere di altri è solo ben accetto |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:41
Totò, tutto nell'ambito del buon senso, tanto per farsi capire. Poi potrebbe essere solo per un qualche cosa di particolare. Penso che ognuno di noi ( il riferimento è a me stesso però ) usi pressoché sempre la stessa procedura e sequenza di tasti Conoscere le “procedure” di tanti, ( soprattutto da chi sa spremere il software ) secondo me, ti fa capire che per lo stesso scopo ti puoi migliorare |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:42
Si Giuseppe sono un esperto di DxO (più che altro preferisco DxO ma conosco a fondo anche LR, PS, C1, ...) ma ormai la nuova versione che si chiama DxO PhotoLab é uno schifo hanno messo un sacco di funzioni nuove quasi tutte praticamente inutili ma la qualità degli automatismi e finalmente il risultato finale é molto scadente, l'introduzione degli U-Point é stata catastrofica per la qualità degli automatismi, io uso DxO OPtics Pro11 che é l'ultima versione valida compatibile con la mia fotocamera (e anche con le tue), per le fotocamere più recenti DxO PhotoLab é meglio dimenticarlo e orientarsi su Lr o C1...che spreco DxO, che peccato funzionava cosi bene e l'hanno appizzato. Secondo me attualmente il più versatile e qualitativo é LR, C1 pure non é male ma é più alambiccato, gli manca una funzione catalogo efficace e finalmente la qualità non é migliore che LR. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:01
Ciao Leo è si C1 è un po' un software a se Lo sto usando da quando ho comprato la prima Leica, da ormai 8 anni ( il CD del programma era allegato ) Prima usavo LR. Però per il mio gusto, da svariati confronti, preferisco lo sviluppo di C1 ( mi piacciono i colori un po' carichi che restituisce e quel pizzico di nitidezza che ci mette di suo ) Ammetto però che usando le prime volte C1 fa rimpiangere LR Insistendo e cercando di capire come “ragiona” C1, poi da grandi soddisfazioni, ma non bisogna rinunciare .... serve tempo e prove. Ecco perché la mia voglia di sapere, da chi è mooolto più esperto, la sua procedura per ottenere uno scopo, questo mi aiuterebbe a migliorarmi e penso non solo io. Poi i software sono tanti e il discorso vale per tutti, non solo per C1 |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:18
Giustamente non mi ha mai convinto al livello colori, trovo che C1 "schiaccia" le sfumature, i colori sono "mat" come se ci fosse un filtro polarizzatore che elimina i riflessi e satura i colori, puo essere piacevole ma non mi parlate di fedeltà, LR rispetta molto di più la luce e i colori...C1 approfitta molto del "mito" legato al mezzo formato professionale, é ottimo ma secondo me sopravalutato, invece LR che tutti denigrano secondo me é il più fedele...li conosco tutti benissimo da anni : dxo, Lr, C1..ecc...e ho fatto comparativi per me la messa é detta, DxO 11 con le fotocamere compatibili e/o LR, C1 arriva al 3 posto...sempre sul podio é ...uso C1 in conoscenza di causa per certe foto che ci guadagnano a essere "attutite", LR puo fare tutto e DxO se possibile come base di partenza di una fedeltà assoluta ma che poi bisogna affinare con LR o PS...insomma prendo di ciascuno il meglio |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:51
Mi inserisco nella discussione è da circa 2 anni che ho iniziato a fare PP, prima avevo una canon G7 avevo fatto questa scelta per avere un mezzo leggero ma che desse qualche risultato e il suo lavoro l'ha fatto per 10 anni,pero sfornava solo JPG mentre il modello precedente aveva anche il raw, questo mi ha lasciato l'amaro in bocca, e quindi non sentivo la necessità di post produrre. Poi è ritornata la voglia e allora due anni fa ho preso una full frame, e da qui con tutorial ho iniziato a post produrre con LR, poi per curiosità ho provato C1 rel 10 e fu amore a prima vista, mi sono trovato subito a mio agio, ed adesso uso c1 rel 12. Probabilmente Leo ha perfettamente ragione vista la sua esperienza. Siccome io per mia scelta non ho voluto mai lavorare con PS non so perchè, troppo pesante e macchinoso, non metto in dubbio che sia il migliore software, io sopperisco con la nik collection che si lancia benissimo da C1, visto che sono un amatore e non un professionista mi accontento. |
user59947 | inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:56
Mi unisco anche io, gli ho provato tutte per curiosità ma alla fine mi trovo bene solo con Photoshop e camera raw. Una domanda puoi lavorare con livelli su c1 o dxo? |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:01
C1 é formidalibe per le foto "estetiche", di moda, publicità, di studio, ecc...ha una resa soft, "delicata", attutita, mai aggressiva tipo disco vinile con ampli a valvole ...fedele non certo, bello di sicuro ma non si addice a tutti i tipi di musica, oups! volevo dire di foto normale é fatto per la foto di studio con i dorsi Phase One...DxO é tipo gli impianti Hi-Fi Kreel o Goldmund "volete la Hi-Fi?...e ve la diamo tale e quale tanto peggio per voi", LR é come la Hi-Fi inglese sempre a suo agio con tutti gli stili, un prodotto "eclettico" e sempre di buon gusto... “ Una domanda puoi lavorare con livelli su c1 o dxo „ No, C1 ha degli specie di livelli ma in realtà sono le machere che si possono regolare indipendentemente dal fondo ogni nuova maschera ti crea un "livello" a parte, ma non funzionano come quelli di PS. Comunque a parte i fotomontaggi i livelli PS li uso poco e tranne appunto i fotomontaggi con LR si puo fare tutto senza bisogno di livelli. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:02
Io apro i raw in CR con valori di default, nitidezza a zero, correzioni obiettivo, se servono, profilo fotocamera neutro, poi porto i valori di bianchi e neri rispettivamente a 235 e 20 e lavoro esclusivamente con Photoshop; penso che in termini di tempo sia più dispendioso, ma che sia il massimo per flessibilità. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:13
E perche accorci sistematicamente la gamma di toni portando i neri a 20 e i bianchi a 235? |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:21
Perché CR non ha una regolazione per canale, ma solo per il composito e diminuendo la gamma, inoltre, riesco ad utilizzare curve più dolci per regolare il bilanciamento dei colori, in primis. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:27
Forse ho capito male, se riduci la gamma non hai neri impenetrabili e bianchi bruciati? Il contrario l'avrei capito cioè estendere la gamma risalendo il nero e recuperando le luci per avere un file più morbido da lavorare in seuguito |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:35
Si scusa, sarebbe "aumento" la gamma... Dopo il punto di domanda è corretto. Di solito recupero leggermente la luminosità (tipo - 25/33 dipende), i neri di solito non hanno problemi, appunto, come dici tu, per avere un file più morbido su cui lavorare... |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:49
Ah si ho capito ma perche dici 20 e 235 questo e l'istogramma del livello con PS su CR ci sono i cursori bianco e nero + o - che appunto possono restringere la gamma (valori positivi) o espanderla (valori negativi) era questo che mi ha confuso... |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:54
Lo faccio dal pannello curve di CR con una curva lineare; il bianco 255 diventa 235 e il nero 0 diventa 20. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |