RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[Fuji x-t100 + 23mm F2] vs Google Camera [TopGamma]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [Fuji x-t100 + 23mm F2] vs Google Camera [TopGamma]





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:58

... e per essere più completi.
Zoom luminoso o meno, con le aps-c ti conviene sviluppare i RAW. Con i jpg, tutti, non è detto che la foto sia apparentemente più "d'effetto" rispetto allo smartphone di ultimo tipo, che fa un ottimo lavoro di p.p. se le condizioni di luce sono quelle previste e sfruttabili su un sensore molto piccolo.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 17:58

Bacchinif devi scegliere tra compatezza o versatilità.

I corpi minuscoli esistono anche sul micro, anche se non recentissimi magari.

Ho già una X-T100.
Si tratta solo di decidere se:

- Rimanere in Fuji, acquistando 1 fisso ed 1 tele o 1 grandangolo zoom (cosa che preferirei) ed un 1 tele.

- Passare a M4/3, acquistando la stessa combinazione di lenti di cui sopra.

Inutile dire che preferisco orientarmi dove posso avere il tutto al minor prezzo possibile e con la miglior qualità possibile (lenti luminose e di qualità).

A livello di copertura focali mi andrebbe bene tipo 16-35 + 80-200


Tradotto nel micro significa pana leica 8-18 2.8-4 + 35-100 2.8. sono lenti costose e la qualità è molto alta, da cercare usate magari. Ma sembrano quello che cerchi... Poi parliamo di corpi ;)

Soluzione alternativa, lenti kit dignitosissime più un paio di fissi.
ti dico quello che ho io per darti un'idea
zoom 12-32 panasonic più all'occorrenza un ricoh dw-6 wide converter (mi dà 9,5mm in basso). Ma c'è l'ottimo olympus 9-18 3.5-5.6
zoom tuttofare 14-140 3.5-5.6 (ho postato un esmpio qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3075200&show=6 dagli un'occhiata)
fissi oly 45 1.8 e pana leica 15 1.7. da acquistare. Su queste due lenti non c'è bisogno di commentare. Tutto usato (tranne l'oly) saranno circa 8-900 euro in tutto ;)


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 18:22

Bacchin.. onesto?

io per quello che ho avuto modo di provare, mi prenderei ad oggi una bella rx10 iii , tanto il marsupio serve da qualdiasi cosa piu' grande di una rx100/GR e la differenza fra una aps e una compattona come quella che copre 24/600... degnamente.. scompare.

Ne ho vista una vicino casa mia a 700 sterle... e credimi , a volte ci penso.. do via tutto e tengo solo quella...

Poi ogni tanto vendo una delle mie foto al NG o altro e mi dico nooooooo.. ma secondo me anche quello e' solo un limite psicologico.


guarda Ulysseita, mio fratello ha fatto proprio questo, ha provato la sony RX10 mark3 e subito dopo ha venduto tutto tutto il suo corredo e vive molto felice. proprio ieri mi ha inviato delle foto fatte proprio con questa fotocamera, devo dire proprio niente male, l'ho avuta anche io per un certo periodo, devo dire che preferisco attrezzatura piu compatta, certo che con quel range di focale non gli si pu' chiedere l'impossibile. ho avuto pure la rx10mark 2 e per le mie esigenze era meglio, un po' piu' compatta con una resa incredibile.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 19:20

tieni conto che juza
con sony 5100
obiettivi 10.18 e 24-105 fa miracoliMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 19:27

composizione stile leica

fuji xe3 300 gr
fuji 18 mm 116 gr
fuji 60mm macro 215 gr

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 19:39

tuttofare leggera e di qualità

canon eos m100 300gr
canon eos m 18-150 300gr piciolo

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 20:06

Questo 3d sta diventando una gigantesca supercaz.zola...MrGreen
Ma invece che partire dall'apparecchio, non avrebbe maggior senso chiedere al ns protagonista, una volta che si è stufato di fotografare i menù, che cosa ci farebbe con la camera?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 20:12

La butta nello scatolone
Missione compiuta sput -tanare i prezzi dei ristoranti

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 20:53

Ma invece che partire dall'apparecchio, non avrebbe maggior senso chiedere al ns protagonista, una volta che si è stufato di fotografare i menù, che cosa ci farebbe con la camera?

L'ha già scritto, qui e nell'altro 3d.

Io menu e scontrini non li ho mai fotografati in viaggio (ma potrebbe essere una idea), ma piatti, vetrine, insegne e addirittura banchi di supermercato si, se sono particolari o divertenti, come foto ricordo. il resto immagino siano le classiche foto di viaggio.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:45

Eccomi qui, con conti e dati alla mano.

ESIGENZE
In ordine di importanza, dal più importante al meno importante.

1: Avere uno strumento di qualità per poter fotografare, che sia superiore (e di molto) al mio attuale smartphone.

2: Essere coperto sulle focali che mi interessano; cioè 16-18; 28-35; 85-200.

3: Poter scattare, tranquillamente, ad ISO 3200 senza rumore troppo leggibile. Diciamo che il livello di una 6D Old andrebbe bene.

4: Poter avere un po' di PdC, se l'ottica ed il diaframma lo consentono.

5: Avere un buon mirino, ottico o elettronico che sia.

6: Poter contenere le dimensioni del corredo, senza troppo sacrificare i punti di cui sopra. [ n.b. all'inizio era una priorità, ma poi ho capito che per la qualità che cerco devo farne parzialmente a meno]

7: Poter contenere i costi, non per una questione di costi in sé; ma per giustificare l'acquisto, essendo io solo amatore.

UTILIZZO
Purtroppo blando, scatterei molto poco; sebbene mi farebbe piacere poter scattare di più. Utilizzerei la macchina fotografica in viaggio o in qualche gita fuori-porta, quindi, se va bene, si tratterebbe di 1-2 utilizzi al mese; veramente poca roba. Sebbene questo risponda già da solo al fatto che non abbia molto senso investire tanto, la scimmia è abbastanza preopotente, anche coadiuvata dal fatto che in passato solo stato "abituato" troppo bene. Ho fatto matrimoni con ammiraglie e lenti da migliaia di euro, oltre al fatto di aver avuto un discreto corredo APS-C e lenti L in casa Canon (70-200 F4 IS L, 17-40 F4 L, 50 1.8, 85 1.8); tutto venduto per inutilizzo.

VOGLIA DI RICOMINCIARE
C'è voglia di ricominciare e che ci crediate o no, è partita proprio grazie allo smartphone ed ai social. Avendolo sempre a portata di mano e smanettando un po' con la GCam sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle potenzialità dello strumento computazionale e, quindi, mi è capitato di scattare "frequentemente" in questo ultimo periodo.
Quando parlo di "frequentemente" intendo dire che avrò fatto una trentina di fotografie (finite, alias pubblicabili) che mi hanno soddisfatto, contrariamente alle pochissime fatte negli anni addietro con il corredo APS-C che avevo.

Ecco le mie ipotesi:

IPOTESI 1: Sony RX100 VI = 1.000€
Acquisto verificato da Amazon, garantito 2 anni, eventualmente restituibile se tra un anno e mezzo le mie esigenze saranno cambiate.
Oppure acquisto "import" ad 820€, risparmiando questi 180€ ma non avendo garanzia e non potendo ripensarci.

Pro:
- compattezza estrema, strumento tascabile
- spesa in toto contenuta, ma "poco contenuta" se si pensa al singolo oggetto (un corpicino minuscolo; spaventa un po' come comprare un iPhone da 1.000€).

Contro:
- mirino non un granché
- assenza di un grandangolo effettivo, sui 16-18 mm equivalenti
- non una grande ergonomia, ma è il compromesso degli strumenti "piccoli"
- poca pdc se relazionata ai fratelli maggiori, sia lato compatte che sistemi ad ottica intercambiabile

IPOTESI 2: Corredo M4/3 + Zoom "Economici" = 400€ + Corpo
Corpo ancora da definire, ma ad occhio e croce uno tra: Panasonic G9, Olympus E-M10 III e/o E-M1 II (se c'è una buona offerta in kit). Non mi sembra che ci siano altri corpi "papabili". La E-M5 la avevo scartata perché “non aggiornata”. In realtà Olympus sta andando un po' lenta in tal senso…

A livello di lenti prenderei un:
- Olympus 40-150 F4-5.6 = 150€
- Panasonic 12-32 F3.5-5.6 = 250€ o Olympus 12-45 F3.5-5.6 = 150-200€ (se pancake o meno)

Pro:
- sarei coperto "otticamente" da 24 mm a 300 mm, cosa non da poco.
- la spesa non sarebbe "eccessiva”, anche se dipende dal costo del corpo finale.

Contro:
- avrei ottiche non di grande qualità, né luminose su cui poter costruire un corredo nel tempo
- gli ingombri, forse, non giustificherebbero questa qualità in più rispetto alla Sony (forse mi sbaglio, correggetemi)
- assenza di un grandangolo 16-18 mm equivalenti, che mi servirebbe per foto di interni (cosa che devo fare) [o eventualmente da aggiungere un grandangolo fisso samyang]
- poca pdc su queste lenti, ma comunque di più rispetto alla Sony?- tenuta ISO peggiore rispetto alla Fuji in mio possesso

IPOTESI 3: Corredo Fujifilm + Zoom "Economici" = 400€ + Lenti = 1.300€ o 1800€
Posseggo già una XT-100 e sono soddisfatto del corpo in termini di file finale, un po' meno per l'ergonomia che ho trovato (e trovo, tutt'ora) un po' scomoda. La macchina l'ho pagata 370€, ma diciamo pure 400€ per arrotondare.

Come lenti prenderei:
- Fujifilm 55-200 F3.5-4.8 = 500€/700€ (import/amazon)
- Fujifilm 15-45 F3.5-5.6 = 200€ o Fujifilm 10-24 F4 = 700€ (import)

Pro:
- buon corpo, buon sensore e poco sbattimento non essendo x-trans
- copertura da 25 mm a 300 mm
- presenza di un grandangolo (configurazione costosa) o eventualmente da aggiungere un grandangolo fisso samyang

Contro:
- lenti costose in relazione a qualità e pdc restituita, così come un po' su tutta la line-up fuji (sovra-prezzata perché un po' da fanboy)

IPOTESI 4: Corredo M4/3 + Zoom Costosi

Non approfondisco, ma banalmente:
- Olympus 40-150 F2.8 = 900€
- Olympus 7-14 F2.8 = 500€

Lenti eccezionali e relativamente “economiche” rispetto alla resa offerta, ma in toto sarebbero quasi 2.500€ tra lenti e corpo; una spesa decisamente troppo grande per il mio utilizzo e per un sistema M4/3. A queste cifre quasi ci scappa un mezzo corredo FF!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 23:07

Questo “coso” non l'ha provato ancora nessuno?

www.shopmoment.com/shop/tele-58-mm-lens

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 23:32

IPOTESI 4: Corredo M4/3 + Zoom Costosi

Non approfondisco, ma banalmente:
- Olympus 40-150 F2.8 = 900€
- Olympus 7-14 F2.8 = 500€



Hai considerato panasonic?
Gx9
8-18mm 2.8-4
35-100 2.8

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 23:49

Hai considerato panasonic?
Gx9
8-18mm 2.8-4
35-100 2.8


No perché mi pare che il risparmio non sia così consistente. Mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 23:55

Beh, un 35-100 usato viene la metà del corrispettivo olympus, ed è pure meno ingombrante.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 2:53

Prendi una qualsiasi m4/3 e il 12 100 e ci fai tutto quello che vuoi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me