RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi parlate un po' del micro 4/3?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mi parlate un po' del micro 4/3?





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 10:35

Si, l'APS-C su reflex è un compromesso (non parlo di Fujii). Basti pensare che non c'è un ottica dedicata che vada oltre i 300mm. I light bazooka (100-400) sono per FF

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 10:37

Piani troppo alti??

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 10:45

Le dimensioni del sensore fotografico hanno effetti anche sulla qualità dell'immagine. Non è certo un caso se i marchi che hanno puntato tutto sul micro 4/3 hanno spinto sempre tanto sulla parte elettronica, cioè sulle millemila funzioni superfhighe tanto decantate anche su questo forum. Lo hanno fatto proprio per colmare quel gap sul sensore, per rendere altrettanto desiderabili i loro prodotti rispetto ai concorrenti APS-C e FF.

Se 5 anni fa Olympus avesse messo sul mercato una m4/3 con un solo punto centrale AF e poco più non avrebbe venduto neanche una macchina...eppure Canon ha venduto vagonate di 6D che avevano queste caratteristiche. Il traino della 6D era (ed è ancora oggi) quasi esclusivamente il suo sensore.

Detto questo, non bisogna cadere nell'equivoco di sottovalutare quelle funzioni elettroniche che possono incrementare le prestazioni del sensore stesso, della macchina in generale e tutti quegli aspetti esperienziali che aumentano il senso di valore del prodotto e di interazione con esso. Su questo soprattutto Panasonic e Olympus negli ultimi anni hanno dettato legge.

Di solito le discussioni degenerano quando entrano in campo gli ultras dell'uno o dell'altro sistema, di un marchio piuttosto che dell'altro; quando non si vogliono vedere i vantaggi e gli svantaggi che ogni macchina può offrire; quando si confonde lo strumento con il talento.

Se hai talento puoi produrre fotografie eccellenti anche con un m4/3, come puoi ottenere risultati di m*rda con un FF se sei scarso. Si finisce sempre per dover specificare anche questo aspetto che non c'entra niente con tutto il resto.

Comunque, se sei indecisa su un eventuale acquisto ti consiglio anche io di provare di persona se puoi, soprattutto per valutare il mirino EVF e l'ergonomia del corpo macchina e dei tasti. Nella maggior parte dei casi sono proprio questi aspetti "collaterali" (per me fondamentali) che determinano una scelta.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 10:48

Blade.. Sovraesposizione in fase di scatto ridimensionamenti e impostazioni fini delle fotocamere sono il pane per chi usa il m4/3.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:08

Promo lumix leica

fowa.it/landing/panasonic-lumix-g/

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:15

""""""
Le dimensioni del sensore fotografico hanno effetti anche sulla qualità dell'immagine. Non è certo un caso se i marchi che hanno puntato tutto sul micro 4/3 hanno spinto sempre tanto sulla parte elettronica, cioè sulle millemila funzioni superfhighe tanto decantate anche su questo forum.

""""""

Mi chiedo come si possa prescindere dall'elettronica quando si parla di fotocamere digitali..... È evidente che i limiti di un sensore più piccolo vengano superati dall'elettronica e da ottiche appositamente studiate per il sistema. Sarebbe strano il contrario.
Le meccaniche manuali anogiche hanno smesso di produrle 40 anni fa....

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:16

"Blade.. Sovraesposizione in fase di scatto ridimensionamenti e impostazioni fini delle fotocamere sono il pane per chi usa il m4/3."

Non capisco il discorso sulla sovraesposizione. Se ti riferisci alle condizioni di luce, la mia osservazione è un'altra: condizioni di luce buona (es all'alba in una giornata di sole) permettono di risolvere meglio il dettaglio fine.

Per i ridimensionamenti: passando da 24mpix a 2mpix il mio scatto ha perso qualità. Se così non è stato con quello dell'uccellino, allora l'originale non aveva lo stesso dettaglio

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:18

"Mi chiedo come si possa prescindere dall'elettronica quando si parla di fotocamere digitali..... È evidente che i limiti di un sensore più piccolo vengano superati dall'elettronica e da ottiche appositamente studiate per il sistema. Sarebbe strano il contrario.
Le meccaniche manuali anogiche hanno smesso do produrle 40 anni fa...."

Il discorso di makexaos era un'altro: si esasperano le features dell'elettronica per compensare carenze date sal sensore ridotto

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:20

E io che ho detto....
Aggiungo: .....e ci mancherebbe altro!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:22

È evidente che i limiti di un sensore più piccolo vengano superati dall'elettronica e da ottiche appositamente studiate per il sistema


Una cosa è l'elettronica relativa ad aspetti esterni al sensore, ad esempio raffiche super, af, mirino, funzioni particolari, caratteristiche adatte al video, campi in cui effettivamente oly e pana hanno spinto molto negli anni, ben altra è quello che puo' fare l'elettronica sulla qi, che è sicuramente tanto ma... ma non è che solo Olympus e Panasonic hanno "elettronica" sulle loro macchine, ce l'hanno anche gli altri produttori... A me non risulta che con la loro elettronica oly e pana compensino come qi il fatto di avere macchine con un sensore molto piu' piccolo di un ff.
Idem le ottiche, non è che oly e pana "studiano" le ottiche per il loro sistema e gli altri le fanno a × di cane.
Anche gli altri produttori "studiano" le ottiche per i propri sistemi e per funzionare sui proprio sensori.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:24

""""""
Una cosa è l'elettronica relativa ad aspetti esterni al sensore, ad esempio raffiche super, af, mirino, funzioni particolari, caratteristiche adatte al video, campi in cui effettivamente oly e pana hanno spinto molto negli anni, ben altra è quello che puo' fare l'elettronica sulla qi, che è sicuramente tanto ma...

""""""

Stiamo parlando di sensori digitali.....
Avoglia ad upgrade ai quali assisteremo ancora, utili a migliorare le prestazioni e la qi....

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:29

E io che ho detto....

Hai detto questo:
Mi chiedo come si possa prescindere dall'elettronica quando si parla di fotocamere digitali...

Nessuno qui, incluso me, ha detto che nell'era delle fotocamere digitali si prescinde dall'elettronica.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:35

Per onestà devo dire che ad es nella gx9 ci sono diverse funzioni di aiuto al sensore tipo l i-dinamico, la risoluzione intelligente, correzione ombre. Non so su fiji sony ecc se ci sono queste cose.
Ma io prendo il sistema m4/3 per quello che è senza paragonarlo agli altri. Lo so benissimo che i sensori più grandi danno più margine di qualità in ogni condizione ma prima di trovare il limite del sensore preferisco trovare i limiti miei.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:41

Sì ci sono funzioni avanzate simili (non identiche, ognuno la interpreta a modo suo) anche negli altri brand.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:51

Con uno smartphone da 200 euro oggi si possono fare belle foto di giorno e le fai stampare 13x18, non è questo il punto. Se a EV10 anche lo smartphone realizza buone foto, a EV4 anche la mia D610 arranca. A parità di numero di pixel il sensore FF raccoglie più fotoni perché ha "i buchi più grandi" dunque un rapporto segnale/ rumore migliore rispetto ai sensori più piccoli, il vantaggio a basse luci e alti iso è maggiore dinamica, maggiore saturazione colori e minore grana. Fotografare a 6400 ISO una libreria ben illuminata non dice molto rispetto alla resa a basse luci, dice soltanto che se "i buchi" sono pieni di fotoni anche un sensore piccolo "ce la fa" a battere il rumore. Quattro numeri

s/n ratio
E-M10 21.3 dB @iso 5813
D610 25.2 dB @ iso 9214

color sensitivity
E-M10 13.6 bits
D610 15.9 bits

Iso più alto comporta più amplificazione del segnale associato al flusso luminoso ma anche del rumore intrinseco al sensore, l'immagine di una scena a EV4 iso 6400 è qualitativamente percepibile come migliore rispetto a quella di una scena EV0 a iso 6400 perché a EV0 c'è meno flusso luminoso e di conseguenza la corrente di rumore prevale.

Lo stabilizzatore nel sensore serve se non hai il cavalletto, con la Lx15 ho realizzato questa foto a 1/5" F/4 @1600 iso, cioè una scena EV 3 circa. Ho tirato il collo al file e spremuto il sensore iso nativo circa 530, e speso tempo in pp per bilanciare le varie zone.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2773818

Il vantaggio del piccolo: passavo di là e avevo la fotocamera in tasca, ho infilato l'obiettivo tra due elementi dell'inferriata e ho scattato alcune foto.

Più piccolo è il sensore più è percepibile il micromosso, lo stabilizzatore è comodo per le foto statiche, dannoso se hai soggetti in movimento o imprevedibili (az! si è mosso!) ... il gatto che si stiracchia, quelle cose lì, ma è utile per riprendere le scie, se ti intriga.

Feeling? Per me è frustrante disporre di un numero elevato di opzioni e features in una fotocamera il cui sensore lascia a desiderare quando fotografo in penombra, anzi in generale troppe opzioni e features mi disorientano ma capisco le necessità dei produttori.

Considera quali sono le tue inclinazioni, per esempio a me piace fotografare tra Ev0 ed Ev6 a mano libera.

Se cerchi un incremento significativo di resa rispetto al sensore 1" valuta APS-C Fuji, sistema interessante ma costoso al pari di Sony. Se il criterio del peso camera+obiettivi prevale allora non hai alternative, prendi una m4/3.

**



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me