RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale metodo compositivo utilizzate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale metodo compositivo utilizzate?





user92328
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 17:22

Quale metodo compositivo utilizzate?
l'altro ieri mi sono imbattuto per caso in questo tutorial... dagli un'occhiata, potrebbe darti qualche spunto di riflessione.....

Aggiungo, poi, sono andato a curiosare nelle tue gallerie, è ho riconosciuto molte delle tue foto, viste nel tempo, e mi sono reso conto che, il tutorial che ti ho suggerito non sia per il tuo livello.... stavo cancellando tutto, poi ho deciso di lasciarlo, magari a qualcuno servirà...


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 17:45

Può arrivare a cose che non esistono, non c'è alcun dubbio (si vedano l'esempio di Méliès e quelli che hai citato), ma partire da cose non esistono è ovviamente precluso alla fotografia. Penso che l'equivoco sia dovuto a quello.


Ma la fotografia non è la partenza di qualche cose, bensì l'arrivo di qualche cosa su una superficie in qualche modo fotosensibile.
E quella che chiamate esistenza intendendo la realtà è il prodotto della nostra elaborazione sensoriale e culturale, insomma non è la realtà. Ci sono miliardi di discussioni sulla realtà di qualsiasi fotografia che non potrebbero esistere se la fotografia davvero fosse qualcosa che "parte dalla realtà".

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:05

Ma la fotografia non è la partenza di qualche cose, bensì l'arrivo di qualche cosa su una superficie in qualche modo fotosensibile.
E quella che chiamate esistenza intendendo la realtà è il prodotto della nostra elaborazione sensoriale e culturale, insomma non è la realtà. Ci sono miliardi di discussioni sulla realtà di qualsiasi fotografia che non potrebbero esistere se la fotografia davvero fosse qualcosa che "parte dalla realtà".


Credo che la questione fosse molto più banale... Ad esempio: per fotografare un gatto, serve un gatto in carne e ossa; per disegnare un gatto, no. E in questo senso, semplicemente, si intendeva "partire da cose che esistono".

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:23

@ Ironluke: effettivamente la questione è 'banale'.
Ovvero: la traccia prelevata da una pellicola o da un sensore tramite la luce viene foto-grafata.
Se non c'è un qualsivoglia 'oggetto', non c'è traccia. E quindi...

Il discorso sulla 'realtà', su quale realtà, sulla capacità di mentire della Fotografia è ben altro e di altro si occupa.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:32

Vecchi subito praticamente o piovuti da chissà dove(cielo?) come meteoriti.
Sembrerà una casualità ma poi in fotografia si vedono oggetti inanimati o animati, che da qualche parte sono stati tratti o scattati o catturati e sono esistiti almento in parte in qualche fotografia o file ,prima di essere modificati rielaborati,
per arrivare alla fotografia che fatica a fare senza della macchina fotografica(l'oggetto del consumismo) a parte qualche raro caso,dove forse la composizine è piu' libera.
La sintesi è che, c'è la vecchietta in foto a pranzo, a cena con la nebbia e di notte,mentre qualcuno che vede i gabbiani in volo sulle Tre Cime o in Nepal, magari ci pensa e con uno sforzo di memoria prova a ricordare se c'erano "veramente" o lì vicino.
Il termometro quando misura si sbaglia,perchè è molto fresco,è solo la percezione che è errata e di conseguenza si puo' pensare ad una fotografia che "trasmette" caldo anche se fa molto freddo.

user1856
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 19:46

ma partire da cose che non esistono è ovviamente precluso alla fotografia.


Fosse vero, mi spiegheresti anche il perché?
La umana col viso metà da gatto della Wulz esisteva per davvero?
Oppure quando crei una scena col pennello di photoshop, quello sfondo o quegli oggetti esistono veramente?
E le foto che presentano cgi?

Suvvia... Fotografia non è solo la parte reportagistica.
Altrimenti sarebbe come dire che Avenger non è cinematografia.
O pensate che Thanos esista? MrGreen

Ovvero: la traccia prelevata da una pellicola o da un sensore tramite la luce viene foto-grafata.
Se non c'è un qualsivoglia 'oggetto', non c'è traccia. E quindi...


E quindi "taglio" o "Vera fotografia" o "Bruciatura" di Jodice, citati prima, per te non sono fotografia.

Embè... MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 19:54

Ma quelli sono risultati: il fotografante da cosa parte?
Qualche 'cosa' deve esserci quando scatti, magari l'aria, la luce, non ti puoi fotografare la mente e ciò che pensa...
Non confondere l'immagine finita con ciò di cui la pellicola o il sensore hanno bisogno per essere impressionati da principio.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:00

La umana col viso metà da gatto della Wulz esisteva per davvero?


Certo che no, ma esisteva la Wulz ed esisteva il gatto, e appunto è partita da una foto sua e da una del gatto, per arrivare a quella. Credo sia semplicemente questo che si stava dicendo, no? Non capisco dove possa essere la perplessità. Eeeek!!!

user90373
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:27

@ Ironluke
Certo che no, ma esisteva la Wulz ed esisteva il gatto, e appunto è partita da una foto sua e da una del gatto, per arrivare a quella. Credo sia semplicemente questo che si stava dicendo, no? Non capisco dove possa essere la perplessità.

Al giorno d'oggi non c'è nulla di più complicato di una cosa semplice, sembra quasi impossibile possa esistere.

user1856
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:36

Qualche 'cosa' deve esserci quando scatti, magari l'aria, la luce, non ti puoi fotografare la mente e ciò che pensa...


Ok.
Fotografi un limbo.
E poi ci disegni tutto il resto.

O come Jodice bruci fisicamente la stampa o ci scrivi poi a penna.
Sulla stampa.

Il soggetto non è stato ripreso.
Lo sfondo bianco, dai si.

Ma potresti partire da un file vuoto e lavorare in cgi.
Chi lo vieta?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:38

Un file non può essere vuoto. Può 'sembrare' vuoto.

user1856
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:43

Quando ha zero byte è vuoto.
E si, può esistere (oggi ci sono le intestazioni con i formati standard ma puoi creare un tuo file da zero byte e partire da quello)

user1856
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:44

E in ogni caso allora anche la pittura parte sempre da cose esistenti.
Tela o pigmenti che siano.


Perchè, secondo me, il suo modo di prelevare i dati della realtà è molto diverso da quello della pittura, la quale, tra l'altro, può perfino creare una 'traccia' di qualcosa che non esiste, mentre la fotografia non può farlo, dovendo partire soltanto da ciò che esiste.


Si era partito da qui...
Ora vorrei capire la differenza per cui la pittura può creare una traccia di qualcosa che non esiste e la fotografia no.
Sarà semplice come dice Ettore.
E forse non ci arrivo.
Forse è così
Ma la differenza dove sta?

Perché poi prendo le foto vincitrici magari di qualche concorso mondiale e... Manco c'è stato nessun click.
Eh gia...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:50

Tela o pigmenti. Pellicola o sensore.

Ma il pittore può dipingere la chimera vestita da ar×.

Il fotografo non ha una chimera da fotografare ( di vere non se ne trovano in giro ), ma deve ritrarre quella creata dal pittore.

Dopodichè mi arrendoEeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:52

Fa molto caldo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me