RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS RP, parte II







avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:55

Certo che leggere sempre i soliti discorsi sulla gamma dinamica (a questo punto senza sapere a cosa serva e come la si possa usare) sono abbastanza anacronistici e assomigliano quasi a boutade da bar.
Io penso che se perlomeno uno ha un attimo di buon senso possa provare a sfrzarsi di capire che usare un sensore con ampia GD non vuol dire scattare foto nere o sbagliare le foto. Purtroppo mi rendo conto che scene ad alto contrasto, anche nei boschi che Antonio conosce tanto bene o le situazioni più difficili con l'aurora boreale (o semplicemente quando difficilmente possiamo controllare la luce perchè varia all'improvviso o a causa delle mani gelate non riusciamo a montare 4 filtri per gestire la scena) siano cose che escono dal vostro quotidiano ma io sicuramente non mi permetto di dire che 500 punti di maf sono inutili perchè ne uso uno solo ne di dire che l'8k è inutile (perchè tanto la massa ha solo dei miserrimi fullhd). Si rischia di fare un brutta figura oltre che disinformazione


Chapeau

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:55

A 1.600 cocuzze si trova la Sony A7RII , secondo me meglio.................
Poi ognuno fa quelle che vuole


Beh il sistema va valutato nel suo complesso però. La possibilità di avere le lenti ef come native non è poco, in attesa delle altre rf che stanno uscendo.

Comunque a 1600 prenderei la eos R.
Leggendo le differenze tra le due noto : mirino, display, punti af, batteria, ecc. al quale si aggiunge ilSENSORE.
Se la differenza è poche centinaia di euro non c'è paragone.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:57

Salvo ha detto bene. Aggiungo che non solo la pulizia in relazione al rumore ma anche la tenuta del colore in recuperi di 3 stop cambia da sensore a sensore. In paesaggi usiamo tutti o filtri o esposizioni multiple nella maggioranza delle situazioni. Personalmente recupero nei ritratti controluce laddove non sempre ti porti dietro il flash

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:57

Esatto..io me la pregusto pesando di attaccarci un 50ino stm....cosi intanto inizio, la scopro e poi si vedra..se alzare il tiro e prendere le RF oppure restare in EFS

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:00

Certo che leggere sempre i soliti discorsi sulla gamma dinamica (a questo punto senza sapere a cosa serva e come la si possa usare) sono abbastanza anacronistici e assomigliano quasi a boutade da bar.
Io penso che se perlomeno uno ha un attimo di buon senso possa provare a sfrzarsi di capire che usare un sensore con ampia GD non vuol dire scattare foto nere o sbagliare le foto. Purtroppo mi rendo conto che scene ad alto contrasto, anche nei boschi che Antonio conosce tanto bene o le situazioni più difficili con l'aurora boreale (o semplicemente quando difficilmente possiamo controllare la luce perchè varia all'improvviso o a causa delle mani gelate non riusciamo a montare 4 filtri per gestire la scena) siano cose che escono dal vostro quotidiano ma io sicuramente non mi permetto di dire che 500 punti di maf sono inutili perchè ne uso uno solo ne di dire che l'8k è inutile (perchè tanto la massa ha solo dei miserrimi fullhd). Si rischia di fare un brutta figura oltre che disinformazione


occhio che l'aurora boreale però non si fa a 100 iso, ma ad alte sensibilità... e lì più o meno si equivalgono tutte ;)

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:08

Se fa video decenti la prendo... ho una 760d e onestamente dopo la delusione della 6d mark 2 questa mi intriga...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:12

Davide vuoi forse in mettere in discussione che i sigma vanno male apposta su Canon? MrGreen

user2034
avatar
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:26

Su questo forum mancano i moderatori gli OT e le guerre di marchio e le liti inquinano con regolarità i post , alla faccia dei millemila iscrittiTriste

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:32

Bella! FF moderna,piccola, leggera,economica... Ideale per paesaggi e ritratti ma non facciamo paragoni con la 6DMKII se si vuole fare un minimo di fotografia sportiva o naturalistica.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:41

Su questo forum mancano i moderatori gli OT e le guerre di marchio e le liti inquinano con regolarità i post , alla faccia dei millemila iscritti


A mio avviso spesso si impara di più dagli OT che dalle discussioni stesse.
E il fatto che non ci siano moderatori è un plus, secondo me. Ho visto forum e pagine fb trasformati nel giardinetto personale del mod di turno, rapito da manie di grandezza...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:46


Se fa video decenti la prendo... ho una 760d e onestamente dopo la delusione della 6d mark 2 questa mi intriga...

Una 6d mark II è nettamente migliorativa rispetto ad una 760d, anche lato video.

La qualità d'immagine della eos rp nei video è da valutare, ma comunque monta il medesimo sensore della 6d mark II con delle microlenti rivisitate.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:58

Secondo me in questo caso Canon ha fatto una gran cosa.
Negli stati uniti parlano di un prezzo di 1300$, quindi per essere una FF mi sembra ottimo.

Ha tutto quel che serve per fare foto di ritratto, panorama, street e viaggi.
Non credo si possa criticare in questo caso.
Finalmente i due big si stanno svegliando

Sia lodata la concorrenza!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 19:13

ancora.. 1300 negli usa sono senza IVA Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 19:14

onestamente è la solita canon castrata a tavolino... 250 scatti con quella batteria suona "quasi" come un rullino dei tempi dell'analogico obbiettivamente se oggi dovessi aggiungere una camera al mio Coredo (che fu canon per un decennio e ora è m43 con gh5s + omd em10mk3 per i viaggi e ottiche pro) prenderei a occhi chiusi la em1 mk2 che costa poco più di mille euro e ha possibilità infinite...pana con le nuove S1 ha fatto qualcosa di eccezionale per i VERI pro e io per i video per lavoro non vorrei nulla di meglio della mia gh5s...sono sicuro anche che il mirino di questa rp sia simile se non peggiore alla mia em10mk3 che costa però 600 euro solo corpo... onestamente canon per quanto mi riguarda ha chiuso con me... ogni macchina ha dei "ma" importanti gli manca sempre qualcosa che o ci sarà sulla successiva o sul modello più caro...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 19:15

In 6 mesi tireranno fuori più obiettivi di Sony in 6 anni.

E'?? Eeeek!!! spero la tua sia un'abbondantissima approssimazione... Eeeek!!!

Oppure abbiamo improvvisamente dimenticato che Sony è partita da zero e ci ha messo anni per raggiungere sotto questo aspetto la decenza.

A me pare di ricordare che alcuni utenti, anzi parlo per me. a me pare di ricordare che all'epoca alcuni utenti sony riconoscevano diversi limiti (batteria, af, ecc) e per molti utenti reflex (a prescindere dal marchio) erano aspetti troppo importanti per essere così scadenti.
Oggi gli utenti canon bypassano limiti a mio modo di vedere assurdi nel 2019, come l'af, la batteria, e anzi appunto ricordano che 5 anni fa sony era messa male. Purtroppo però non sta tanto in piedi come discorso, oggi se apri un'azienda e fai un prodotto non puoi difenderti con l'attenuante "ma è il primo che faccio". Se non sei stato il brand innovatore hai a disposizione una serie di informazioni e tecnologie sviluppate da altri sulle quali lavorare per ottenere un risultato competitivo.

Appena sufficienti le serie II...

correva l'anno 2015...

Infine, non ritrovo chi aveva parlato di ottiche più economiche della concorrenza, ma non mi risulta che le ottiche RECENTI siano economiche, le differenze sono risibili e neanche sempre a favore di brand rispetto ad altri.
se invece parliamo delle ottiche fine anni 90, restano i migliori obiettivi per rapporto qualità/prezzo, ma stiamo parlando di altro...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me