user36220 | inviato il 16 Febbraio 2019 ore 20:32
La differenza, da quella che è la mia esperienza, è che la matrice bayer ti da maggiore dettaglio subito, l'x trans invece è più "piatto", ma offre molto più margine in post. Presumo stessa cosa per gli iso. Sono sensori diversi, di matrice diversa, operano in modo diverso. Personalmente mi tengo stretta la x-t100 perchè ne faccio un uso molto limitato e preferisco il bayer all'x trans, ma tranquillo che a livello di q.i. i sensori x trans di ultima generazione sono decisamente competitivi, probabilmente, a livello globale, i migliori aps-c sul mercato. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:08
Se i siti che pubblicano i file per il confronto usano Adobe per la demosaicizzazione è come se avessero alitato sulla lente (dopo aver rigato il sensore con la cartavetrata). X-trans, e c'ha messo del suo, è problematico con i programmi "standard", tipo PS o LR, che sono la base più larga di applicazioni installate. Già usando C1 i problemi di dettaglio si risolvono. E credimi, se te lo dico io che al tempo feci mezzo esaurimento per lo smarmellamento da xtrans... |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:38
Purtroppo non riesco a postare le foto di confronto dei 2 siti poco fa elencati... Però chiunque può andare a vedere e constatarne la veridicità della mia affermazione... E non parlo di demosaicizzazione del RAW ma di semplici JPEG usciti dal software della fotocamera... Poi per carità magari in post con il giusto lavoro si riescono anche ad ottenere gli stessi risultati ma io ad esempio non farò mai post produzione... Spero che magari con aggiornamenti futuri riescano a tirare fuori di più dal sensore però ne dubito |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:39
Con l'ultimissima versione di Camera RAW sembra che eventuali problematiche siano superate alla grande. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:49
 Veloce confronto in C1 tra X-T100 (a sinistra) e X-T20. La prima non ha la possibilità di emulare i profili colore delle pellicole fuji, per cui entrambe le foto sono su "film standard". Il file X-trans ha una dose superiore di sharpening (250 vs 180), ma non sono sicuro sia una buona cosa... penso che il sample della X-T20 sia "fallato" proprio al centro del frame, mostrando un'eccessiva morbidezza. Se provo a controllare, per esempio, l'angolo in basso a destra su entrambe le foto, la situazione diventa praticamente identica, e con lo stesso amount di sharpening.
 Di certo la prima cosa che salta all'occhio sono le cromie, molto diverse tra i 2 sensori, con quello bayer che tende a rendere i verdi in maniera diversa e, a mio gusto, peggiore rispetto ad xtrans. Provando ad uniformare il WB, le cose migliorano un po' per la X-T100, però continuo a pensare che: 1. i 2 sensori abbiano una risposta cromatica diversa (e probabilmente questo è dato dal profilo standard adottato da entrambe). Continuo a trovare migliore, cromaticamente, così pronto all'uso, il file xtrans. 2. le macchine abbiano una WB auto abbastanza diverso, con quello della X-T20 un po' più preciso, mentre quello della X-T100 tende ad essere un po' troppo caldo 3. a livello di dettaglio, direi che siamo lì, considerando che siamo al 100% l'impatto sul file intero penso si azzeri o quasi
 |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:50
“ E non parlo di demosaicizzazione del RAW ma di semplici JPEG usciti dal software della fotocamera... „ E' da quando ho provato la X-t1 che sostengo che il JPG on camera dei sensori X-Trans soffre dei medesimi problemi di demosaicizzazione dei raw trattati con ACR. Stessi, identici, orrendi problemi. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 22:07
“ E' da quando ho provato la X-t1 che sostengo che il JPG on camera dei sensori X-Trans soffre dei medesimi problemi di demosaicizzazione dei raw trattati con ACR. Stessi, identici, orrendi problemi. „ Eppure qui sul forum si legge spessissimo di quanto siano piacevoli e "pronti all'uso" i jpeg fuji, sono affermazioni soggettive quindi? |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 22:11
Molto soggettive! Almeno per quanto mi riguarda... Io non sono mai riuscito ad apprezzarli quei JPG... poi sarà che la post non la trovo limitante, ma con un sensore di tali potenzialità scegliere di scattare in JPG mi sembra di fargli un torto. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 22:12
Questo l'ho postato su un altro thread (e poi smetto che stiamo andando OT). Confronto tra JPG on camera a sinistra e RAF elaborato da C1, file di una X-T1.
 In questo caso credo sia normale che la X-T100 risulti vincente a livello di JPG on camera (come lo era la vecchia X100), non presentando la "velatura" tipica da X-Trans, che affligge anche i JPG on camera prodotti da X-Trans. |
user81826 | inviato il 16 Febbraio 2019 ore 22:49
Jpg con quali impostazioni? |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 22:51
“ Jpg con quali impostazioni? „ La distruzione dei dettagli fini arriva sempre e comunque. Per questo preferisco scattare in RAF, fosse solo per poter cambiare quando più lo ritengo opportuno il profilo colore. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 23:02
Al di là del fatto che le impostazioni jpg sono innumerevoli. Uso Capture One ma la situazione non ê così estrema come descritta. E neppure ci sono quelle enormi differenze con le impostazioni di base. Cioè una foto come quella del trattore non presenta quelle differenze. Ne con Sony ne con Fuji. |
user81826 | inviato il 16 Febbraio 2019 ore 23:04
Non ê così semplice, quella schifezza nei dettagli con le impostazioni giuste è meno schifezza :) Comunque in generale jpg nei paesaggi è pura follia per me, su foto di viaggio, street, ritratti è ben altra cosa. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 23:06
“ Cioè una foto come quella del trattore non presenta quelle differenze. „ Eppure è stata prodotta da una X-T1. I parametri di settaggio non li ricordo, che son passati più di 5 anni, però al tempo ci rimasi molto male. L'unico parametro che ricordo era la riduzione rumore, praticamente sempre assente. Di foto del genere, in 8 mesi, ne ho scattate parecchie, tutte in condizioni limite. Tanto che alla fine, seppur a malincuore, vendetti la X-T1 per prendere una e-m10. Però non è questa la discussione. Stiamo andando OT, visto che si sta parlando della nuova X-T30. Discussioni su Xtrans, sui JPG ed elaborazione dei RAF ne sono state fatte a vagoni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |