| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 15:24
“ i vari plugin, ad esempio Nik, Topaz ecc, non fanno da anni e meglio la stessa cosa? „ Oddio questi plugin non fanno le stesse cose.... Si salva il file nella stessa cartella del raw ;-) |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 15:26
ok...quindi il prossimo passo sarebbe che in automatico eliminasse questo gfile dng nel momento in cui uno procede con il salvataggio del file postprodotto, in modo da non ritrovarsi le cartelle piene di doppioni poiche si avrebbe, per una stessa foto, un file raw + un file dng |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 15:52
Dai blade ma migliorare la nitidezza dove? Se in 12 pagine nessuno ha notato una differenza tangibile nel file. Poi per cortesia non prendermi per il cxxo, non sei l'unico che capisce di fotografia qui |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 16:01
Se in 12 pagine nessuno ha parlato di una migliore nitidezza se non forse qualcosina in un colore, forse, a ingrandimento 200% i casi sono due: 1) è una mossa solo di marketing di Adobe. 2) non c'è nessuna nitidezza utile in più da ottenere, incluso con i raw Fuj, e siamo tutti vittime di fantasie autolesioniste. Quindi in ogni caso inutile cercare oltre |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 16:12
Con file di varie fotocamera bayer ho notato un leggero miglioramento specialmente nelle zone con dettagli fini e a rischio moirè, ma per notare la differenza bisogna avere i file aperti uno di fianco all' altro e zoomare molto. Ho visto un filo di miglioramento anche in zone con molto rumore ma considerando il tempo che impiega e che occupa il doppio dello spazio di archiviazione non mi pare troppo utile come funzione, perlomeno per i sensori classici. |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 16:14
Ma poi, devo pure sorbirmi un dng ulteriore al raw che già ho? Naaaa. |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 16:21
“ Se in 12 pagine nessuno ha notato una differenza tangibile nel file. „ non sono d'accordo. Su file X-Pro 2, come già scritto qualche pagina fa, se applico il comando e basta, praticamente nessuna differenza. Ma se poi vado ad applicare valori di nitidezza, anche significativi, sul DNG, il risultato mi è parso nettamente migliore che farlo direttamente sul RAF di partenza. Ho fatto solo qualche prova ieri sera, su 4/5 foto, quindi mi riservo una maggiore sperimentazione. Però, conforntando le 2 immagini appaiate (comando "c) e ingrandendo anche "solo" al 100%, perlomeno a schermo 5k, la differenza l'ho notata. Anche esagerando, si crea sì una nitidezza artificiosa, ma non ho visto quell'esplosione di vermiciattoli che vedo sul NEF anche a valori molto più bassi. Farò altre prove e di certo la generazione di file da 100 mb non mi porterà a un utilizzo sistematico di questo comando, ma la mia prima impressione è positiva (anche perché, sul mio certo non super carrozzato IMAC 27" late 2015, con 24 giga di RAM, l'operazione si svolge in circa 8 secondi, quindi è accettabile). |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 16:34
“ Se in 12 pagine nessuno ha parlato di una migliore nitidezza se non forse qualcosina in un colore, forse, a ingrandimento 200% i casi sono due: 1) è una mossa solo di marketing di Adobe. 2) non c'è nessuna nitidezza utile in più da ottenere, incluso con i raw Fuj, e siamo tutti vittime di fantasie autolesioniste. Quindi in ogni caso inutile cercare oltre MrGreen „ da me file nero, quindi non so @Sub74 che vga? |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 16:48
@Leom81 il problema sta nel fatto che se tocchi il raw nessuno lo farebbe, sia per i puristi, sia per il fatto che potresti corrompere inavvertitamente il file .... a quel punto, se vuoi che si veda di default all'apertura ACR dovrebbe generare in automatico un xpm dove dentro c'è la spunta che vuoi il miglior dettaglio, questo su tutti i file e l'operazione avverrebbe nuovamente tutte le volte che li apri.... questo perchè di fatto non è un miglioramente nella demosaicizzazione del raw ma un vero e proprio intervento per migliorarlo a posteriori, spero di essere stato chiaro.... |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 16:50
Ma adobe ha lavorato solo sulla nitidezza e non sulla demosaicizzazione per fuji. Io continuo ad usare xt + photoshop |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 16:51
“ Ma se poi vado ad applicare valori di nitidezza, anche significativi, sul DNG, il risultato mi è parso nettamente migliore „ infatti quello che sostengo anche io ... però su grandi dimensioni può avere senso, altrimenti lo ritengo un esborso di dimensioni e tempo di elaborazione non giustificato |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 16:52
Credo di aver capito anche sulla demosaicizzazione |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 17:00
@Blade Si si be ovvio, i file raw quelli non li vorrei di certo modificare :D intendevo dire che quel file dng che viene creato, venisse poi automaticamente cancellato una volta che l'utente ha finito di postprodurre la foto, oppure alla chiusura del programma. |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 17:02
ok ok, magari alla fine di tutto si va nella cartella e lo si fa a mano quello sarebbe il minimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |