JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Raga, scusatemi di nuovo. Una lente con adattatore "perde" in qualitá immagine? Nel senso, una.lente pensata per Leica M, se montata su Canon EOS R può presentare vignettatura ecc?
Leggo questo post e un po' mi sento sollevato. Non sono matto io... Finora l'unica lente con cui non sono entrato in feeling è il 50. Non che non mi piaccia la focale ma ho sempre can nato gli obiettivi. Presi un 50 1.8 che mi dava qualche soddisfazione... Ma il fotografo serio non va con il plasticotto 1.8 di casa canon... Bisogna avere un af serio per fare le foto.... Così sono passato al sigma 50 1.4....la vecchia serie ex dg... Bella lente, altra costruzione e belle foto quando non faceva a pugni con L'af della 6d. Riusciva a mettere a fuoco una foto ogni tanto... Front back focus a volontà. Così lo restitui al negozio dove l'avevo preso. Sono passato al 50 1.4 di mamma canon....ma mi soddisfava da 2 2.8 in su..... Da allora non ho più avuto un 50. Agogno un 50 1.2...ma 2 due figlie e la disoccupazione della signora si sono messe di traverso. Verranno tempi migliori... Speriamo anche ottiche. Al limite un 50 STM si può sempre prendere. Stefano
Per foto che non richiedono AF, foto da appassionati insomma, Leica è un'altra pasta .. non fatevi ingannare dall'esempio postato: ripeto è fuori fuoco! Guardate bene ..
E poi, mamma mia che sfocato!!
La mia classifica dei 3 per gusto personale 1' Leica 2' Talpone 3' il nuovo RF
Se guardiamo invece SOLO la perfezione l'RF vince a mani basse .. inoltre ha un super AF: è un un obiettivo da lavoro.
Io mi godo con soddisfazione il “piccolo” 50 summicron R che è solo un f2 ma ha una resa stupefacente per costo e soprattutto età.
“ La mia classifica dei 3 per gusto personale 1' Leica 2' Talpone 3' il nuovo RF „
Daniele se dobbiamo tirare in causa anche obiettivi di altre marche ed utilizzati pure su mirrorless allora io metto in classifica il 50 Art. E precisamente al secondo posto, tra il talpone e l'RF. Sono ingegnere, non riesco ad escludere il prezzo dalla mia valutazione
Fai bene a considerare anche l'art .. Ma la mia classifica metteva in ordine i 3 del test secondo il mio gusto.
Invece fuori dal test ho scritto che ciò che ho scelto è un altro Leica, il piccolo Leitz summicron qualità/prezzo secondo me meglio dell'art. (Per miei gusti).
Ma il noctilux è quello del 1966? Se è lui ha già vinto solo per il fatto di essere qui, sessant'anni dopo, a contendersi il titolo con i nuovi arrivati!
Vero quello che dice Danilo... Il fatto di esserlo solo manuale lo rendo intrinsecamente più resistente. Rimango sempre perplesso per l'assenza dell'af... Ne riduce troppo l'uso in ambito fotografico a generi ben precisi. Spacchiamo il pelo nell'uovo a video per la definizione delle foto per poi correre dietro ad un MF.... Poi bisogna sapere tollerare anche i difetti o abituarsi a cestinare parecchi scatti ma è anche vero che a foto stampata molti difetti vengono meno. Il problema è ormai non stampare più..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.