| inviato il 09 Marzo 2019 ore 7:17
Puoi impostare lato dx e ci arrivi benissimo col pollice che useresti sul joystick |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 8:33
Ah ok... Grazie x l' info! |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 9:17
Primi 100 scatti. Dopo un primo disorientamento stiamo diveventando grandi amici |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 9:25
...Visto che questo post è più attivo dell'altro in cui ho fatto alcune domande ai possessori di R, le riporto qui: “ Ho una domanda per i possessori della R: se metto un filtro ND e sono in modalità AV il tempo di scatto è sempre limitato a 30 secondi? Oppure è stata tolta quedta fastidiosa limitazione? E il bracketing dell'esposizione... sempre tre scatti? Infine il display posteriore: si può anche chiudere con il display verso la fotocamera? „ Grazie, Alberto. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 9:36
Io userei il filtro ND solo in M, dove non hai limiti. Il bracketing puoi impostarlo a 3 o 5 o più come si 5dmiv. Sì il display si chiude anche come dici |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 9:55
Grazie Natzori! Il fatto è che dalle specifiche non si capisce bene... Lì si parla di bracketing di 3 esposizioni per la R e di 5 per la 5DIV, mentre sul limite del timer non ho trovato niente... |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 9:56
Per il timer, in posa B puoi programmare il tempo che vuoi. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 10:46
Si, Otto, quello della posa B lo sapevo! Avevo chiesto per AV perché pensavo che la macchina riuscisse a misurare la luce anche con un filtro ND "denso" e che riuscisse quindi a restituirmi il tempo di scatto corretto anche oltre i classici 30 secondi, in modo da non dover fare il calcolo... |
user81826 | inviato il 09 Marzo 2019 ore 10:52
Alberto, non so la R ma in generale oltre certi tempi le macchine non riescono a calcolare l'esposizione corretta, andrebbe sempre fatta la prova senza filtro e poi rifare il calcolo con gli stop aggiuntivi (conoscendo gli stop effettivi del filtro, non quelli dichiarati). Il vantaggio delle macchine con buon live view è che componi anche dopo aver montato il filtro, ma il calcolo non riescono a farlo. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 10:54
Ma esistono macchine che fanno la valutazione esposimetrica con tempi oltre i 30s in maniera affidabile? Lo chiedo perché ho sempre dato per scontato che quel limite fosse invalicabile, con così poca luce la valutazione è un po' troppo complessa per una AI a cui dici solo: ecco il diaframma, vedi un po' tu . Senza considerare che al buio i sensori lavorano male. Magari in spot, ma devi comunque fare calcoli e passare in M. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 10:57
Si, ho sempre fatto i calcoli, ma mi chiedevo se queste nuove ML con la grande sensibilità che hanno alla luce riuscissero a superare quel limite... |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 11:08
Le medio formato Fujifilm di sicuro... |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 17:42
La personalizzazione di mirino e display è elevatissima, consente di scegliere tutto ciò che si vuole vedere o nascondere, separatamente tra evf e display, ed in quante e quali sequenze di visualuzzazione si succedono premendo il pulsantino info. Occorre perderci un po' di tempo, ma si può plasmare la fotocamera a propria immagine e somiglianza. Rispetto alla mia relazione introduttiva, introduco tuttavia un punto a sfavore: ci mette un bel po' a “riprendere vita” dopo che va in stand-by. I matrimonialisti sono avvisati. Non è un problema grave, occorre giocarsela o tarando il tempo per lo stand by o dando qualche pressione al pulsante di scatto ogni tanto. Il 50/1,2 L è una favola. Buona luce |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 17:49
“ Rispetto alla mia relazione introduttiva, introduco tuttavia un punto a sfavore: ci mette un bel po' a “riprendere vita” dopo che va in stand-by. „ Non avevo verificato tale elemento, ma era qualcosa che temevo, visto che accade altrettanto sulla eos m50: avvicinarsi al mirino e avere delle sgradevoli latenze di attivazioni dello stesso rischia di fare perdere lo scatto. Il problema è che, se si tiene attiva a lungo la fotocamera, l'autonomia si riduce drasticamente. |
user67391 | inviato il 11 Marzo 2019 ore 19:01
Quanti scatti si fanno con una batteria, mediamente? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |