JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il vantaggio della 6D è stata l'economicità che ha consentito a molti l'accesso al FF. Aveva il problema dell'AF primordiale ed è stato risolto nella 6DII. Inoltre su questa hanno aumentato la risoluzione e messo il display articolato. È normale che questa 6DII stia sotto come sensore alla 5DIV: l'aberrazione era la 6D che presentava un sensore migliore per tenuta uso, apertura ombre e asse da di banding rispetto alla 5DIII. Parlo per esperienza personale avendole avute entrambe. Con la IV Canon ha fatto un gran lavoro prendendo i plus di entrambe le categorie e incrementandole ulteriormente. L'unico limite che per ora trovo è in un controluce estremo fare una esposizione apposita per le alte luci bruciate ma su questo mi riservo di fare il testo opposto: sottoesporre e poi schiarire in post. Con R e RP Canon ha dimostrato di esserci e, come al suo solito, ha puntato sulle ottiche. R e RP sembrano piazzate un po' più in basso di 5DIV e 6DII rispettivamente ma, a mio parere, non sono messe lì per "eccellere" ma solo per vendere e mettere una zampa sul mercato ML. Vedremo ML realmente performanti quando Canon deciderà di abbandonare il sistema EF e viceversa potremo dire che Canon abbandonerà il sistema EF quando compariranno ML di alto livello. Certamente, vedendo lo squadrone di ottiche prodotte e promesse, la strada è stata intrapresa.
Chi ad oggi non riesce a tirare fuori belle foto con un sensore come quello della 6d II, dal mio punto di vista e meglio che si dedichi ad altro. Poi che ci siano sensori migliori nessuno lo mette in dubbio, ma tutte queste critiche mi sembra servano solo come giustificazione.
“ Infatti l'unico motivo potrebbe essere il f/b focus, ma la trovo un po' debole come motivo per preferirla alla 6dmk2 „
Mah... non conosco la 6DII però io considero il problema del F/B focus uno dei grandi mali del mondo reflex, ho consumato pneumatici per andare al CS a far tarare le ottiche un sacco di volte...
Già solo il fatto di togliermi dai maroni questo problema, per me vale il cambio.
Poi non so se le features della 6DII siano così superiori alla RP.... non conosco nessuna delle due.
A parte il discorso gamba dinamica che lascio agli esperti del caso,quello che manca in una 6d Mark II(e lo dico da possessore) è il joystick per la selezione dei punti ad e al limite il secondo slot di memoria.Molti lamentano che attivi "solo' a 1/4000 di secondo cosa che per me va più che bene
Magari fotografar fighe nei paesaggi comunque pranzo e leggo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.