| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 21:25
A me all'infinito, non pare renda tutta questa gran cosa... |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:21
“ Macusque si assolutamente, aumenta il dettaglio in maniera capitale su molti scatti. „ Ottimo, grazie Made. La GFX permette di scattare in modalità focus stacking fino a 999 scatti utilizzando ampiezze (step) di messa a fuoco da 1 a 10 e ritardo di scatto tra ogni scatto da 0 a 10 sec (quest'ultima cosa la capisco poco, forse per permettere la ricarica dei flash in studio...?). Purtroppo però non fa la cosa più importante che invece permette PhaseOne (e mi risulta qualche altro produttore) cioè imposti un punto iniziale, uno finale e lui ti fa il calcolo automatico degli step e quindi numero di scatti necessari in base al diaframma usato. Con la Fuji devi andare a naso perché non puoi impostare il punto di fine... la sola cosa che fa in automatico, dicono, è fermarsi quando arriva a infinito (e ci mancherebbe ). Oltre chiaramente a decidere le ampiezze dei vari step di messa a fuoco in base a diaframma e distanza. In pratica sai dove parti ma non dove arrivi... quindi l'unica è andare a tentativi e crearsi una serie di casistiche. Mi sembra però un sistema a metà, a questo punto per i miei eventuali utilizzi di focus stacking (non macro o still life) andrebbe sicuramente meglio un banale sistema touch af come quello della Eos-R, sicuramente più veloce e versatile in paesaggistica. Comunque Helicon scaricato! Il plugin per C1 è veramente comodissimo |
user148740 | inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:55
Macusque potremmo fare uno scambio alla pari S con la mia R. La R ha il touch |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 0:11
Eccoci |
user175007 | inviato il 07 Febbraio 2019 ore 8:38
se è così difficile al limite dell'impossibile avere PDC in uno scatto unico in landscape con il 33x44, prendetevi una apsc che va anche meglio della FF |
user175007 | inviato il 07 Febbraio 2019 ore 8:49
io prima di buttare tutto reputandolo impossibile il paesaggio, faremo delle prove a F16, pure ci fosse una leggerissima perdita di nitidezza, risulterebbe impossibile notarla ad una visione al 100 e anche in stampa |
user175007 | inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:17
Siete incontentabili, si fanno paesaggi con il banco ottico in uno scatto, e non ci riuscite con quel francobollo del 33x44 |
user120016 | inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:38
Si, è vero ma le lenti per il banco ottico hanno una geometria del tutto diversa. Io sul 4'x5' uso un superangulon 90 mm anche a f/45 senza problemi oppure il 150 mm che ad f/64 in stampa ha una diffrazione minima... ma è una lente che ha un cerchio di copertura fino al formato 8'x10'. Qualche pagina indietro mi hanno spiegato che sul digitale è diverso. Ma su quello non ho esperienza. |
user175007 | inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:41
Ultima considerazione e poi vi lascio alle vostre convinzioni sull'impossibilita di fare landscape con l 33x44 C'è uno stop in PDC con il FF, se noti zone meno nitide forse e perché la Fuji ha più pixel e il sensore racccogl più informazione rispetto alla tua Sony ,quindi il fuori fuoco appare più evidente, ma in PDC c'e uno stop non si scappa |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:52
@Massimo “ A me all'infinito, non pare renda tutta questa gran cosa... „ Sempre meglio che in iperfocale, all'infinito. La scena era problematica per la Merrill. Non dimenticare che ha gamma dinamica 9 EV! Per cui i particolari lontani sono stati estratti a forza con il famigerato X3 Fill Light, antenne e cavi di sostegno non c'erano inizialmente Quelli che vedono la diffrazione (in generale, non in questo caso) sono traditi dal fatto che a f/16 e f/22 gli obiettivi hanno MTF mediocri. Poi si addebita alla diffrazione tutto il peggioramento. Con la Merrill non hai questa scusa, il 30/2.8 fisso Sigma umilia qualsiasi zoom e per batterlo devi ricorrere a ottiche molto costose. Infine nell'altro 3D cercherò di razionalizzare perché un Foveon soffre meno la diffrazione, vale anche per la tua sd4-H, prova! |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:56
Ho provato a f/20 il 12-24art e non si può usare a meno di non accontentarsi. Magari su ottiche lunghe è più fattibile. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:15
“ ecco una delle ragioni per cui ho venduto la mia hasselblad X1D e sono tornato al formato 35mm (i.e. leica M10) „ Non capisco cosa centri la prova che hai linkato e soprattutto la x1D con la M10 leica.... cmq ok. “ Siete incontentabili, si fanno paesaggi con il banco ottico in uno scatto, e non ci riuscite con quel francobollo del 33x44 „ Flarelux, col banco ottico puoi basculare e decentrare l'ottica a tuo piacimento, anche di molto, facendo combaciare il piano focale, quindi, paradossalmente, è molto più facile avere tutto a fuoco col banco ottico che col 44x33. “ C'è uno stop in PDC con il FF, se noti zone meno nitide forse e perché la Fuji ha più pixel e il sensore racccogl più informazione rispetto alla tua Sony ,quindi il fuori fuoco appare più evidente, ma in PDC c'e uno stop non si scappa „ Ed anche qui... l'ho già detto 4 volte in questo thread, la teoria si scontra con la pratica. Applica la regola dell'iperfocale e poi provala con una MF, vedrai cmq lo smarmellamento del dettaglio, eppure "teoricamente", hai fatto tutto correttamente. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:29
Paco68: era solo per dire che probabilmente nel landscape un MF 44x33 non da vantaggi così evidenti rispetto a un FF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |