| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 10:26
@Paolo meglio f/8, ISO 100 di f/11, ISO 200, a meno di contrasto altissimo (gamma dinamica Merrill: 9.1 EV (Bill Claff)), cmq le foto dp2m sono nitide e i colori piacevoli, poi bisogna vedere com'erano nella realtà... |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 12:33
Grazie Valerio, La prossima volta farò così Oggi ISO 200 F8.....sono appena tornato |
user175007 | inviato il 15 Febbraio 2019 ore 13:34
Paolo tu che sei un paesaggista vecchia scuola hai usato il cartoncino bianco per regolare il WB nelle prime foto Merrill |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 13:37
Per il bilanciamento del bianco trovavo comodo una specie di lens cap semitrasparente. Dava buoni risultati |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 14:10
Non vorrei deludervi, ma come sempre dico la verità : vado ad occhio... |
user175007 | inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:43
A occhio direi che non ci siamo con il WB, io le vedo tutte con un verde pronunciato |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 19:03
Uno dei difetti del Foveon è l'eccesso verde nelle ombre. Ho fatto delle correzioni in questo senso senza esagerare. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 10:05
@Paolo a parte WB con contagocce su particolari grigi, 100 ISO quasi sempre per minimizzare dominanti verdognole Fai arrivare il doppio della luce. E nelle ombre il miglioramente di SNR è 2, non Sqrt(2)=1.41 come nei toni medi e alti |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 10:47
Infatti la prossima uscita (domani) sarà ISO 100 F8 tutto il giorno ! |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:17
Valerio, hai suggerimenti per come impostare la DP2 per fare il B/N ? |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 14:57
Utilizzi il solo canale blu in ssp |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 15:31
Quindi non uso il pulsante monochrome. Ma il canale del blu come ? Ho visto che posso selezionare il canale del blu solo nell'istogramma |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 15:36
@Paolo come ti ha già suggerito Gobbo, il canale B al 100% quando c'è poca luce, arrivi a 1600 ISO in carrozza, anche a 3200! Gli altri due canali G e R sono più rumorosi, è come se usassi filtri B/N davanti all'obiettivo. Se scegli Mono in macchina, non perdi l'intero X3F, puoi sempre passare al colore sotto SPP. Se vuoi emulare una Leica Monochrom (!?) parti dai tre canali al 33% e vari la miscela a seconda dei tuoi gusti. In questo un Foveon è più flessibile del sensore Leica che ha uno spessore fisso, quindi, visto come un Foveon, ha una miscela di canali fissa. Mi piacerebbe che verificassi che la diffrazione ti fa meno del male a f/16 passando dal 100% di R, a G, a B, nel colore SEMBRA vero che un Foveon risenta meno della diffrazione perché conta sul canale blu B per la risoluzione (da verificare con più prove contro un Bayer nelle identiche condizioni) |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 15:39
Aspettate, calma. Ancora non conosco bene ne la macchina ne SPP. Devo settare la macchina per il B/N ? Non si fa dopo in sviluppo ? Come si fa ESATTAMENTE.... |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 15:43
Ok ho visto che il menù del paesaggio prevede anche il B/N ma come faccio a mettere il canale del Blu ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |